Calendario 2021 - FB

Aggregatore Risorse

sabato 23/10
  • Ore 10.00

    Press Preview

    Preview

    Padiglione Spadolini e Cavaniglia

    Apertura riservata ai giornalisti accreditati.

  • Ore 11.00

    Apertura ufficiale della XIII Florence Biennale

    Cerimonia di Inaugurazione

    Area Teatro

    Cerimonia di apertura della XIII edizione della Florence Biennale alla presenza di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana; Dario Nardella, Sindaco di Firenze; Cecilia Del Re, Assessora al turismo, fiere e congressi, piano gestione UNESCO; Pasquale Celona, Presidente di Florence Biennale; Piero Celona, Vice Presidente di Florence Biennale; Lorenzo Becattini, Presidente di Firenze Fiera; Umberto Cabini, Presidente di Fondazione ADI; Fortunato D'Amico, Curatore del Padiglione Cavaniglia e di Fondazione Pistoletto Città dell'Arte; Jacopo Celona, Direttore di Florence Biennale.

  • Ore 12.00

    Presentazione del Qatar International Art Festival

    Area Teatro

    Il QIAF è uno dei più grandi festival d'arte del Qatar. La città di Doha è diventata rapidamente un luogo dove ogni anno si svolgono numerose attività legate all'arte. È diventato un privilegio per un artista essere in Qatar. Qui si possono ottenere opportunità incredibili per esporre le proprie abilità e aggiungere riconoscimenti alla propria carriera.

  • Ore 12.30

    Every day is Woman’s Day

    Performance

    Padiglione Spadolini e Cavaniglia

    Ioanna Lioutsia è una ricercatrice di dottorato sulla performance art nei Balcani e lavora come attrice e regista. Ha presentato molti spettacoli in festival in Grecia, Italia, Germania, Bosnia Erzegovina ecc. Ci sono due obiettivi principali nel suo lavoro: intimità e tenerezza. Con materiali quotidiani e testi provenienti da vari contesti cerca di costruire un mondo dove le persone non si sentano perseguitate, un mondo di sicurezza e fiducia. Trae ispirazione da esperienze vissute, proprie o altrui. Attraverso queste, cerca di ridefinire la posizione di una donna della sua generazione nel mondo attuale, mentre cerca un dialogo tra l'esperienza personale e quella collettiva. È stata premiata con il 2° premio al concorso di drammaturgia del Teatro di Stato di N. Egeo per la sua prima opera (2014), mentre la sua opera successiva "First we take Manhattan, then we take Berlin" è stata selezionata al Theatertreffen Berliner Festspiele 2019.

     

    La performance di Ioanna Lioutsia si terrà negli spazi espositivi durante l'intera giornata.

  • Ore 12.30

    ADI Design Museum in Toscana - 1.300 km di design Made in Italy

    Inaugurazione mostra

    Alla presenza di Umberto Cabini, Presidente Fondazione ADI Collezione Compasso d’Oro e Gianfranco Tonti, delegato ADI ai rapporti con Confindustria.

     

    Evento culturale clou della XIII Florence Biennale per il settore design, la mostra è curata da ADI Associazione per il Disegno Industriale attraverso la Delegazione ADI Toscana. Porta all’attenzione dei visitatori alcune delle eccellenze del Made in Italy, attraverso il racconto e l’esposizione di prodotti, sia recenti che storici, entrati nella Collezione Storica del Compasso d’Oro, il più celebre premio del design italiano. I prodotti in Collezione sono riconosciuti beni culturali "di eccezionale interesse artistico e storico" dal Ministero della Cultura. In mostra, le eccellenze rappresentative del saper fare espresso dalle 13 Delegazioni territoriali che compongono l’ADI e uno speciale focus dedicato al design toscano. L’iniziativa si configura come espressione di un museo diffuso che mette in luce la vitalità delle filiere produttive del paese e luogo di racconto dell’ADI Design Museum, inaugurato lo scorso maggio a Milano. 

     

    Dal 1956, ADI riunisce e rappresenta designer, aziende, ricercatori, insegnanti, critici e giornalisti intorno ai temi del design. È protagonista dello sviluppo del disegno industriale come fenomeno culturale ed economico e attraverso il lavoro di 13 Delegazioni territoriali, traccia una fondamentale mappatura del sistema design italiano e della sua evoluzione. Dal 1958, ADI promuove e organizza il Premio Compasso d'Oro, il più antico riconoscimento del settore. La Fondazione Collezione ADI Compasso d’Oro, costituita nel 2001, ha tra i suoi scopi la valorizzazione, la promozione e la conservazione della Collezione Storica, le cui opere testimoniano l'eccellenza, diacronicamente intesa, del design italiano. 

  • Ore 14.00

    VOI... PRIGIONIERE DI SOGNI NEL BOSCO DELLE INNOCENZE...

    Performance (a cura di Giovanni Ronzoni)

    Padiglione Cavaniglia

    Il progetto interessa uno spazio circolare sulla platea di circa 9 metri di diametro, dove saranno collocati 12 “massi” riportando 12 poesie di 12 poetesse. Saranno composti volumetricamente con carta da pacco bianca da circa 150 x 100cm. cad., da me scritte a mano con colore rosso, e posizionati in modo circolare, come fossero ore che scandiscono il “tempo”. Nella centralità, nucleo connettivo/visivo e quinta dialogante con i “massi”, sarà posto un mio lavoro dal titolo “il bosco delle innocenze” (270 x 300 x 60 cm). Tale manufatto è composto da varie essenze lignee con 100 tronchi/rami di dimensioni 5/6 cm di raggio, contaminati di vernice lucida rosso sangue, alle estremità superiore lasciandola percolare. Una sorta di rimando alla “violenza” contro deturpamenti boschivi e forestali nel mondo, patrimonio ineluttabile dell’umanità. Verranno allocate su apposite basi ferrose e successivamente ricoperte, per la zona da essa interessata, da ceneri e nera pece.

     


    Il 23 ottobre, giorno dell’inaugurazione, l’installazione site-specific sarà oggetto di un momento “performativo”, dove 12 poetesse, vestite di un “vello” bianco con “strappo” in corrispondenza della bocca, ed a piedi nudi, lentamente camminando in gruppo, si posizioneranno stabili ognuna ai piedi di ogni “masso” con scritta la loro rispettiva Lirica, ponendosi in cerchio, come una sorta di “menhir parlanti” testimoni del verbo “scritto”. Posizionate, dopo un breve momento di silenzio, per cogliere l’attenzione dei “fruitori”, inizieranno a recitare, al tocco di una campana tibetana, ritmicamente a seguire le loro Liriche. Distanziate sempre tra una e l’altra da un momento di “respiro”. Alla conclusione del verbo, ritte in silenzio ed immobili, aspetteranno circa 1 minuto, prima di ricomporsi, e tornare da dove erano arrivate.

  • Ore 15.00

    Workshop Sara Del Bene

    Laboratorio

    Area Workshop

    Laboratorio organizzato da Sara Del Bene che enfatizza il processo creativo del fare arte. I partecipanti non hanno bisogno di avere esperienze in campo artistico o di uno specifico interesse per l’arte contemporanea. Il laboratorio è aperto a chiunque voglia esplorare il concetto di energia creativa. Il pubblico è invitato a prendere parte in un puro esercizio creativo. Il gruppo del laboratorio parteciperà così ad una performance collettiva che integrerà l’esposizione di Florence Biennale.


    L’installazione è stata studiata in dettaglio per dare una precisa sensazione tattile, visiva e cinestetica. Ispirata alle geometrie sacre, perfezione e mutamento perenne. Questa installazione rende visibile l’interattività. Dialogando con l’installazione riscopriamo l’azione creativa che è in ciascuno di noi. La XIII edizione di Florence Biennale è incentrata sull’universo policromo e multiforme della femminilità.


    L’empowerment femminile, come descritto dal manifesto dall’Eredità delle Donne scatena energia, voglia di fare, energia per dire “scortatelo che io non possa farcela”
    Accende l’energia creativa è uno stimolo all’empowerment . La proposta è vedere l’empowerment femminile, attraverso un laboratorio creativo. Il laboratorio è frutto dell’innovazione delle arti performative di artiste contemporanee di calibro internazionale. Il laboratorio vede così protagonista la creatività come azione propulsiva all’empowerment.

     

    In collaborazione con l'Eredità delle Donne

  • Ore 16.00

    Performance di Britt Fishel and Artists

    Performance

    Area Teatro

    Britt Fishel and Artists è una compagnia di danza contemporanea collaborativa. Sotto la direzione di Britt Whitmoyer Fishel (USA), la compagnia esplora le assimilazioni dell'esperienza umana, democratizzando e normalizzando le conversazioni socioeconomiche, politiche e di identità, ancorate al femminismo intersezionale.

  • Ore 17.00

    Green Fashion e Pari Opportunità: due mondi che si intrecciano

    Talk

    Area Teatro

    Tavola rotonda con la partecipazione dell’onorevole Elena Bonetti, Ministra per le pari opportunità e la famiglia. Un inedito dialogo tra due universi che difficilmente si incontrano e che in questa occasione aprono anche attraverso i relatori una base comune sui temi del Fashion e del nostro Made in Italy. Tra gli altri partecipanti alla tavola rotonda, Mariella Milani, critica di costume e autorevole esperta del giornalismo di moda, per oltre 30 anni volto e voce del TG2, che tesserà le trame di un dialogo incentrato sul tema della moda sostenibile e sugli obiettivi legati alla parità di genere che stiamo cercando di ottenere e che è ancora in larga parte da costruire.

    Interverranno anche: Benedetta Albanese, Assessora alla casa, lavoro, formazione professionale, diritti e pari opportunità, sicurezza urbana del Comune di Firenze; Matteo Ward, CEO e co-founder di WRÅD, start-up innovativa e design studio fondata per generare valore sociale, già vincitrice del Best of the Best RedDot Design Award e Jacopo Celona, Direttore Generale di Florence Biennale.

  • Ore 19.00

    Kara

    Performance

    Area Teatro

    KARA è un collettivo artistico nato a Brescia con l'obiettivo di creare progetti eclettici, fondendo e mescolando linguaggi diversi. Il dialogo creato è vivo, in crescita e alla ricerca di uno scambio con lo spettatore. Le opere si basano infatti su un patto profondo e indissolubile che nasce e vive sempre con il pubblico. KARA presenta “Contrario di Uno”. A volte il “compromesso” in amore diventa l'annullamento dell'altro, la limitazione della sua persona. La performance analizza il fatto che amare significa lasciare che l'altro sia ciò che realmente è. Una buona relazione diventa un'occasione per condividere la propria individualità per creare qualcosa di nuovo senza “ingabbiare” il partner. La performance vive del continuo dialogo sonoro gestuale realizzato dai quattro interpreti con gli strumenti che li identificano nel loro essere artisti. In scena: Martina Bellomi, Giovanni Consoli, Francesca Cordone, Ludovico Di Meco.

domenica 24/10
  • Ore 10.30

    Every day is Woman’s Day

    Performance

    Padiglione Spadolini e Cavaniglia

    Ioanna Lioutsia è una ricercatrice di dottorato sulla performance art nei Balcani e lavora come attrice e regista. Ha presentato molti spettacoli in festival in Grecia, Italia, Germania, Bosnia Erzegovina ecc. Ci sono due obiettivi principali nel suo lavoro: intimità e tenerezza. Con materiali quotidiani e testi provenienti da vari contesti cerca di costruire un mondo dove le persone non si sentano perseguitate, un mondo di sicurezza e fiducia. Trae ispirazione da esperienze vissute, proprie o altrui. Attraverso queste, cerca di ridefinire la posizione di una donna della sua generazione nel mondo attuale, mentre cerca un dialogo tra l'esperienza personale e quella collettiva. È stata premiata con il 2° premio al concorso di drammaturgia del Teatro di Stato di N. Egeo per la sua prima opera (2014), mentre la sua opera successiva "First we take Manhattan, then we take Berlin" è stata selezionata al Theatertreffen Berliner Festspiele 2019.

     

    La performance di Ioanna Lioutsia si terrà negli spazi espositivi durante l'intera giornata.

  • Ore 11.00

    LABORATORIO ENERGIA CREATIVA

    Laboratorio

    Area Workshop

    Laboratorio organizzato da Sara Del Bene che enfatizza il processo creativo del fare arte. I partecipanti non hanno bisogno di avere esperienze in campo artistico o di uno specifico interesse per l’arte contemporanea. Il laboratorio è aperto a chiunque voglia esplorare il concetto di energia creativa. Il pubblico è invitato a prendere parte in un puro esercizio creativo. Il gruppo del laboratorio parteciperà così ad una performance collettiva che integrerà l’esposizione di Florence Biennale.


    L’installazione è stata studiata in dettaglio per dare una precisa sensazione tattile, visiva e cinestetica. Ispirata alle geometrie sacre, perfezione e mutamento perenne. Questa installazione rende visibile l’interattività. Dialogando con l’installazione riscopriamo l’azione creativa che è in ciascuno di noi. La XIII edizione di Florence Biennale è incentrata sull’universo policromo e multiforme della femminilità.


    L’empowerment femminile, come descritto dal manifesto dall’Eredità delle Donne scatena energia, voglia di fare, energia per dire “scortatelo che io non possa farcela”
    Accende l’energia creativa è uno stimolo all’empowerment . La proposta è vedere l’empowerment femminile, attraverso un laboratorio creativo. Il laboratorio è frutto dell’innovazione delle arti performative di artiste contemporanee di calibro internazionale. Il laboratorio vede così protagonista la creatività come azione propulsiva all’empowerment.

     

    In collaborazione con l'Eredità delle Donne

     

  • Ore 11.30

    ADI Design Museum in Toscana. Il Design come non l’avete mai visto

    Talk

    Area Teatro

    Intervengono: Andrea Cancellato, Direttore dell’ADI Design Museum, inaugurato a Milano lo scorso maggio, che promuove connessioni tra il mondo del design e del suo sistema produttivo con i mondi dell'architettura, della scienza, della tecnologia, della moda e della creatività in generale. Un museo dove la Collezione Storica del Compasso d’Oro, il più celebre premio del design italiano - i cui prodotti sono riconosciuti beni culturali "di eccezionale interesse artistico e storico" dal Ministero della Cultura - è l’asse portante di un impianto narrativo che genera mostre temporanee di approfondimento di forte impatto divulgativo; Agnese Bossi di Orbital Cultura (Gruppo Nexi), l’eccellenza tecnologica toscana che ha sviluppato l’esclusivo sistema di biglietteria del museo, il primo in Italia privo di casse e che accetta solo pagamenti digitali; Valentina Gensini, Responsabile Scientifico MUS.E - Direttore Artistico MAD Murate Art District. 
    Modera il talk Perla Gianni Falvo, Presidente ADI Toscana - Executive Board Member ADI.

  • Ore 14.30

    Conferenza "Donne e clima, una rigenerazione comune" a cura di Change For Planet - Youth in Action a.p.s

    Talk

    Area Teatro

    Conferenza "Donne e clima, una rigenerazione comune" a cura di Change For Planet - Youth in Action a.p.s, un’associazione di giovani per l’ambiente.


    La conferenza si propone di analizzare la figura della donna e il cambiamento climatico, partendo dai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile creati e ideati dalle nazioni unite per rispondere alle sfide globali.
    Verrà approfondito il cambiamento tramite l’Obiettivo 13: “Agire per il clima” e la figura della donna in relazione al cambiamento climatico, Obiettivo 5: “Uguaglianza di genere”. L’obiettivo sarà quello di comprendere per perché le donne sono la minoranza-non-minoranza più a rischio, cosa dovrebbe essere fatto e cosa si sta facendo, qual è la situazione in Italia cosa possiamo fare nel nostro quotidiano.

  • Ore 15.00

    Firmacopie Flora Borsi

    Bookshop

    L'artista Flora Borsi, vincitrice dell'International Open Call (sezione Fotografia) in collaborazione con Art Market Magazine e Lens Magazine, firmerà le copie del taccuino Moleskine personalizzato con le sue fotografie.

  • Ore 15.30

    Performance/Installazione di Artiglieria

    Performance

    Padiglione Cavaniglia

    Artiglieria a.p.s. è un’associazione nata nel 2020 che opera in ambito artistico, sociale e culturale con lo scopo di promuovere progetti ed idee volti a valorizzare e innovare la scena artistica fiorentina. L’associazione presenta, in occasione della Florence Biennale, un’opera site specific a cura di Marti Rotels e Niccolò Vannucchi che indaga attraverso uno scenario distopico, l’annientamento della Natura sotto la forza distruttrice dell’uomo.

  • Ore 17.00

    LABORATORIO ENERGIA CREATIVA

    Laboratorio

    Area Workshop

    Laboratorio organizzato da Sara Del Bene che enfatizza il processo creativo del fare arte. I partecipanti non hanno bisogno di avere esperienze in campo artistico o di uno specifico interesse per l’arte contemporanea. Il laboratorio è aperto a chiunque voglia esplorare il concetto di energia creativa.
    Il pubblico è invitato a prendere parte in un puro esercizio creativo. Il gruppo del laboratorio parteciperà così ad una performance collettiva che integrerà l’esposizione di Florence Biennale.


    L’installazione è stata studiata in dettaglio per dare una precisa sensazione tattile, visiva e cinestetica. Ispirata alle geometrie sacre, perfezione e mutamento perenne. Questa installazione rende visibile l’interattività. Dialogando con l’installazione riscopriamo l’azione creativa che è in ciascuno di noi. La XIII edizione di Florence Biennale è incentrata sull’universo policromo e multiforme della femminilità.


    L’empowerment femminile, come descritto dal manifesto dall’Eredità delle Donne scatena energia, voglia di fare, energia per dire “scortatelo che io non possa farcela”
    Accende l’energia creativa è uno stimolo all’empowerment . La proposta è vedere l’empowerment femminile, attraverso un laboratorio creativo. Il laboratorio è frutto dell’innovazione delle arti performative di artiste contemporanee di calibro internazionale. Il laboratorio vede così protagonista la creatività come azione propulsiva all’empowerment.

     

    In collaborazione con l'Eredità delle Donne

  • Ore 17.30

    Presentazione Art Market Magazine/Lens Magazine

    Talk

    Area Teatro

    Presentazione dell'International Open Call nata dalla collaborazione tra Florence Biennale, Art Market Magazine e Lens Magazine, con l’obiettivo di individuare le immagini di riferimento per la campagna di comunicazione della XIII Florence Biennale e di promuovere gli artisti più meritevoli e le loro opere.

     

    Gli artisti e i fotografi che hanno partecipato al concorso sono stati invitati ad interpretare il tema della XIII Florence Biennale: “EternalChange. Concepts of Femininity in Contemporary Art and Design”. Le opere dei vincitori del concorso (1 artista e 1 fotografo) sono state utilizzate per la campagna di comunicazione dell’evento (mass media, internet, pubblicità esterna, ecc.) ed esposte in uno spazio dedicato all’interno della XIII Florence Biennale, mentre le opere dei finalisti (15 artisti e 15 fotografi) sono proiettati a rotazione all’interno dello stesso spazio. I vincitori ricevono anche il riconoscimento di Ospiti d’onore durante l’evento.

  • Ore 18.00

    Premiazione di Flora Borsi

    Vincitore dell’International Open Call Competition - Premio Fotografia

    Area Teatro

    Flora è una giovane fotografa d’arte ungherese. Usa una squisita manipolazione fotografica per creare immagini surreali incentrate tematicamente su identità, relazioni, emozioni e sogni. La sua tecnica immacolata e le sue sottili idee concettuali creano bellissime evocazioni di emozioni universali, dalla lussuria e dal desiderio alla disperazione
    e alla perdita. Flora cattura immediatamente la complessa forza e fragilità della psiche umana. Visualizza abilmente fantasie oscure e sogni atmosferici, utilizzando la metafora misteriosa e intelligente, mentre sblocca ciò che significa pensare, sentire, sognare ed esprimere nel mondo urbano. Il suo lavoro presenta spesso il corpo femminile e gioca con il nascondere e rivelare gli occhi o il viso per lasciare solo la forma femminile, esplorando le questioni della rappresentazione femminile e del rapporto tra corpo e sé.

     

    Nel 2021 ha vinto il Primo Premio dell’International Open Call Competition, sezione Fotografia, organizzata in collaborazione con “Art Market Magazine” e “Lens Magazine” e incentrata sul tema della XIII Florence Biennale: “Eternal Feminine | Eternal Change. Concepts of Femininity in Contemporary Art and Design”.

     

    Guest of Honour della XIII Florence Biennale, i suoi lavori della serie “Animeyed”, esposti anche in mostra, sono stati scelti come immagini per la comunicazione coordinata della presente edizione.

  • Ore 18.30

    Premiazione di Jim Tsinganos

    Vincitore dell’International Open Call Competition - Premio Arte

    Area Teatro

    Jim Tsinganos è un illustratore artistico pluripremiato con oltre 25 anni di esperienza che vive a Sydney. Ha conseguito una laurea in design con specializzazione in illustrazione presso il South Australian College of Art and Education, ora UniSa, e ha lavorato per gran parte della sua carriera utilizzando tecniche tradizionali come pastelli e acquerelli prima di passare ai media digitali. Le sue illustrazioni sono state presentate nella maggior parte delle pubblicazioni di premi internazionali di illustrazione e le sue opere sono state esposte in innumerevoli mostre, sia personali, sia di gruppo, a livello nazionale ed internazionale. Alcuni dei suoi lavori sono stati utilizzati come francobolli per Australia Post, poster della compagnia aerea Qantas, una serie di poster per Opera Australia e una moneta commemorativa in edizione limitata per la Australian Mint.


    Nel 2019 ha fatto parte di una giuria internazionale in occasione di una mostra di illustrazione di libri per bambini alla Sharjah International Children’s Book Fair e più recentemente è stato selezionato dalla XIII Florence Biennale 2021, prima come espositore, poi come vincitore del Primo Premio nella sezione Arte dell’International Open Call Competition, organizzata con “Art Market Magazine” e “Lens Magazine”.

lunedì 25/10
  • Giorno di chiusura dell'esposizione

martedì 26/10
  • Ore 11.00

    Conferenza sull'artista Tamara de Lempicka

    Talk

    Area Teatro

    Tamara Art Event organizzato da Studio Artemisia con la collaborazione di De Lempicka Estate fa parte degli eventi della XIII edizione della Florence Biennale. Per l'occasione, alcune delle serigrafie originali dell'artista polacca sono esposte accanto ai finalisti della prima edizione del Tamara Art Award. La XIII Florence Biennale ospita anche una conferenza dedicata alla grande artista polacca per svelare alcuni segreti legati alla sua vita e per analizzare le sue opere. La pronipote dell'artista Marisa Daporto de Lempicka sarà l'ospite d'onore dell'evento raccontandoci alcune curiosità su questa vera star dell'arte degli anni Venti. Il Tamara Art Award internazionale è un omaggio a questa “Regina dell'Art Déco”, che è stata anche stilista, promotrice del glamour e una delle prime donne e artiste impegnate nell'emancipazione femminile. Il famoso dipinto "Autoritratto sulla Bugatti Verde" divenne il motto dipinto di Tamara de Lempicka, inteso come affermazione della libertà e dell'indipendenza della donna moderna.


    Il Tamara Art Award riprende il tema della Biennale dell'eterno femminino e vuole ricordare la personalità di Tamara de Lempicka, il suo carattere forte e combattivo, la sensualità e il fascino che ha saputo conquistare Parigi. Modera l’Architetto Margherita Blonska Ciardi.

  • Ore 17:00

    Premio alla Carriera a Vivienne Westwood

    Premio Leonardo da Vinci alla Carriera

    Area Teatro

    Il premio sarà assegnato a Vivienne Westwood “in riconoscimento di una produzione creativa rivoluzionaria che ha segnato la storia del design della moda nel corso degli ultimi cinquant’anni, cambiando e ampliando il concetto di femminilità, e per aver ideato e promosso campagne innovative con l’obiettivo di proteggere la vita sulla nostra Madre Terra”.

     

    Vivienne Westwood sarà presente alla XIII Florence Biennale insieme al suo compagno – sia nella vita privata che professionale – Andreas Kronthaler. Le è stato dedicato uno spazio espositivo che ripercorre le tappe principali della sua carriera, con una particolare attenzione alle sue campagne in difesa dei diritti umani e dell’ambiente.

mercoledì 27/10
  • Ore 11.00

    Premio alla Carriera a Michelangelo Pistoletto

    Premio Lorenzo il Magnifico alla Carriera

    Area Teatro

    Esponente della cosiddetta “Arte povera”, Michelangelo Pistoletto riceverà il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla Carriera in occasione della XIII edizione. Il premio è assegnato a Pistoletto “per la continuità della ricerca, condotta per oltre sessant’anni in ambito artistico e interdisciplinare, che ha portato contributi di fondamentale importanza non solo alle discipline artistiche ma anche a quelle umanistiche, scientifiche, e sociali. Un’arte, quella di Michelangelo Pistoletto, che ha dato avvio a pratiche e percorsi di militanza in tutto il mondo, in cui l’Arte è al centro di una trasformazione responsabile e sostenibile della società. Principi, questi, su cui si fonda il progetto di Cittadellarte, organizzazione non profit con sede a Biella, che pone l’arte in diretta interazione con i diversi settori della società, attraverso l’attuazione di programmi orientati   alla promozione delle differenze culturali come sistema di arricchimento dei valori individuali e sociali, della salvaguardia ambientale, della responsabilità dell’artista e della sua opera nei confronti della società. Michelangelo Pistoletto viene premiato per il suo eccellente lavoro di diffusione, attraverso le arti, della demopraxia, quindi della partecipazione attiva dei cittadini ai processi di progettazione, sviluppo e gestione della società. Michelangelo Pistoletto viene inoltre insignito di questa onorificenza alla carriera per il suo costante contributo alla costruzione del dialogo fra le parti sociali, perseguito con determinazione, con la convinzione che per completare l’opera di umanizzazione planetaria è necessario considerare prioritari la difesa dei diritti umani, la tutela delle biodiversità e del loro habitat, la promozione della giustizia e della pace nel mondo”.

  • Ore 14.00

    Premiazione e Talk Max Casacci (Subsonica)

    Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente e Talk

    Area Teatro

    In occasione della XIII Florence Biennale, Max Casacci riceve il Premio “Lorenzo il Magnifico” del Presidente per le sue “ricerche musicali di grande valore culturale: nelle sue ultime sperimentazioni sonore ha interagito con la natura, indagando l’universo dei suoni con metodo fenomenologico, affiancando la propria ricerca musicale a quella di altre professionalità che operano nel settore della divulgazione scientifica. La sua attività di musicista, strettamente connessa alla militanza ambientalista e all’impegno sociale per una democrazia realmente partecipata, è orientata alla profusione di suggestioni sonore utili al progetto del mondo che verrà”.

  • Ore 15.00

    Siamo Teelent: piacere di conoscertee

    Talk

    Area Teatro

    Alla scoperta del nuovo modo di fare mecenatismo. Intervista ai fondatori della piattaforma per scoprire attraverso di loro gli artisti, i progetti e le collaborazioni.

  • Ore 16.00

    Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese, "La Bandiera del Mondo 1+1 =3"

    Performance

    Padiglione Cavaniglia

    In occasione della XIII Florence Biennale Michelangelo Pistoletto e Angelo Savarese proporranno  la performance La bandiera del mondo 1+1 =3, che verrà composta insieme alle opere di decine di altri militanti dell’arte che animeranno il progetto allestito nel Padiglione Cavaniglia, curato da Fortunato D’Amico. 

  • Ore 17.00

    Tavola rotonda con Vivienne Westwood, Michelangelo Pistoletto e Oliviero Toscani

    Tavola Rotonda

    Area Teatro

    Introduce e modera il curatore Fortunato D’Amico.

giovedì 28/10
  • Ore 10.30

    Presentazione Centri Diurni per disabili

    Talk (ita)

    Area Teatro

    I centri semiresidenziali L'Abbraccio, L'Aquilone (nella sua articolazione in due sedi) e L’Arcolaio sono quattro realtà che offrono risposte alle necessità di cittadini che si trovano in condizioni di disabilità grave e medio grave e dei loro congiunti che molto spesso devono farsi carico di importanti e gravosi obblighi familiari. I territori interessati fanno parte dell’area fiorentina sud-est, che comprende i comuni di Figline e Incisa Valdarno, Rignano sull’Arno, Reggello, Tavarnuzze, Impruneta, Barberino Tavarnelle e San Casciano.

     

    L’impegno quotidiano degli operatori è interamente orientato allo sviluppo delle capacità dei ragazzi, ognuno con la propria particolarità e con i propri bisogni. Nonostante la lunga esperienza e la professionalità del personale, il rischio di non riuscire a superare lo stigma della diversità è sempre attuale e forse negli ultimi anni ancora di più. Queste quattro realtà sono patrimonio dei comuni che ne hanno delegato la gestione alla Azienda USL Toscana Centro e sono gestiti da cooperative sociali tramite gare di appalto.

     

    La loro partecipazione alla Florence Biennale rappresenta una importante occasione per “portare fuori” le risorse di persone che troppo spesso faticano a trovare spazi diversi da quelli quotidiani e che corrono il rischio di non essere riconosciuti non solo come artisti ma neanche come cittadini. 

  • Ore 11.00

    “La sensibilità ecologica di Marguerite Yourcenar”

    Conferenza di Françoise Fiquet (Università di Parma)

    Area Teatro

    Intervento di Francoise Fiquet ed altri sul tema della XIII Florence Biennale, su Margherita Yourcenar, sull’ambiente e sui temi LGBTQ+ da parte dell’associazione Antinoo Yourcenar (quest’anno ricorrono i 70 anni delle “Memorie di Adriano”).

     

    L’Associazione culturale non a scopo di lucro attinge la sua prima ispirazione e motivazione culturale dall’opera, la vita e il pensiero di Marguerite Yourcenar, intendendo promuovere, valorizzare e tutelare quello che nella legislazione artistica italiana viene definito in senso lato il bene culturale, mediante l’organizzazione di mostre, serate evento, convegni, manifestazioni artistiche, pubblicazioni e ogni altro mezzo di divulgazione ed ampliamento della fruibilità pubblica del bene.

     

    Per ricordare gli studi e l’impegno di Marguerite Yourcenar in merito alla questione femminile, il Centro ha chiesto a Stefano Mancini di celebrare i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri con una lettura di brani tratti dal suo libro Trasumanar per verba (ed. Youcanprint 2021).

     

    Alle ore 12:00 seguirà una performance teatrale offerta da Antinoo Yourcenar.

  • Ore 15.00

    TINA MODOTTI tra arte e politica

    Conferenza del prof. Gregorio Luke (eng)

    Area Teatro

    Bellezza leggendaria, fotografa visionaria, rivoluzionaria...

     

    Nata a Udine nel 1896, emigra negli Stati Uniti dove viene “scoperta” da Hollywood. Insoddisfatta dei ruoli di Femme Fatale che ottiene, Tina diviene una bohemian dell'era del jazz e amante del famoso fotografo Edward Weston, con il quale viaggia in Messico dove intraprende la carriera di fotografa e crea immagini di straordinaria chiarezza formale e anima profonda. Ma la sua natura sarebbe combattuta tra l’arte e la politica. È impossibile per lei fotografare la povertà e non fare nulla al riguardo. Dopo aver fotografato i senzatetto, si sente in dovere di invitarli a casa propria e dar loro da mangiare. Le sue preoccupazioni sociali la portano ad aderire al partito comunista. Il governo messicano la deporta. A Mosca, Tina getta la macchina fotografica nel fiume Moscova per dedicarsi completamente alle cause sociali. Si offre volontaria come infermiera durante la guerra civile spagnola, ma lo shock di prendersi cura delle vittime distrutte dai bombardamenti è insopportabile. Dopo la sconfitta della Repubblica spagnola, torna in Messico. Sebbene abbia solo 46 anni, è invecchiata prematuramente e muore da sola in un taxi per un attacco di cuore. Al suo funerale il suo amico Pablo Neruda dirà: “La nuova rosa è la tua rosa…perché il fuoco non muore mai”.

  • Ore 17.00

    Premiazione e Talk Oliviero Toscani

    Premio Lorenzo il Magnifico alla Carriera

    Area Teatro

    Il fotografo milanese Oliviero Toscani, noto in tutto il mondo per le sue campagne di interesse e impegno  sociale, riceverà il “Premio Lorenzo il Magnifico” alla Carriera "per aver trasformato la pubblicità commerciale in uno strumento di consapevolezza sociale, adottando nella prassi professionale un punto di vista critico ed etico che ha portato e svolte rivoluzionarie nel trattamento dei contenuti della comunicazione presenti nei media di massa. Il suo impegno nella promozione dei diritti umani, delle diversità culturali e di genere, è da sempre una costante che attraversa tutto il suo lavoro. L’impegno civile ed etico di Oliviero Toscani non solo nelle attività pubblicitarie, ma anche nelle esposizioni artistiche, l’editoria, la presenza in programmi televisivi, le conduzioni radiofoniche e la partecipazione militante ad associazioni umanitarie, tra cui Nessuno Tocchi Caino".

     

    La premiazione sarà seguita da un talk di Oliviero Toscani, che sarà a disposizione del pubblico per domande e curiosità.

     

    Alcune foto della mostra fotografica "Razza Umana" saranno esposte presso gli spazi della Florence Biennale.

  • Ore 18.30

    PRESENTAZIONE MUDETO - IL MUSEO DEL DESIGN TOSCANO

    Talk (ita)

    Area Teatro

    MuDeTo è un progetto editoriale web, sviluppato direttamente dall'omonima associazione no profit, che include prodotti disegnati e prodotti in Toscana. Il Museo del Design Toscano - MuDeTo è attualmente l'unico progetto che adotta una strategia di comunicazione e un sistema di archivio che mira a: a) "acquisire" almeno 8 prodotti all'anno; b) pubblicare periodicamente articoli di noti critici e ricercatori di design quali: Renato De Fusco, Alberto Bassi, Maria Cristina Tonelli e Maurizio Vitta.

     

    A seguire, avrà luogo la presentazione di "The New Normal" - ISIA. 

    Esperienza interattiva realizzata come progetto di tesi magistrale e pensata per essere divulgata sia nella sua versione digitale che in quella fisica. Un concept speculativo con alle spalle un profondo lavoro di ricerca che inizia con la pandemia di Covid-19 e raggiunge più futuri non specificati. I fruitori sono infatti invitati a prendere decisioni, man mano che gli eventi si dispiegano, e a viverne le conseguenze scelte sino ad arrivare al loro scenario futuro personalizzato. Il progetto si pone l'obiettivo di rendere le persone responsabili e consapevoli del ruolo che il comportamento di ciascuno gioca all'interno della società, e su una scala più ampia, mira a creare una ricerca sociale frutto dei diversi esiti derivanti dalle scelte delle persone.

     

    L'ISIA è un istituto statale di livello universitario fondato nel 1975 e inserito nel comparto AFAM - Alta Formazione Artistica e Musicale - del Ministero dell’Istruzione.
    Il suo modello didattico è quello di un laboratorio di ricerca il cui fine principale è quello di produrre un costante aggiornamento dei saperi e delle competenze che adegui la formazione del design ai mutevoli scenari della società contemporanea.

venerdì 29/10
  • Ore 10.00

    Presentazione MASTER EXECUTIVE IN STORIA, DESIGN E MARKETING DEL GIOELLO

    Presentazione

    Area Teatro

    Il Master executive in Storia, Design e Marketing del Gioiello dell'Università di Siena (campus di Arezzo) intende rispondere in modo innovativo e adeguato alle richieste di crescita e di capacità professionali del comparto orafo, tenendo conto delle esigenze del mercato del lavoro e delle peculiarità dei distretti industriali italiani, con particolare attenzione al settore orafo della città di Arezzo, con il quale nelle precedenti edizioni del master sono stati instaurati rapporti sempre più stretti e fattivamente collaborativi.

     

    Obiettivo del master è innanzitutto quello di formare figure professionali sufficientemente versatili, qualificate e preparate nei diversi settori di sviluppo di un'azienda (la progettazione, la produzione, il marketing) e pertanto adattabili alle diverse esigenze delle imprese orafe.

  • Ore 11.00

    Targa Giovani ADI - I designer di domani al Compasso d’Oro

    Talk

    Area Teatro

    Intervengono le scuole di design della Toscana, rappresentate da: Francesca Tosi, Presidente della Conferenza Universitaria Italiana del Design; Mimmo Cafasso, Direttore LABA; Francesco Fumelli, Direttore ISIA Firenze; Giorgio Verdiani, Dipartimento di Architettura - Università di Firenze; Giò Carbone, Direttore Lao-Scuola di Arti Orafe. Con loro, a parlare di futuro, ci saranno Anna Rita Fioroni, Presidente Confcommercio Professioni, la Federazione di Confcommercio-Imprese per l’Italia che riunisce le associazioni professionali; Anna Lapini, Presidente nazionale Terziario donna Confcommercio; Pierluigi Bemporad, presidente dell’associazione Selfhabitat Cultura.
    Modera il talk Perla Gianni Falvo, Presidente ADI Toscana - Executive Board Member ADI.

  • Ore 14.00

    Contaminazione

    Film Artistico

    Area Teatro

    A cura di Cécile Angelini e Sergio Mazzoni. Con Tonatiuh Ambrosetti & mvt/architectes, Marc Angeli, ANTILIA gallery, Pascale Barret, Florent Bellamy, Barbara Bergaglio, Melania Berlen, Valerio Berruti, Big Mountain County, Project Marta, Giulio Caresio, Ermanno Cavaliere, Noëlle Clou, Céline Cuvelier, Lieven De Boeck, Hannah De Corte, Gian Giacomo Della Porta, Enrico Ferrarini, Maurizio Ferraris, Michel François, Mario García Torres, Régis Gonzalez, Francesco Granieri, Ezio Gribaudo, Paola Gribaudo, Giorgio Griffa, Lotta Hannerz, Marie Hume, Paolo Inverni, Dominique Loreau, Astrid Malingreau, Gianluigi Maria Masucci, Maxime Matthys, Selçuk Mutlu e Lola Zefi, Nero/Alessandro Neretti, Elena Pelosi, Marie-Françoise Plissart, Barbara Polla, Paolo Robino, Fabrice Samyn, Fabrizio Santona, Alessandro Saturno, Agnès Thurnauer, David Tremlett, Fabio Viale, Dario Voltolini, Peter Wüthrich, Silvio Zamorani.

     

    Cosa succede quando si chiede a 48 artisti, scrittori, poeti, musicisti e professionisti dell’arte (editori, archivisti, corniciai, curatori), provenienti da tutto il mondo, di realizzare un’opera dedicata alla contaminazione artistica? L’idea nacque nel febbraio 2020, poco dopo i primi casi della pandemia di COVID-19 in Italia: “E se proponessimo una mostra dedicata a un altro tipo di contaminazione?” Nell’arte essa è sinonimo di libertà: libertà di dialogare con opere del passato, di realizzare lavori a più voci, di mescolare elementi eterogenei; libertà di non essere assegnato a una categoria fissa. Un’ibridazione emancipatrice tra artisti, correnti, discipline, mezzi e materiali, caratteristica dell’arte contemporanea. La mostra fu ideata per i pazienti e il personale del COVID Hospital ricavato all’interno del museo d’arte contemporanea “Officine Grandi Riparazioni”. Furono realizzate due istallazioni video, trasmesse in loop, simultaneamente, nella “zona rossa”, rivolta ai ricoverati, e nella “zona gialla”, destinata al personale ospedaliero. L’idea era di avvicinare due mondi e di creare una contaminazione artistica tra pazienti e medici – i quali avevano sottolineato quanto fosse difficile non potersi vedere e toccare per via delle divise e delle
    misure sanitarie adottate. A distanza di un anno, i contributi originali e innovativi alla mostra sono ancora rilevanti dal punto di vista artistico e sociale.

  • Ore 16.00

    PRESENTAZIONE DEL CATALOGO DELLA XIII FLORENCE BIENNALE

    Presentazione

    Area Teatro

    Presentazione del catalogo della XIII edizione della manifestazione, a cura della Florence Biennale e di Giorgio Mondadori Editore.

    Con Jacopo Celona, Giovanni Cordoni, Fortunato D'Amico e Carlo Motta (Giorgio Mondadori Editore).

  • Ore 18.00

    UN NUOVO SGUARDO SU FRIDA KAHLO

    Conferenza del prof. Gregorio Luke (eng)

    Area Teatro

    Frida Kahlo, nata a Coyoacan, in Messico nel 1907, è diventata una delle artiste più riconoscibili al mondo e un'icona femminista. Da ragazza, la poliomielite le ha causato l'avvizzimento della gamba destra, con la conseguente amputazione parziale molti anni dopo. Ad aggravare ulteriormente la sua salute si aggiunse un raccapricciante incidente che la costrinse a subire numerose operazioni e a una vita di dolore costante. Frida Kahlo, che sposò il famoso muralista messicano Diego Rivera, è stata in grado di creare alcuni dei dipinti più originali e potenti del XX secolo.

     

    Questa conferenza presenta un ritratto caleidoscopico di Frida Kahlo. Utilizzando oltre 300 diapositive dei suoi dipinti, fotografie documentarie e rari filmati, ci rivela una Kahlo dalle mille sfaccettature la cui persona era profondamente radicata nella cultura messicana e nelle tradizioni artistiche popolari.
     

  • Ore 19.00

    WAVA AWARD

    Cerimonia di premiazione

    Area teatro

    Florence Biennale ha stabilito una partnership con WAVA - World Association of Visual Arts, che permette agli artisti partecipanti della XIII Florence Biennale di competere per il WAVA AWARD come "Miglior Artista". I vincitori saranno scelti durante la XIII Biennale di Firenze (Fortezza da Basso, 23-31 ottobre 2021), previa considerazione di tutte le opere esposte, e saranno annunciati e premiati in occasione della Cerimonia di Premiazione.

     

    WAVA è un'organizzazione indipendente, senza scopo di lucro, non governativa, non politica per persone provenienti da tutto il mondo, formata sotto raccolta volontaria per la causa della realizzazione, protezione e sincronizzazione degli interessi dei suoi membri e mantenimento di attività per affermazioni dei veri valori delle arti visive e delle istituzioni di tutto il mondo che lavorano in questo campo. Questa associazione opera in tutto il mondo e collabora con organizzazioni internazionali, associazioni, fondazioni e istituzioni. Gli obiettivi principali di WAVA sono la collaborazione e il collegamento con tutti gli individui, organizzazioni e istituzioni nel mondo che si occupano di arti visive: pittura, grafica, disegno, scultura, arte concettuale, installazioni, performance, fotografia, cartoni animati ecc...

sabato 30/10
  • Ore 11.00

    LA CENSURA DELL'ARTE SUI SOCIAL NETWORK

    Talk

    Area Teatro

    Momento di incontro e confronto sul tema. Intervengono anche Gloria Marco Munuera (artista direttamente coinvolta in un episodio di censura di una sua opera da parte di Facebook) e Federico Giannini (Direttore responsabile di Finestre sull'Arte - Rivista online d'arte antica e contemporanea).

     

    Invitiamo tutti gli artisti a partecipare e condividere la propria esperienza.

  • Ore 16.00

    Performance di Britt Fishel and Artists

    Performance

    Area Teatro

    Britt Fishel and Artists è una compagnia di danza contemporanea collaborativa. Sotto la direzione di Britt Whitmoyer Fishel (USA), la compagnia esplora le assimilazioni dell'esperienza umana, democratizzando e normalizzando le conversazioni socioeconomiche, politiche e di identità, ancorate al femminismo intersezionale.

  • Ore 18.00

    "Exorcisms and other supplications" di Georden West

    Anteprima nazionale

    Area Teatro

    Un esorcismo mette un giovane uomo di fronte alla sua parte oscura mentre la sua anima resta in bilico.
    I temi dell’individualità e dell’identità vengono messi in luce dalla possessione grazie alle tematiche di razza e genere inserite in un universo multidimensionale.
    La realtà esplode in un colore bianco nitido che rimanda all’idea di utopia di Le Corbusier scontrandosi con i paradossi della fede.

  • Ore 18.30

    "Can't Stop The Sun From Shining" di Teresa Mular

    Anteprima nazionale (audio eng / sub ita)

    Area Teatro

    Anteprima nazionale del documentario "Can't Stop The Sun From Shining" di Teresa Mular (Argentina)

     

    Un documentario che vuole mostrare donne straordinarie, impegnate nelle loro attività passate, presenti e future, e onorare tutti questi individui i cui obbiettivi, la creatività implacabile e le sfide della vita non hanno precluso loro di andare avanti con entusiasmo e ottimismo. La loro incessante curiosità e le loro vite eccitanti si spera possano ispirare le generazioni più giovani e incitarle a cancellare dalle loro vite le parole "paura, negazione, disagio e timore", dato che anche loro possono avvicinarsi all'età biologica molto avanzata.
    Attraverso interviste, clip e filmati d'archivio, questo film cattura ed esplora le vite di quattro donne centenarie sorprendentemente forti e vivaci che ci rivelano come, nonostante o a causa di tutte le loro lotte e avversità, sono arrivate all'inverno della loro vita con dignità e grazia.

domenica 31/10
  • Ore 10.00

    Cerimonia di Premiazione

    Premiazione degli artisti e designer

    Area Teatro

    Gli artisti e i designers espositori che si distinguono per le opere in concorso nelle categorie di riferimento, ricevono il Premio Internazionale “Lorenzo il Magnifico” per l'Arte e il Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” per il Design.

     

    I premi vengono assegnati da una Giuria Internazionale costituita da personalità di rilievo del settore.

  • Ore 15.30

    Dante Svelato

    Performance

    Area Teatro

    Spettacolo teatrale dell'attore Finazzer Flory sulla figura di Dante Alighieri di cui quest'anno ricorrono i 700 anni dalla morte.

  • Ore 16.00

    Arti e Architettura per un rinnovamento responsabile del pianeta

    Talk

    Area Teatro

    L'architettura sostenibile e le questioni ambientali sono al centro del dibattito internazionale sulle pratiche di sostenibilità necessarie per promuovere la conservazione del pianeta. Enti locali, organismi nazionali e internazionali, organizzazioni ambientaliste e umanitarie, sono impegnati in un dialogo serrato con la comunità scientifica e con la comunità creativa di tutte le arti e i saperi, ingegneri, architetti, designer, artisti, per sviluppare e realizzare progetti sostenibili che dovrebbero consentire la riduzione dell'effetto serra, l'uso di energie rinnovabili e la partecipazione attiva dei cittadini sulla strada di un cambiamento responsabile. La consapevolezza ecologica sta cambiando tutti i settori della società civile organizzata e anche le arti e l'architettura stanno contribuendo, in questo processo di progettazione interdisciplinare, a migliorare le prestazioni ambientali complessive e a rigenerare il pianeta.

     

    Giulio Ceppi, Massimo Facchinetti, Andrea Felice, Marcella Gabbiani, Daniela Pellegrini, Massimo Roj ed Emmanuele Villani sono stati invitati a discutere questo tema.
    Moderatore: Fortunato D'Amico

Aggregatore Risorse

X

Cerca