Calendario 2025 - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
PROGRAMMA
Florence Biennale 2025
Il calendario degli eventi della XV Florence Biennale presenta un ricco programma di appuntamenti, tra incontri, conferenze, cerimonie, performance e iniziative speciali.
Il programma è in costante aggiornamento.
Aggregatore Risorse
-
Ore 10.00
Anteprima stampa (accesso riservato)
Alle ore 10 è prevista l'anteprima riservata ai giornalisti accreditati, previa la presentazione del tesserino o di altro documento valido. Per altre modalità di accredito contattare l'ufficio media.
-
Ore 11.00
Cerimonia d'inaugurazione (accesso riservato)
Padiglione Spadolini
Inaugurazione ufficiale della XV edizione della Florence Biennale. L’evento ad accesso riservato ospiterà rappresentanti istituzionali, relatori ospiti, artisti partecipanti e partner internazionali.
-
Ore 14.00
Apertura al pubblico
Ingresso dal Padiglione Spadolini
Apertura ufficiale al pubblico della XV Florence Biennale. I visitatori sono inviati ad accedere agli spazi espositivi e ad iniziare il loro percorso attraverso l’arte contemporanea e il design internazionale.
I biglietti sono acquistabili online a questo link.
-
Ore 15.00
"Dimensioni Parallele" di Maria Pacheco
Installazione artistica incentrata sul tema delle migrazioni, con un parallelo tra Italia e Argentina, e lettura di alcuni brani dal libro La figlia della libertà di Luca Di Fulvio.
-
Ore 16.00
Performance di Elisabetta Amoruso (Italia)
The (a)Mend - La (r)Ammenda è una performance che analizza il tema della XV Florence Biennale. La luce è sempre stata una metafora del divino, del bene e della vita, la luce è spesso in contrasto con l'oscurità, che è stata percepita come un simbolo del male, dell'ignoto e della morte. Tuttavia, come sappiamo, la luce non può essere percepita senza l'oscurità stessa, formando un dualismo archetipico. Questo performance vuole quindi far emergere la necessità di accogliere tutti gli aspetti dell'umano attraverso la rappresentazione di Angelo Caduto. Può quindi essere vista come accettazione e guarigione dal passato, dal trauma e dal dolore, un processo di guarigione difficile e lungo ma pieno di amore, vulnerabilità e dolcezza verso noi stessi e gli aspetti nascosti dentro di noi che troviamo difficili accettare pienamente.
-
Ore 17.00
Performance di Yue Tang (Cina)
In aggiornamento
-
Ore 17.30
Performance di Keyuan Zhang (Cina)
In aggiornamento
-
Ore 18.00
Women in Dance Film Festival di Sandra Parks (USA)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Women in Dance (WID) è un’iniziativa globale dedicata a valorizzare le voci di artiste che si identificano come donne e di persone di genere diverso, attraverso la performance, la ricerca, la leadership e il cinema.
Il Women in Dance International Film Festival, inaugurato nel 2021, estende questa missione al mondo cinematografico. Ogni anno il festival propone una selezione ispiratrice di cortometraggi di danza realizzati da coreografe e registe donne e di genere diverso. Queste opere esplorano temi legati all’identità, alla resilienza, alla giustizia sociale e all’innovazione creativa, mettendo in luce la potenza del movimento come forma di narrazione. Ad oggi, il festival ha ricevuto oltre 600 candidature provenienti da più di 35 paesi, affermandosi come una vetrina internazionale di eccellenza coreografica e cinematografica.
-
Ore 19.00
Performance di Euihyun Seol (Corea del Sud)
Strange Place è una performance sperimentale contemporanea che invita il pubblico a guardare la realtà da una prospettiva nuova—modellata da uno spazio sconosciuto in cui realtà e finzione si incontrano. Ispirandosi alla quotidianità, ma anche a elementi teatrali e immaginari, la performance mira a suscitare nuove esperienze e riflessioni. Attraverso la combinazione di movimento fisico e installazioni artistiche, si crea un dialogo tra il mondo tangibile e l’immaginazione interiore dello spettatore. Questo viaggio immersivo incoraggia ognuno a mettere in discussione e riscoprire la propria identità e i propri valori.
-
Ore 10.30
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra" (per bambini) a cura di Laura Izzi in collaborazione con Lara Negri e Chiara Nannini
Workshop
Area Workshop
Questo workshop educativo si basa su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento. La fusione tra arte e gioco permette loro di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. L’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e mezzi espressivi, diventa un terreno fertile per esplorare l’espressione di sé e la relazione tra individuo e ambiente. L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. In questo contesto, i bambini diventano "esploratori dell’immaginario", trasformando lo spazio con la luce e la materia, acquisendo così fiducia in se stessi e nelle loro capacità creative.
Oltre alla sessione delle ore 10.30, il 19 ottobre si terranno altre tre sessioni:
- Ore 12.00
- Ore 16.00
- Ore 17.00
-
Ore 11.30
Premiazione dell'Ospite d'Onore—Chao Ge
In aggiornamento
-
Ore 15.00
Premiazione dell'Ospite d'Onore—Gabriel Isak
Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente
Gabriel Isak è un fotografo di fine art svedese. In occasione della XV Florence Biennale, Isak presenterà le sue opere in qualità di Ospite d’Onore e riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente. L'artista crea immagini ispirate alla psicologia umana, ai sogni, all’inconscio e alle sue esperienze personali. Nelle sue composizioni minimaliste, Isak dimostra una profonda sensibilità verso il dualismo tra il colore e la psiche umana. Attraverso un simbolismo ricco di emozioni, intende portare alla luce il tema della salute mentale e le esperienze interiori che ognuno di noi affronta quotidianamente.
La fotografia Under the Moon di Isak, realizzata nel 2020, è stata scelta come immagine chiave per il poster ufficiale e per il materiale di comunicazione coordinata di questa edizione, apparendo in diversi spazi pubblici in tutta Italia.
-
Ore 17.30
Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Home" di Sue Schroeder e Adam Larsen
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Proiezione nazionale del cortometraggio.
HOME, visione intrecciata e frutto della collaborazione tra Adam Larsen (regista) e Sue Schroeder (coreografa), si sviluppa in un contesto metaforico che connette le fondamenta dell'esistenza umana—la casa, il corpo e la natura—come elementi inscindibili, e si presenta come un racconto visivo di una ricerca della verità e della bellezza autentica della realtà. Utilizzando la struttura architettonica della casa come fonte di ispirazione e contesto, la nostra relazione con la terra e con gli altri viene vissuta in modo viscerale attraverso l'integrazione di film, architettura e corpo in movimento. Raccontata come un grande arco narrativo, la nostra storia si muove tra il perdersi e il ritrovarsi, tra riflessioni sui luoghi che chiamiamo "home," con un'attenzione particolare alla natura insita nell'essere umano.
-
Ore 18.15
Performance di Sue Schroeder & Adam Larsen (USA)
Sala delle Grotte
A seguito della proiezione in anteprima di HOME, verrà presentata una performance dal vivo adiacente allo spazio della proezione. Una serie di vignette performative si svolgerà nella Sala delle Grotte alla Fortezza da Basso, portando l’esperienza della natura all’interno dello spazio ed amplificando momenti vissuti brevemente nel film stesso. Ogni vignetta si configurerà come un’installazione vivente, dando vita all’essenza, alle immagini, agli oggetti e agli esseri umani presenti nel film HOME.
-
Chiuso
Giorno di chiusura
La mostra resterà chiusa al pubblico per l’intera giornata di lunedì 20 ottobre.
-
Ore 17.00
Cerimonia di Premiazione dell'artista e regista Tim Burton
Premio alla Carriera
Area Teatro - Padiglione Spadolini
In occasione della XV Florence Biennale, il regista e artista celebre americano Tim Burton riceverà il Premio "Lorenzo il Magnifico" alla Carriera, in riconoscimento del suo eccezionale contributo all'arte visiva.
La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza dell'artista, nell'ambito di un evento speciale.
-
Ore 11.00
Talk sul tema della mostra
Presentazione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Discussione con artisti e designer partecipanti sul tema della mostra "The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design."
-
Ore 12.30
Presentazione del Catalogo della mostra
Presentazione
Presentazione del Catalogo della Mostra (Editoriale Giorgio Mondadori), a cura di Giovanni Cordoni e Jacopo Celona, insieme a Carlo Motta, responsabile del settore libri di Editoriale Giorgio Mondadori.
-
Ore 16.00-17.00
Strategie di Fundraising per l’Arte e il suo Mercato a cura di Irene Sanesi
Incontro
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Un incontro dedicato all'approfondimento di strategie e strumenti di fundraising applicati al mondo dell'arte e del suo mercato, con un'attenzione particolare alle opportunità rivolte ad artisti e operatori nel contesto globale.
La Dott.ssa Irene Sanesi guiderà i partecipanti attraverso una panoramica delle pratiche più innovative e diffuse, fornendo strumenti concreti per la definizione di strategie efficaci di raccolta fondi. Il talk affronterà inoltre l'analisi delle principali fonti di finanziamento disponibili e le buone pratiche per la costruzione di relazioni durature con mecenati, istituzioni e collezionisti, nel quadro del sistema artistico contemporaneo.
- Introduzione al Fundraising
- Le diverse Fonti di Finanziamento: i mercati del fundraising
- Il piano strategico di fundraising
- Costruire relazioni nel lungo periodo con i mecenati
-
Ore 17.00-18.00
Sergio Maltagliati—Omaggio a John Cage
Presentazione
Area teatro – Padiglione Spadolini
Sergio Maltagliati (1960) è un artista multimediale e compositore, tra i primi in Italia a esplorare il campo delle partiture digitali interattive e della visual music. Allievo di Pietro Grossi, pioniere della musica elettronica e della computer music, ha sviluppato una ricerca che unisce immagine, suono e interazione, realizzando progetti che spaziano dalla net-art alla musica generativa, dalle installazioni multimediali alle performance digitali.
Il progetto presentato alla XV Florence Biennale nasce come omaggio a John Cage, maestro del silenzio e della libertà creativa. Tre performance, ciascuna della durata simbolica 4’33’’, esplorano i temi dell’ascolto, dell’azione e della partecipazione collettiva, intrecciando memoria storica e linguaggi digitali contemporanei. In linea con il tema di questa edizione, il progetto mette in dialogo silenzio e suono, individuo e collettività, memoria e tecnologia, offrendo al pubblico un’esperienza poetica e corale, radicata nel passato e aperta al futuro.
Ritratto di John Cage: The Globe and Mail
Ritratto di Sergio Maltagliati: Pubblico dominio / © Sergio Maltagliati
-
Ore 18.00
LECTURE SU REMBRANDT DI GREGORIO LUKE
Lecture
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Luce e oscurità sono l'essenza stessa dell'arte di Rembrandt. Con questi elementi, più di ogni altro artista, seppe catturare l'espressione umana. In un primo momento fu ammirato per la verità e l'onestà dei suoi dipinti. Purtroppo, con l'aumento della ricchezza della società, cambiarono anche i gusti. I suoi committenti iniziarono ad aspettarsi ritratti che li lusingassero e li rendessero più "belli," ma Rembrandt continuò a dipingere la realtà così come la vedeva. Questa fedeltà incrollabile alla verità gli costò cara: fu abbandonato dai suoi mecenati, costretto a dichiarare bancarotta, a vendere la sua casa e la sua collezione d'arte. Finì nullatenente, tanto povero da dover vendere la tomba della sua amata moglie Saskia per sopravvivere. Come ultima umiliazione, il suo capolavoro La congiura dei Batavi fu rifutato. Per poterlo vendere, fu costretto a tagliarlo in più partiu. Gregorio Luke ci condurrà nel mondo di questo genio tragico, facendo luce sulla sua vita tormentata e sulla sua arte straordinaria.
-
Ore 10.30
Design Days—Conferenza su Design e Made In Italy a cura di Gabriele Goretti
Conferenza
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Florence Biennale Design Days è un appuntamento di due giornate dedicate al dialogo tra creatività e manifattura, con la partecipazione di designer di fama nazionale e internazionale che hanno collaborato con aziende simbolo dell’eccellenza produttiva italiana. Gli incontri offrono un’occasione unica per approfondire esperienze e visioni diverse, mettendo in relazione la cultura del progetto con il saper fare artigianale e industriale, in un confronto che esplora processi, innovazione e tradizione. All’interno di questo programma si colloca il prestigioso Premio Leonardo da Vinci, conferito quest’anno alla designer Patricia Urquiola, figura di spicco del panorama internazionale, riconosciuta per la sua capacità di reinterpretare materiali, tecniche e linguaggi in chiave contemporanea. I Design Days si confermano così come un momento di incontro e ispirazione per professionisti, studenti e appassionati, valorizzando il ruolo del design come ponte tra cultura, impresa e società.
-
Ore 17.00
Cerimonia di Premiazione della designer Patricia Urquiola
Premio alla Carriera
Area Teatro - Padiglione Spadolini
In occasione della XV Florence Biennale, la designer e architetto Patricia Urquiola riceverà il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera per il Design, in riconoscimento del suo eccezionale contributo al design contemporaneo.
La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza della designer, nell’ambito di un evento speciale.
-
Ore 10.00
Design Days—Conferenza su Design e Made In Italy a cura di Gabriele Goretti
Conferenza
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Florence Biennale Design Days è un appuntamento di due giornate dedicate al dialogo tra creatività e manifattura, con la partecipazione di designer di fama nazionale e internazionale che hanno collaborato con aziende simbolo dell’eccellenza produttiva italiana. Gli incontri offrono un’occasione unica per approfondire esperienze e visioni diverse, mettendo in relazione la cultura del progetto con il saper fare artigianale e industriale, in un confronto che esplora processi, innovazione e tradizione. All’interno di questo programma si colloca il prestigioso Premio Leonardo da Vinci, conferito quest’anno alla designer Patricia Urquiola, figura di spicco del panorama internazionale, riconosciuta per la sua capacità di reinterpretare materiali, tecniche e linguaggi in chiave contemporanea. I Design Days si confermano così come un momento di incontro e ispirazione per professionisti, studenti e appassionati, valorizzando il ruolo del design come ponte tra cultura, impresa e società.
-
Ore 16.00-18.00
Arte & Logistica: il "dietro le quinte" di una filiera culturale e di ricerca—Talk a cura di Alfonsina Pagano da CNR ISPC
Nel quadro concettuale della XV Florence Biennale, “The Sublime Essence of Light and Darkness”, questo talk esplora il dualismo tra visibilità e invisibilità all’interno di un settore spesso trascurato ma essenziale: la logistica. In particolare, si mette in luce come la logistica possa diventare un veicolo di narrazione, inclusione e trasformazione social attraverso l’arte, il design e il digitale.
Partendo dalle attività di trasporto delle opere d’arte – un’operazione tanto invisibile quanto cruciale per la fruizione culturale – il talk rivela la complessità, la cura e il sapere artigianale che rendono possibile il movimento e la protezione del patrimonio artistico italiano.
-
Ore 18.05
Proiezione in Prima Nazionale del film "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) - Regia di Mika'Ela Fisher
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il film Die Höhenluft - für Alle und Keinen (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) di Mika’Ela Fisher (Germania, 2023) sarà proiettato in anteprima nazionale alla XV Florence Biennale.
Con ampi riferimenti all’opera “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche, il film è incentrato su due caratteri opposti (i loro nomi, Angra e Spenta, provengono dalla teologia zoroastriana e caratterizzano il dualismo cosmogonico) che rappresentano due facce della stessa medaglia. Dalla cima di una montagna, Angra e Spenta osservano gli umani sottostanti, ignari bersagli di un loro gioco malato, e tirano i fili di queste povere marionette, combattuti tra il bene e il male. "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" è un film curioso, caratterizzato da un certo umorismo cinico, che mette in discussione il nostro libero arbitrio e che rappresenta anche una riflessione “sull'essere umano; che vedo come lacerato, manipolabile, ma comunque responsabile delle sue azioni e decisioni”, come ha affermato la regista.
-
Ore 15.30
Proiezione del cortometraggio "Near Light" di Niccolò Salvato (Italia)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il documentario “Near Light” di Niccolò Salvato (UK, 2023) sarà proiettato per la prima volta a Firenze in occasione della XV Florence Biennale.
Il documentario è incentrato su Mattia, un giovane condannato per omicidio, che dopo aver trascorso 7 anni e mezzo in una delle prigioni di massima sicurezza d'Europa, ha una possibilità di riscatto quando gli viene concesso di frequentare in presenza le lezioni per un corso di laurea magistrale in Marketing presso l'Università Bocconi, la migliore scuola italiana d’economia.
Selezionato dal Comitato curatoriale della Florence Biennale per la sua capacità di far riflettere su temi molto delicati, quale la rieducazione dei detenuti e il loro reinserimento in società, e per la sua aderenza al tema della XV edizione, che nell’affrontare i dualismi (come il bene e il male) pone l’accento sulla necessità di una visione d’insieme e di elevarsi verso gli ideali più alti, “Near Light” mostra un percorso che vede volgere il male in bene e la disperazione in speranza.
-
Ore 16.00
Proiezione di "Milk Teeth" (Denti da Latte) da UNICEF
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Being updated
-
Ore 17.00-17.30
Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Tango en Penumbras" di Teresa Mular (Argentina)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
The film Tango en Penumbras (Tango in Twilight) by Doctor Teresa Mular (Argentina, 2024) will be screened as a national première during the XV Florence Biennale.
In this film, Teresa takes us on a journey into the life of a 74-year-old chemist who, at the age of 28, tragically lost his sight—presumably due to a prank that has gone awry at a postgraduate party. After decades of living in darkness, a serendipitous attempt at tango becomes a beam of light, illuminating his world in ways he never imagined. His fascination with tango's movements and music is both passionate and hauntingly captivating. Each steps brings him joy and hope, filling him with newfound self-confidence, self-respect, and a sense of self-worth.
Reflecting on the theme of the XV edition, Teresa employs her distinctive storytelling approach to explore the dichotomy between light and darkness, followed by the duality of the visible and the invisible. Through this, she challenges the notion that sight is the only path to experiencing beauty or attaining physical and spiritual fulfilment.
-
Ore 17.30-18.30
LECTURE SU SIQUEIROS DI GREGORIO LUKE
Lecture
Area Teatro - Padiglione Spadolini
David Alfaro Siqueiros is a master of duality. He was a soldier and an artist. He fought in the Mexican Revolution and the Spanish Civil War and painted powerful murals. He was a dogmatic Stalinist, who tried to assassinate Leon Trotsky, and at the same time an innovative artist, who pioneered new materials, photography in art and a dramatic use perspective. Inspired by Italian futurists, his paintings appear to move as we move in front of them or seem to come out of their frames and reach us. Siqueiros was imprisoned and exiled for his political ideals, but he is also a major influence in contemporary art, from Abstract Expressionism, to Pop and Chicano art. Because of his controversial politics, Siqueiros has never received the recognition he deserves. This lecture by Gregorio Luke will shed light on the many things young artists today can learn from Siqueiros.
-
Ore 18.30-19.30
Talk di Alejandra Castro Rioseco — Women Artists Between Light and Darkness
Talk
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Alejandra Castro Rioseco — prominent art collector as well as Founder and Executive Director of MIA ART COLLECTION — will deliver a special talk titled Women Artists Between Light and Darkness. In this presentation, she will share personal insights and discoveries from a lifetime engaging with works by women artists — many of whom have long remained in the shadows of art history. From forgotten pioneers to rising contemporary voices, this conversation explores how women have created powerful work in the margins, and how collectors, curators, and institutions are now rethinking their place in the spotlight. A rare glimpse into the intersection of passion, advocacy, and an evolving art market.
-
Ore 10.30
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra" (per bambini) a cura di Laura Izzi in collaborazione con Lara Negri e Chiara Nannini
Workshop
Area Workshop
Questo workshop educativo si basa su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento. La fusione tra arte e gioco permette loro di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. L’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e mezzi espressivi, diventa un terreno fertile per esplorare l’espressione di sé e la relazione tra individuo e ambiente. L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. In questo contesto, i bambini diventano "esploratori dell’immaginario", trasformando lo spazio con la luce e la materia, acquisendo così fiducia in se stessi e nelle loro capacità creative.
Oltre alla sessione delle ore 10.30, il 19 ottobre si terrano altre tre sessioni:
- Ore 12.00
- Ore 16.00
- Ore 17.00
-
Ore 15.00
Cerimonia di Premiazione degli artisti e designer partecipanti
Area teatro - Padiglione Spadolini
Durante ogni edizione della Florence Biennale, gli artisti e i designer partecipanti che si distinguono per le loro opere in concorso nelle rispettive categorie ricevono i premi “Lorenzo il Magnifico” (per l’Arte) e “Leonardo da Vinci” (per il Design), assegnati dalla Guria Internazionale composta da eminenti personalità del mondo dell’arte e della cultura. Questo momento solenne celebra l’eccellenza, la creatività e la cultura contemporanea, alla presenza di rappresentanti istituzionali, della Giuria Internazionale e degli ospiti invitati.
-
Ore 17.30
Finissage
Area teatro - Padiglione Spadolini
La XV Florence Biennale si concluderà con la cerimonia ufficiale di chiusura.
-
Ore 10.00
Anteprima stampa (accesso riservato)
Alle ore 10 è prevista l'anteprima riservata ai giornalisti accreditati, previa la presentazione del tesserino o di altro documento valido. Per altre modalità di accredito contattare l'ufficio media.
-
Ore 11.00
Cerimonia d'inaugurazione (accesso riservato)
Padiglione Spadolini
Inaugurazione ufficiale della XV edizione della Florence Biennale. L’evento ad accesso riservato ospiterà rappresentanti istituzionali, relatori ospiti, artisti partecipanti e partner internazionali.
-
Ore 14.00
Apertura al pubblico
Ingresso dal Padiglione Spadolini
Apertura ufficiale al pubblico della XV Florence Biennale. I visitatori sono inviati ad accedere agli spazi espositivi e ad iniziare il loro percorso attraverso l’arte contemporanea e il design internazionale.
I biglietti sono acquistabili online a questo link.
-
Ore 15.00
"Dimensioni Parallele" di Maria Pacheco
Installazione artistica incentrata sul tema delle migrazioni, con un parallelo tra Italia e Argentina, e lettura di alcuni brani dal libro La figlia della libertà di Luca Di Fulvio.
-
Ore 16.00
Performance di Elisabetta Amoruso (Italia)
The (a)Mend - La (r)Ammenda è una performance che analizza il tema della XV Florence Biennale. La luce è sempre stata una metafora del divino, del bene e della vita, la luce è spesso in contrasto con l'oscurità, che è stata percepita come un simbolo del male, dell'ignoto e della morte. Tuttavia, come sappiamo, la luce non può essere percepita senza l'oscurità stessa, formando un dualismo archetipico. Questo performance vuole quindi far emergere la necessità di accogliere tutti gli aspetti dell'umano attraverso la rappresentazione di Angelo Caduto. Può quindi essere vista come accettazione e guarigione dal passato, dal trauma e dal dolore, un processo di guarigione difficile e lungo ma pieno di amore, vulnerabilità e dolcezza verso noi stessi e gli aspetti nascosti dentro di noi che troviamo difficili accettare pienamente.
-
Ore 17.00
Performance di Yue Tang (Cina)
In aggiornamento
-
Ore 17.30
Performance di Keyuan Zhang (Cina)
In aggiornamento
-
Ore 18.00
Women in Dance Film Festival di Sandra Parks (USA)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Women in Dance (WID) è un’iniziativa globale dedicata a valorizzare le voci di artiste che si identificano come donne e di persone di genere diverso, attraverso la performance, la ricerca, la leadership e il cinema.
Il Women in Dance International Film Festival, inaugurato nel 2021, estende questa missione al mondo cinematografico. Ogni anno il festival propone una selezione ispiratrice di cortometraggi di danza realizzati da coreografe e registe donne e di genere diverso. Queste opere esplorano temi legati all’identità, alla resilienza, alla giustizia sociale e all’innovazione creativa, mettendo in luce la potenza del movimento come forma di narrazione. Ad oggi, il festival ha ricevuto oltre 600 candidature provenienti da più di 35 paesi, affermandosi come una vetrina internazionale di eccellenza coreografica e cinematografica.
-
Ore 19.00
Performance di Euihyun Seol (Corea del Sud)
Strange Place è una performance sperimentale contemporanea che invita il pubblico a guardare la realtà da una prospettiva nuova—modellata da uno spazio sconosciuto in cui realtà e finzione si incontrano. Ispirandosi alla quotidianità, ma anche a elementi teatrali e immaginari, la performance mira a suscitare nuove esperienze e riflessioni. Attraverso la combinazione di movimento fisico e installazioni artistiche, si crea un dialogo tra il mondo tangibile e l’immaginazione interiore dello spettatore. Questo viaggio immersivo incoraggia ognuno a mettere in discussione e riscoprire la propria identità e i propri valori.
-
Ore 10.30
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra" (per bambini) a cura di Laura Izzi in collaborazione con Lara Negri e Chiara Nannini
Workshop
Area Workshop
Questo workshop educativo si basa su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento. La fusione tra arte e gioco permette loro di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. L’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e mezzi espressivi, diventa un terreno fertile per esplorare l’espressione di sé e la relazione tra individuo e ambiente. L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. In questo contesto, i bambini diventano "esploratori dell’immaginario", trasformando lo spazio con la luce e la materia, acquisendo così fiducia in se stessi e nelle loro capacità creative.
Oltre alla sessione delle ore 10.30, il 19 ottobre si terranno altre tre sessioni:
- Ore 12.00
- Ore 16.00
- Ore 17.00
-
Ore 11.30
Premiazione dell'Ospite d'Onore—Chao Ge
In aggiornamento
-
Ore 15.00
Premiazione dell'Ospite d'Onore—Gabriel Isak
Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente
Gabriel Isak è un fotografo di fine art svedese. In occasione della XV Florence Biennale, Isak presenterà le sue opere in qualità di Ospite d’Onore e riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente. L'artista crea immagini ispirate alla psicologia umana, ai sogni, all’inconscio e alle sue esperienze personali. Nelle sue composizioni minimaliste, Isak dimostra una profonda sensibilità verso il dualismo tra il colore e la psiche umana. Attraverso un simbolismo ricco di emozioni, intende portare alla luce il tema della salute mentale e le esperienze interiori che ognuno di noi affronta quotidianamente.
La fotografia Under the Moon di Isak, realizzata nel 2020, è stata scelta come immagine chiave per il poster ufficiale e per il materiale di comunicazione coordinata di questa edizione, apparendo in diversi spazi pubblici in tutta Italia.
-
Ore 17.30
Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Home" di Sue Schroeder e Adam Larsen
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Proiezione nazionale del cortometraggio.
HOME, visione intrecciata e frutto della collaborazione tra Adam Larsen (regista) e Sue Schroeder (coreografa), si sviluppa in un contesto metaforico che connette le fondamenta dell'esistenza umana—la casa, il corpo e la natura—come elementi inscindibili, e si presenta come un racconto visivo di una ricerca della verità e della bellezza autentica della realtà. Utilizzando la struttura architettonica della casa come fonte di ispirazione e contesto, la nostra relazione con la terra e con gli altri viene vissuta in modo viscerale attraverso l'integrazione di film, architettura e corpo in movimento. Raccontata come un grande arco narrativo, la nostra storia si muove tra il perdersi e il ritrovarsi, tra riflessioni sui luoghi che chiamiamo "home," con un'attenzione particolare alla natura insita nell'essere umano.
-
Ore 18.15
Performance di Sue Schroeder & Adam Larsen (USA)
Sala delle Grotte
A seguito della proiezione in anteprima di HOME, verrà presentata una performance dal vivo adiacente allo spazio della proezione. Una serie di vignette performative si svolgerà nella Sala delle Grotte alla Fortezza da Basso, portando l’esperienza della natura all’interno dello spazio ed amplificando momenti vissuti brevemente nel film stesso. Ogni vignetta si configurerà come un’installazione vivente, dando vita all’essenza, alle immagini, agli oggetti e agli esseri umani presenti nel film HOME.
-
Chiuso
Giorno di chiusura
La mostra resterà chiusa al pubblico per l’intera giornata di lunedì 20 ottobre.
-
Ore 17.00
Cerimonia di Premiazione dell'artista e regista Tim Burton
Premio alla Carriera
Area Teatro - Padiglione Spadolini
In occasione della XV Florence Biennale, il regista e artista celebre americano Tim Burton riceverà il Premio "Lorenzo il Magnifico" alla Carriera, in riconoscimento del suo eccezionale contributo all'arte visiva.
La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza dell'artista, nell'ambito di un evento speciale.
-
Ore 11.00
Talk sul tema della mostra
Presentazione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Discussione con artisti e designer partecipanti sul tema della mostra "The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design."
-
Ore 12.30
Presentazione del Catalogo della mostra
Presentazione
Presentazione del Catalogo della Mostra (Editoriale Giorgio Mondadori), a cura di Giovanni Cordoni e Jacopo Celona, insieme a Carlo Motta, responsabile del settore libri di Editoriale Giorgio Mondadori.
-
Ore 16.00-17.00
Strategie di Fundraising per l’Arte e il suo Mercato a cura di Irene Sanesi
Incontro
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Un incontro dedicato all'approfondimento di strategie e strumenti di fundraising applicati al mondo dell'arte e del suo mercato, con un'attenzione particolare alle opportunità rivolte ad artisti e operatori nel contesto globale.
La Dott.ssa Irene Sanesi guiderà i partecipanti attraverso una panoramica delle pratiche più innovative e diffuse, fornendo strumenti concreti per la definizione di strategie efficaci di raccolta fondi. Il talk affronterà inoltre l'analisi delle principali fonti di finanziamento disponibili e le buone pratiche per la costruzione di relazioni durature con mecenati, istituzioni e collezionisti, nel quadro del sistema artistico contemporaneo.
- Introduzione al Fundraising
- Le diverse Fonti di Finanziamento: i mercati del fundraising
- Il piano strategico di fundraising
- Costruire relazioni nel lungo periodo con i mecenati
-
Ore 17.00-18.00
Sergio Maltagliati—Omaggio a John Cage
Presentazione
Area teatro – Padiglione Spadolini
Sergio Maltagliati (1960) è un artista multimediale e compositore, tra i primi in Italia a esplorare il campo delle partiture digitali interattive e della visual music. Allievo di Pietro Grossi, pioniere della musica elettronica e della computer music, ha sviluppato una ricerca che unisce immagine, suono e interazione, realizzando progetti che spaziano dalla net-art alla musica generativa, dalle installazioni multimediali alle performance digitali.
Il progetto presentato alla XV Florence Biennale nasce come omaggio a John Cage, maestro del silenzio e della libertà creativa. Tre performance, ciascuna della durata simbolica 4’33’’, esplorano i temi dell’ascolto, dell’azione e della partecipazione collettiva, intrecciando memoria storica e linguaggi digitali contemporanei. In linea con il tema di questa edizione, il progetto mette in dialogo silenzio e suono, individuo e collettività, memoria e tecnologia, offrendo al pubblico un’esperienza poetica e corale, radicata nel passato e aperta al futuro.
Ritratto di John Cage: The Globe and Mail
Ritratto di Sergio Maltagliati: Pubblico dominio / © Sergio Maltagliati
-
Ore 18.00
LECTURE SU REMBRANDT DI GREGORIO LUKE
Lecture
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Luce e oscurità sono l'essenza stessa dell'arte di Rembrandt. Con questi elementi, più di ogni altro artista, seppe catturare l'espressione umana. In un primo momento fu ammirato per la verità e l'onestà dei suoi dipinti. Purtroppo, con l'aumento della ricchezza della società, cambiarono anche i gusti. I suoi committenti iniziarono ad aspettarsi ritratti che li lusingassero e li rendessero più "belli," ma Rembrandt continuò a dipingere la realtà così come la vedeva. Questa fedeltà incrollabile alla verità gli costò cara: fu abbandonato dai suoi mecenati, costretto a dichiarare bancarotta, a vendere la sua casa e la sua collezione d'arte. Finì nullatenente, tanto povero da dover vendere la tomba della sua amata moglie Saskia per sopravvivere. Come ultima umiliazione, il suo capolavoro La congiura dei Batavi fu rifutato. Per poterlo vendere, fu costretto a tagliarlo in più partiu. Gregorio Luke ci condurrà nel mondo di questo genio tragico, facendo luce sulla sua vita tormentata e sulla sua arte straordinaria.
-
Ore 10.30
Design Days—Conferenza su Design e Made In Italy a cura di Gabriele Goretti
Conferenza
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Florence Biennale Design Days è un appuntamento di due giornate dedicate al dialogo tra creatività e manifattura, con la partecipazione di designer di fama nazionale e internazionale che hanno collaborato con aziende simbolo dell’eccellenza produttiva italiana. Gli incontri offrono un’occasione unica per approfondire esperienze e visioni diverse, mettendo in relazione la cultura del progetto con il saper fare artigianale e industriale, in un confronto che esplora processi, innovazione e tradizione. All’interno di questo programma si colloca il prestigioso Premio Leonardo da Vinci, conferito quest’anno alla designer Patricia Urquiola, figura di spicco del panorama internazionale, riconosciuta per la sua capacità di reinterpretare materiali, tecniche e linguaggi in chiave contemporanea. I Design Days si confermano così come un momento di incontro e ispirazione per professionisti, studenti e appassionati, valorizzando il ruolo del design come ponte tra cultura, impresa e società.
-
Ore 17.00
Cerimonia di Premiazione della designer Patricia Urquiola
Premio alla Carriera
Area Teatro - Padiglione Spadolini
In occasione della XV Florence Biennale, la designer e architetto Patricia Urquiola riceverà il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera per il Design, in riconoscimento del suo eccezionale contributo al design contemporaneo.
La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza della designer, nell’ambito di un evento speciale.
-
Ore 10.00
Design Days—Conferenza su Design e Made In Italy a cura di Gabriele Goretti
Conferenza
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Florence Biennale Design Days è un appuntamento di due giornate dedicate al dialogo tra creatività e manifattura, con la partecipazione di designer di fama nazionale e internazionale che hanno collaborato con aziende simbolo dell’eccellenza produttiva italiana. Gli incontri offrono un’occasione unica per approfondire esperienze e visioni diverse, mettendo in relazione la cultura del progetto con il saper fare artigianale e industriale, in un confronto che esplora processi, innovazione e tradizione. All’interno di questo programma si colloca il prestigioso Premio Leonardo da Vinci, conferito quest’anno alla designer Patricia Urquiola, figura di spicco del panorama internazionale, riconosciuta per la sua capacità di reinterpretare materiali, tecniche e linguaggi in chiave contemporanea. I Design Days si confermano così come un momento di incontro e ispirazione per professionisti, studenti e appassionati, valorizzando il ruolo del design come ponte tra cultura, impresa e società.
-
Ore 16.00-18.00
Arte & Logistica: il "dietro le quinte" di una filiera culturale e di ricerca—Talk a cura di Alfonsina Pagano da CNR ISPC
Nel quadro concettuale della XV Florence Biennale, “The Sublime Essence of Light and Darkness”, questo talk esplora il dualismo tra visibilità e invisibilità all’interno di un settore spesso trascurato ma essenziale: la logistica. In particolare, si mette in luce come la logistica possa diventare un veicolo di narrazione, inclusione e trasformazione social attraverso l’arte, il design e il digitale.
Partendo dalle attività di trasporto delle opere d’arte – un’operazione tanto invisibile quanto cruciale per la fruizione culturale – il talk rivela la complessità, la cura e il sapere artigianale che rendono possibile il movimento e la protezione del patrimonio artistico italiano.
-
Ore 18.05
Proiezione in Prima Nazionale del film "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) - Regia di Mika'Ela Fisher
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il film Die Höhenluft - für Alle und Keinen (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) di Mika’Ela Fisher (Germania, 2023) sarà proiettato in anteprima nazionale alla XV Florence Biennale.
Con ampi riferimenti all’opera “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche, il film è incentrato su due caratteri opposti (i loro nomi, Angra e Spenta, provengono dalla teologia zoroastriana e caratterizzano il dualismo cosmogonico) che rappresentano due facce della stessa medaglia. Dalla cima di una montagna, Angra e Spenta osservano gli umani sottostanti, ignari bersagli di un loro gioco malato, e tirano i fili di queste povere marionette, combattuti tra il bene e il male. "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" è un film curioso, caratterizzato da un certo umorismo cinico, che mette in discussione il nostro libero arbitrio e che rappresenta anche una riflessione “sull'essere umano; che vedo come lacerato, manipolabile, ma comunque responsabile delle sue azioni e decisioni”, come ha affermato la regista.
-
Ore 15.30
Proiezione del cortometraggio "Near Light" di Niccolò Salvato (Italia)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il documentario “Near Light” di Niccolò Salvato (UK, 2023) sarà proiettato per la prima volta a Firenze in occasione della XV Florence Biennale.
Il documentario è incentrato su Mattia, un giovane condannato per omicidio, che dopo aver trascorso 7 anni e mezzo in una delle prigioni di massima sicurezza d'Europa, ha una possibilità di riscatto quando gli viene concesso di frequentare in presenza le lezioni per un corso di laurea magistrale in Marketing presso l'Università Bocconi, la migliore scuola italiana d’economia.
Selezionato dal Comitato curatoriale della Florence Biennale per la sua capacità di far riflettere su temi molto delicati, quale la rieducazione dei detenuti e il loro reinserimento in società, e per la sua aderenza al tema della XV edizione, che nell’affrontare i dualismi (come il bene e il male) pone l’accento sulla necessità di una visione d’insieme e di elevarsi verso gli ideali più alti, “Near Light” mostra un percorso che vede volgere il male in bene e la disperazione in speranza.
-
Ore 16.00
Proiezione di "Milk Teeth" (Denti da Latte) da UNICEF
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Being updated
-
Ore 17.00-17.30
Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Tango en Penumbras" di Teresa Mular (Argentina)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
The film Tango en Penumbras (Tango in Twilight) by Doctor Teresa Mular (Argentina, 2024) will be screened as a national première during the XV Florence Biennale.
In this film, Teresa takes us on a journey into the life of a 74-year-old chemist who, at the age of 28, tragically lost his sight—presumably due to a prank that has gone awry at a postgraduate party. After decades of living in darkness, a serendipitous attempt at tango becomes a beam of light, illuminating his world in ways he never imagined. His fascination with tango's movements and music is both passionate and hauntingly captivating. Each steps brings him joy and hope, filling him with newfound self-confidence, self-respect, and a sense of self-worth.
Reflecting on the theme of the XV edition, Teresa employs her distinctive storytelling approach to explore the dichotomy between light and darkness, followed by the duality of the visible and the invisible. Through this, she challenges the notion that sight is the only path to experiencing beauty or attaining physical and spiritual fulfilment.
-
Ore 17.30-18.30
LECTURE SU SIQUEIROS DI GREGORIO LUKE
Lecture
Area Teatro - Padiglione Spadolini
David Alfaro Siqueiros is a master of duality. He was a soldier and an artist. He fought in the Mexican Revolution and the Spanish Civil War and painted powerful murals. He was a dogmatic Stalinist, who tried to assassinate Leon Trotsky, and at the same time an innovative artist, who pioneered new materials, photography in art and a dramatic use perspective. Inspired by Italian futurists, his paintings appear to move as we move in front of them or seem to come out of their frames and reach us. Siqueiros was imprisoned and exiled for his political ideals, but he is also a major influence in contemporary art, from Abstract Expressionism, to Pop and Chicano art. Because of his controversial politics, Siqueiros has never received the recognition he deserves. This lecture by Gregorio Luke will shed light on the many things young artists today can learn from Siqueiros.
-
Ore 18.30-19.30
Talk di Alejandra Castro Rioseco — Women Artists Between Light and Darkness
Talk
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Alejandra Castro Rioseco — prominent art collector as well as Founder and Executive Director of MIA ART COLLECTION — will deliver a special talk titled Women Artists Between Light and Darkness. In this presentation, she will share personal insights and discoveries from a lifetime engaging with works by women artists — many of whom have long remained in the shadows of art history. From forgotten pioneers to rising contemporary voices, this conversation explores how women have created powerful work in the margins, and how collectors, curators, and institutions are now rethinking their place in the spotlight. A rare glimpse into the intersection of passion, advocacy, and an evolving art market.
-
Ore 10.30
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra" (per bambini) a cura di Laura Izzi in collaborazione con Lara Negri e Chiara Nannini
Workshop
Area Workshop
Questo workshop educativo si basa su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento. La fusione tra arte e gioco permette loro di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. L’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e mezzi espressivi, diventa un terreno fertile per esplorare l’espressione di sé e la relazione tra individuo e ambiente. L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. In questo contesto, i bambini diventano "esploratori dell’immaginario", trasformando lo spazio con la luce e la materia, acquisendo così fiducia in se stessi e nelle loro capacità creative.
Oltre alla sessione delle ore 10.30, il 19 ottobre si terrano altre tre sessioni:
- Ore 12.00
- Ore 16.00
- Ore 17.00
-
Ore 15.00
Cerimonia di Premiazione degli artisti e designer partecipanti
Area teatro - Padiglione Spadolini
Durante ogni edizione della Florence Biennale, gli artisti e i designer partecipanti che si distinguono per le loro opere in concorso nelle rispettive categorie ricevono i premi “Lorenzo il Magnifico” (per l’Arte) e “Leonardo da Vinci” (per il Design), assegnati dalla Guria Internazionale composta da eminenti personalità del mondo dell’arte e della cultura. Questo momento solenne celebra l’eccellenza, la creatività e la cultura contemporanea, alla presenza di rappresentanti istituzionali, della Giuria Internazionale e degli ospiti invitati.
-
Ore 17.30
Finissage
Area teatro - Padiglione Spadolini
La XV Florence Biennale si concluderà con la cerimonia ufficiale di chiusura.