Die Höhenluft - für Alle und Keinen - FB
Proiettato in anteprima nazionale in occasione della XV Florence Biennale
Il film “Die Höhenluft - für Alle und Keinen” (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) di Mika’Ela Fisher (Germania, 2023) sarà proiettato in anteprima nazionale in occasione della XV Florence Biennale (Fortezza da Basso, Firenze, 18-26 ottobre 2025), il cui tema è “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”.
Con ampi riferimenti all’opera “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche, il film è incentrato su due caratteri opposti (i loro nomi, Angra e Spenta, provengono dalla teologia zoroastriana e caratterizzano il dualismo cosmogonico) che rappresentano due facce della stessa medaglia. Dalla cima di una montagna, Angra e Spenta osservano gli umani sottostanti, ignari bersagli di un loro gioco malato, e tirano i fili di queste povere marionette, combattuti tra il bene e il male. "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" è un film curioso, caratterizzato da un certo umorismo cinico, che mette in discussione il nostro libero arbitrio e che rappresenta anche una riflessione “sull'essere umano; che vedo come lacerato, manipolabile, ma comunque responsabile delle sue azioni e decisioni”, come ha affermato la regista.
