“Milk Teeth – Essere bambine in Afghanistan” in collaborazione con UNICEF Italia - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
CustomWidgetTemplate
“Milk Teeth – Essere bambine in Afghanistan” in collaborazione con UNICEF Italia
In armonia con il tema della XV edizione della Florence Biennale 2025, “The Sublime Essence of Light and Darkness”, dedicato alla co-presenza di opposti come condizione essenziale per la vita e lo sviluppo di ogni essere vivente, l'UNICEF Italia presenta il progetto "Milk Teeth". Si tratta di un cortometraggio di dieci minuti che racconta il dissidio interiore vissuto dalle bambine afghane, divise tra due forze opposte durante il delicato passaggio dall’infanzia alla prima adolescenza.
Il corto, presentato al Rome Film Festival 2024, a Cartoons on the Bay 2025 e al Giffoni Film Festival 2025, è realizzato con tecnica mista: al girato si alternano suggestive animazioni in bianco e nero realizzate da Maria Matilde Fondi. L’io narrante della protagonista, Fatima, una bambina di sette anni, esprime il terrore di perdere i denti da latte, momento naturale della crescita, che nel contesto afghano diventa simbolo di paura e incertezza. Crescere significa affrontare un futuro segnato da matrimonio precoce, limitazioni all’istruzione, segregazione e obblighi imposti dal regime talebano.
In occasione della XV Florence Biennale, oltre alla presentazione e proiezione in area teatro, con interventi degli ideatori e artefici di "Milk Teeth", il progetto prevede l’esposizione di una selezione dei disegni in bianco e nero di Maria Matilde Fondi tratti dal cortometraggio, in uno spazio realizzato in collaborazione con l'UNICEF Italia.
Il Cortometraggio
"Milk Teeth" nasce da un’idea del regista Giuseppe Carrieri e dell’attrice e Ambasciatrice UNICEF Alessandra Mastronardi, che ha visitato l’Afghanistan in missione nel settembre 2023. La protagonista, Fatima, tenta di sfuggire al suo destino oniricamente: sogna di librarsi nell’aria come un airone o di usare dello stucco per trattenere i denti traballanti. Queste immagini lasciano nello spettatore un misto di amarezza per la realtà delle bambine afghane e di speranza per un cambiamento futuro.
Il cortometraggio, prodotto con il sostegno dell’UNICEF Italia, è stato realizzato in condizioni estremamente difficili dal regista Amid Meerzad, poiché il regime talebano ha di fatto sospeso ogni attività artistica e vietato la rappresentazione visiva di esseri viventi, rendendo ogni scena un atto coraggioso di testimonianza.
Il progetto intende anche evidenziare l’impegno dell’UNICEF in Afghanistan, che lavora per garantire il diritto all’istruzione delle bambine fino ai 12 anni, e promuovere programmi educativi che hanno consentito a circa 3.500 bambini e bambine afghani di frequentare la scuola lo scorso anno, grazie a sussidi didattici e formazione per insegnanti.
"Milk Teeth" rappresenta così un’opera di grande valore sociale e artistico, capace di trasformare dolore e paura in un messaggio universale di resilienza, speranza e diritto alla libertà di crescita, con un forte impatto visivo grazie all’inconfondibile tratto in bianco e nero di Maria Matilde Fondi.



