Jacopo Celona - FB
Selettore lingua
italianoenglish
FLORENCE BIENNALE
14 - 22 OTTOBRE, 2023
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico Sabato 14Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
Jacopo Celona
Direttore Generale

Si forma presso l’Università di Firenze in Storia e Management dei Beni Culturali, completando la sua formazione con il Master “Arte e Cultura: Strategie di Marketing, Comunicazione e Fundraising” della 24 Ore Business School of Economics, Roma. Dal 2001 fa parte dell’organizzazione della Florence Biennale, inizialmente in qualità di responsabile della comunicazione e in occasione della V edizione della manifestazione nel 2005, gli viene offerto l’incarico di responsabile delle relazioni esterne e della programmazione strategica della Florence Biennale. Dal 2012 è Direttore Generale della Florence Biennale.
Sempre nel 2012, all’interno della sede degli uffici della Florence Biennale, dà vita a Firenze a LINEA, centro per l’arte contemporanea e avvia collaborazioni sinergiche con realtà culturali operanti a livello locale, nazionale e internazionale. Il suo impegno nella valorizzazione degli artisti espositori alla Florence Biennale si concretizza anche nella realizzazione di mostre collettive e personali di alcuni di essi, nonché eventi e conferenze presso il centro da lui fondato che dal 2018 prende il nome di Florence Biennale Art Space.
Nel 2015 è nominato Guest Curator del Lucca Museum of Contemporary Art (L.U.C.C.A.) da Maurizio Vanni, Direttore artistico del museo.
Nel 2016 fonda insieme con l’AD della Tenuta di Artimino, Annabella Pascale, l’Associazione “Artimino Contemporanea” di cui è Presidente, con lo scopo di promuovere l’arte attraverso eventi organizzati nella splendida cornice della Villa Medicea “La Ferdinanda”, patrimonio UNESCO dal 2013.
Nel 2017 entra a far parte dell’International Council of Monuments and Sites (ICOMOS Italia), organo consultivo ufficiale dell’UNESCO.
Membro del Rotary Club Firenze, già Presidente del Rotaract Club Firenze PHF, è Coordinatore della Fondazione Telethon per Firenze e provincia. In questi anni ha organizzato e/o curato conferenze, festival, cataloghi e mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero, in particolare:
Sempre nel 2012, all’interno della sede degli uffici della Florence Biennale, dà vita a Firenze a LINEA, centro per l’arte contemporanea e avvia collaborazioni sinergiche con realtà culturali operanti a livello locale, nazionale e internazionale. Il suo impegno nella valorizzazione degli artisti espositori alla Florence Biennale si concretizza anche nella realizzazione di mostre collettive e personali di alcuni di essi, nonché eventi e conferenze presso il centro da lui fondato che dal 2018 prende il nome di Florence Biennale Art Space.
Nel 2015 è nominato Guest Curator del Lucca Museum of Contemporary Art (L.U.C.C.A.) da Maurizio Vanni, Direttore artistico del museo.
Nel 2016 fonda insieme con l’AD della Tenuta di Artimino, Annabella Pascale, l’Associazione “Artimino Contemporanea” di cui è Presidente, con lo scopo di promuovere l’arte attraverso eventi organizzati nella splendida cornice della Villa Medicea “La Ferdinanda”, patrimonio UNESCO dal 2013.
Nel 2017 entra a far parte dell’International Council of Monuments and Sites (ICOMOS Italia), organo consultivo ufficiale dell’UNESCO.
Membro del Rotary Club Firenze, già Presidente del Rotaract Club Firenze PHF, è Coordinatore della Fondazione Telethon per Firenze e provincia. In questi anni ha organizzato e/o curato conferenze, festival, cataloghi e mostre d’arte contemporanea in Italia e all’estero, in particolare:
- • “Kabul Art Project in Florence”, artist residence di Shamsia Hassani, Firenze, Italia, 2017.
- • “G7 d’Arte”, mostra collettiva presso la Basilica di S. Croce, Firenze, Italia, 2017.
- • “Visioni d’Arie”, mostra personale di Franca Pisani, Istituto Italiano di Cultura, Vienna, Austria, 2016.
- • “Parete Occupata”, mostra personale di Giuseppe Calonaci, Prato, Tenuta di Artimino, 2016.
- • “II edizione del QART3 – Street Festival di Arte Contemporanea”, Firenze, Quartiere 3, 2016.
- • “Clarite et Pretiose et Belle. Icone contemporanee dal vecchio e nuovo mondo”, Assisi, Palazzo del Capitano del Popolo, dicembre 2015.
- • “The Laws of Perspective” mostra personale di Wessel Huisman, Prato, Tenuta di Artimino, 2015.
- • “Aer Aeris – I Cieli di Bronzo” mostra personale di Andrea Roggi, Prato, Tenuta di Artimino, 2015.
- • “I edizione del QART3 – Street Festival di Arte Contemporanea”, Firenze, Quartiere 3, 2015.
- • “Per Desdemona”, mostra personale di Franca Pisani, Firenze, Palazzo di giustizia, 2015.
- • “Talani” mostra personale di Giampaolo Talani, Prato, Tenuta di Artimino, 2015.
- • “Prospettive Contemporanee” ciclo di incontri, Firenze, Associazione per Boboli, 2015.
- • “Nutrire l’Anima Ottica”, mostra collettiva di artisti contemporanei, Firenze, Linea, 2015.
- • “Paper Reincarnations”, mostra collettiva di artisti contemporanei La Valletta (Malta), Istituto Italiano di Cultura, 2014.
- • “Overlooking Gardens”, mostra collettiva di artisti contemporanei, Pietrasanta, La Versiliana, 2014.
- • “Il Mio Canto ha Deposto ogni Artificio”, mostra personale di Pasquale Celona, Firenze, chiesa di Santa Croce, 2013.
- • “Carta Common Ground”, mostra collettiva di artisti contemporanei, Firenze, Linea, 2012.
- • “Effetto Biennale – Merida”, mostra collettiva di artisti contemporanei, Merida (Messico), 2010.
- • “Effetto Biennale – Assisi”, mostra collettiva di artisti contemporanei, Assisi, 2009.
Cookie Interceptor
Gestione Cookie