Calendario 2025 - FB

Il calendario degli eventi della XV Florence Biennale presenta un ricco programma di appuntamenti, tra incontri, conferenze, cerimonie, performance e iniziative speciali.


Il programma è in costante aggiornamento.

Aggregatore Risorse

sabato 18/10
  • Ore 10.00

    Anteprima stampa (accesso riservato)

     

    Alle ore 10 è prevista l'anteprima riservata ai giornalisti accreditati, previa la presentazione del tesserino o di altro documento valido. Per altre modalità di accredito contattare l'ufficio media.

  • Ore 11.00

    Cerimonia d'inaugurazione (accesso riservato)

    Padiglione Spadolini

     

    Inaugurazione ufficiale della XV edizione della Florence Biennale. L’evento ad accesso riservato ospiterà rappresentanti istituzionali, relatori ospiti, artisti partecipanti e partner internazionali.

  • Ore 14.00

    Apertura al pubblico

    Ingresso dal Padiglione Spadolini

     

    Apertura ufficiale al pubblico della XV Florence Biennale. I visitatori sono inviati ad accedere agli spazi espositivi e ad iniziare il loro percorso attraverso l’arte contemporanea e il design internazionale.

    I biglietti sono acquistabili online a questo link.

  • Ore 15.00

    Performance di Elisabetta Amoruso (Italia)

     

    The (a)Mend - La (r)Ammenda è una performance che analizza il tema della XV Florence Biennale. La luce è sempre stata una metafora del divino, del bene e della vita, la luce è spesso in contrasto con l'oscurità, che è stata percepita come un simbolo del male, dell'ignoto e della morte. Tuttavia, come sappiamo, la luce non può essere percepita senza l'oscurità stessa, formando un dualismo archetipico. Questo performance vuole quindi far emergere la necessità di accogliere tutti gli aspetti dell'umano attraverso la rappresentazione di Angelo Caduto. Può quindi essere vista come accettazione e guarigione dal passato, dal trauma e dal dolore, un processo di guarigione difficile e lungo ma pieno di amore, vulnerabilità e dolcezza verso noi stessi e gli aspetti nascosti dentro di noi che troviamo difficili accettare pienamente.

  • Ore 16.00

    Performance di Yue Tang (Cina)

    In aggiornamento

  • Ore 16.30

    Performance di Keyuan Zhang (Cina)

    In aggiornamento

  • Ore 17.00

    Performance della Culpdid Dance Company (USA)

    In aggiornamento

  • Ore 18.00

    Performance di Euihyun Seol (Corea del Sud)

     

    Strange Place è una performance sperimentale contemporanea che invita il pubblico a guardare la realtà da una prospettiva nuova—modellata da uno spazio sconosciuto in cui realtà e finzione si incontrano. Ispirandosi alla quotidianità, ma anche a elementi teatrali e immaginari, la performance mira a suscitare nuove esperienze e riflessioni. Attraverso la combinazione di movimento fisico e installazioni artistiche, si crea un dialogo tra il mondo tangibile e l’immaginazione interiore dello spettatore. Questo viaggio immersivo incoraggia ognuno a mettere in discussione e riscoprire la propria identità e i propri valori.

  • Ore 19.00

    Performance di Fina Ferrara (Messico)

    In aggiornamento

domenica 19/10
  • Ore 11.00

    Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi

    Area Workshop

    Questo workshop educativo si basa su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento. La fusione tra arte e gioco permette loro di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. L’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e mezzi espressivi, diventa un terreno fertile per esplorare l’espressione di sé e la relazione tra individuo e ambiente. L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. In questo contesto, i bambini diventano "esploratori dell’immaginario", trasformando lo spazio con la luce e la materia, acquisendo così fiducia in se stessi e nelle loro capacità creative.

  • Ore 15.30

    Performance di Zhou Zhou, Leyan Xie, Qi Song (Cina)

    TALK invita il pubblico a immergersi in una narrazione suggestiva, dove danza e intelligenza artificiale si fondono armoniosamente, dando vita a un racconto avvincente fatto di interazione e scoperta. Ambientata in un paesaggio sonoro fluido e in continua trasformazione, la performance si sviluppa come un dialogo tra danzatori umani e un paesaggio acustico generato dall’IA.  

     

    Ogni gesto, ogni movimento dei danzatori diventa al tempo stesso risposta e stimolo, in un confronto intimo con ritmi e trame sonore creati in tempo reale dalla tecnologia avanzata. Nel dialogo tra corpi e algoritmi prende forma una narrazione poetica che esplora il sottile equilibrio tra controllo e spontaneità, tra intuizione umana e creatività tecnologia. TALK non solo ridefinisce i confini della coreografia tradizionale, ma propone anche una riflessione profonda sul nostro rapporto contemporaneo con la tecnologia—mettendo in luce la bellezza, la tensione e l’armonia inattesa che possono nascere dalla collaborazione tra uomo e intelligenza artificiale.

  • Ore 16.00

    Performance "An evening of work" by Sandra Parks (USA / Taiwan), a cura dell'Emerge Youth Ensemble e del Colorado Conservatory of Dance (USA)

    In aggiornamento

  • Ore 17.30

    Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Home" di Sue Schroeder e Adam Larsen

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Proiezione nazionale del cortometraggio.

     

    HOME, visione intrecciata e frutto della collaborazione tra Adam Larsen (regista) e Sue Schroeder (coreografa), si sviluppa in un contesto metaforico che connette le fondamenta dell'esistenza umana—la casa, il corpo e la natura—come elementi inscindibili, e si presenta come un racconto visivo di una ricerca della verità e della bellezza autentica della realtà. Utilizzando la struttura architettonica della casa come fonte di ispirazione e contesto, la nostra relazione con la terra e con gli altri viene vissuta in modo viscerale attraverso l'integrazione di film, architettura e corpo in movimento. Raccontata come un grande arco narrativo, la nostra storia si muove tra il perdersi e il ritrovarsi, tra riflessioni sui luoghi che chiamiamo "home," con un'attenzione particolare alla natura insita nell'essere umano.

  • Ore 18.15

    Performance di Sue Schroeder & Adam Larsen (USA)

    Sala delle Grotte

    A seguito della proiezione in anteprima di HOME, verrà presentata una performance dal vivo adiacente allo spazio della proezione. Una serie di vignette performative si svolgerà nella Sala delle Grotte alla Fortezza da Basso, portando l’esperienza della natura all’interno dello spazio ed amplificando momenti vissuti brevemente nel film stesso. Ogni vignetta si configurerà come un’installazione vivente, dando vita all’essenza, alle immagini, agli oggetti e agli esseri umani presenti nel film HOME.

lunedì 20/10
  • Chiuso

    Giorno di chiusura

    La mostra resterà chiusa al pubblico per l’intera giornata di lunedì 20 ottobre.

martedì 21/10
  • Ore 10.00

    Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra" (per bambini) a cura di Laura Izzi

    Area Workshop

    Questo workshop educativo si basa su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento. La fusione tra arte e gioco permette loro di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. L’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e mezzi espressivi, diventa un terreno fertile per esplorare l’espressione di sé e la relazione tra individuo e ambiente. L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. In questo contesto, i bambini diventano "esploratori dell’immaginario", trasformando lo spazio con la luce e la materia, acquisendo così fiducia in se stessi e nelle loro capacità creative.

  • Ore 11.00

    Presentazione della Collezione Panza, a cura di Pietro Caccia Dominioni

    In aggiornamento

  • Ore 17.00

    Cerimonia di Premiazione dell'artista e regista Tim Burton

    Premio alla Carriera

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    In occasione della XV Florence Biennale, il regista e artista celebre americano Tim Burton riceverà il Premio "Lorenzo il Magnifico" alla Carriera, in riconoscimento del suo eccezionale contributo all'arte visiva.

     

    La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza dell'artista, nell'ambito di un evento speciale.

mercoledì 22/10
giovedì 23/10
  • Ore 10.00

    Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi

    Area Workshop

     

    Questo workshop educativo si basa su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento. La fusione tra arte e gioco permette loro di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. L’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e mezzi espressivi, diventa un terreno fertile per esplorare l’espressione di sé e la relazione tra individuo e ambiente. L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. In questo contesto, i bambini diventano "esploratori dell’immaginario", trasformando lo spazio con la luce e la materia, acquisendo così fiducia in se stessi e nelle loro capacità creative.

  • Ore 15.30

    Lecture di Gregorio Luke (da definire)

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    In aggiornamento

  • Ore 17.00

    Cerimonia di Premiazione della designer Patricia Urquiola

    Premio alla Carriera

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    In occasione della XV Florence Biennale, la designer e architetto Patricia Urquiola riceverà il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera per il Design, in riconoscimento del suo eccezionale contributo al design contemporaneo.

     


    La cerimonia di premiazione si svolgerà alla presenza della designer, nell’ambito di un evento speciale.

venerdì 24/10
  • Ore 10.00

    Conferenza sul Design e sul Made in Italy, a cura di Gabriele Goretti

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    In aggiornamento

  • Ore 17.00

    Proiezione del cortometraggio "Near Light" di Niccolò Salvato (Italia)

    Proiezione

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

     

    Il documentario Near Light di Niccolò Salvato (UK, 2023) sarà proiettato per la prima volta a Firenze in occasione della XV Florence Biennale.

     

    Il documentario è incentrato su Mattia, un giovane condannato per omicidio, che dopo aver trascorso 7 anni e mezzo in una delle prigioni di massima sicurezza d'Europa, ha una possibilità di riscatto quando gli viene concesso di frequentare in presenza le lezioni per un corso di laurea magistrale in Marketing presso l'Università Bocconi, la migliore scuola italiana d'economia.

     

    Selezionato del Comitato curatoriale della Florence Biennale per la sua capacità di far riflettere su temi molto delicati, quale la rieducazione dei detenuti e il loro reinserimento in società, e per la sua aderenza al tema della XV edizione, che nell'affrontare i dualismi (come il bene e il male) pone l'accento sulla necessità di una visione d'insieme e di elevarsi verso gli ideali più alti, Near Light mostra un percorso che vede volgere il male in bene e la disperazione in speranza.

  • Ore 17.30

    Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Tango en Penumbras" di Teresa Mular (Argentina)

    Proiezione

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

     

    Il film Tango en Penumbra (Tango in penombra) della dottoressa Teresa Mular (Argentina, 2024) sarà proiettato in première nazionale durante la XV Florence Biennale.

     

    In questo film, Teresa ci accompagna in un viaggio nella vita di un chimico di 74 anni che, all'età di 28 anni, ha tragicamente perso la vista, presumibilmente a causa di uno scherzo andato male a una festa post-laurea. Dopo decenni di vita nell'oscurità, un tentativo di tango diventa un raggio di luce che illumina il suo mondo in modi che non avrebbe mai immaginato. Il suo fascino per i movimenti e la musica del tango è appassionato e ammaliante. Ogni passo gli porta gioia e speranza, riempiendolo di nuova fiducia e rispetto per se stesso e di un senso di autostima.

     

    Riflettendo sul tema della XV Florence Biennale, Teresa utilizza il suo caratteristico approccio narrativo per esplorare la dicotomia tra luce e oscurità, seguita dal dualismo tra visibile e invisibile. In questo modo, sfida l'idea che la vista sia l'unica via per sperimentare la bellezza o per raggiungere la realizzazione fisica e spirituale.

     

  • Ore 18.00

    Proiezione in Prima Nazionale del film "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) - Regia di Mika'Ela Fisher

    Proiezione

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

     

    Il film Die Höhenluft - für Alle und Keinen (L'aria pura di montagna — Per tutti e per nessuno) di Mika'Ela Fisher (Germania, 2023) sarà proiettato in anteprima nazionale alla XV Florence Biennale.

     

    Con ampi riferimenti all'opera Così parlò Zarathustra di Nietzsche, il film è incentrato su due caratteri opposti (i loro nomi, Angra e Spenta, provengono dalla teologia zoroastriana e caratterizzano il dualismo cosmogonico) che rappresentano due facce della stessa medaglia. Dalla cima di una montagna, Angra e Spenta osservano gli umani sottostanti, ignari bersagli di un loro gioco malato, e tirano i fili di queste povere marionette, combattuti tra il bene e il male. Die Höhenluft - für Alle und Keinen è un film curioso, caratterizzato da un certo umorismo cinico, che mette in discussione il nostro libero arbitrio e che rappresenta anche una riflessione “sull'essere umano; che vedo come lacerato, manipolabile, ma comunque responsabile delle sue azioni e decisioni”, come ha affermato la regista.

sabato 25/10
  • Ore 11.00

    "Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi

    Area Workshop

    Questo workshop educativo si basa su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento. La fusione tra arte e gioco permette loro di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. L’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e mezzi espressivi, diventa un terreno fertile per esplorare l’espressione di sé e la relazione tra individuo e ambiente. L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. In questo contesto, i bambini diventano "esploratori dell’immaginario", trasformando lo spazio con la luce e la materia, acquisendo così fiducia in se stessi e nelle loro capacità creative.

  • 16:00

    Strategie di Fundraising per l’Arte e il suo Mercato

    Area Teatro

    Un incontro dedicato all'approfondimento di strategie e strumenti di fundraising applicati al mondo dell'arte e del suo mercato, con un'attenzione particolare alle opportunità rivolte ad artisti e operatori nel contesto globale.

    La Dott.ssa Irene Sanesi guiderà i partecipanti attraverso una panoramica delle pratiche più innovative e diffuse, fornendo strumenti concreti per la definizione di strategie efficaci di raccolta fondi. Il talk affronterà inoltre l'analisi delle principali fonti di finanziamento disponibili e le buone pratiche per la costruzione di relazioni durature con mecenati, istituzioni e collezionisti, nel quadro del sistema artistico contemporaneo.

     

    - Introduzione al Fundraising

    - Le diverse Fonti di Finanziamento: i mercati del fundraising

    - Il piano strategico di fundraising

    - Costruire relazioni nel lungo periodo con i mecenati

  • Ore 16.30

    "Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi

    Area Workshop

    Questo workshop educativo si basa su una metodologia immersiva e interattiva, in cui i bambini sono protagonisti attivi del processo di apprendimento. La fusione tra arte e gioco permette loro di esprimere emozioni e pensieri in modo spontaneo e creativo. L’arte contemporanea, con la sua varietà di linguaggi e mezzi espressivi, diventa un terreno fertile per esplorare l’espressione di sé e la relazione tra individuo e ambiente. L’elemento centrale è l’uso della luce artificiale come strumento di definizione degli spazi e creazione di scenari. In questo contesto, i bambini diventano "esploratori dell’immaginario", trasformando lo spazio con la luce e la materia, acquisendo così fiducia in se stessi e nelle loro capacità creative.

  • Ore 17.00

    Lecture di Gregorio Luke (da definire)

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    In aggiornamento

domenica 26/10
  • Ore 15.00

    Cerimonia di Premiazione degli artisti e designer partecipanti

    Area teatro - Padiglione Spadolini

     

    Durante ogni edizione della Florence Biennale, gli artisti e i designer partecipanti che si distinguono per le loro opere in concorso nelle rispettive categorie ricevono i premi “Lorenzo il Magnifico” (per l’Arte) e “Leonardo da Vinci” (per il Design), assegnati dalla Guria Internazionale composta da eminenti personalità del mondo dell’arte e della cultura. Questo momento solenne celebra l’eccellenza, la creatività e la cultura contemporanea, alla presenza di rappresentanti istituzionali, della Giuria Internazionale e degli ospiti invitati.

  • Ore 17.30

    Finissage

    Area teatro - Padiglione Spadolini

    La XV Florence Biennale si concluderà con la cerimonia ufficiale di chiusura.

X

Cerca