Tema della XIII edizione 2021 - Biennale
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
14 - 22 OTTOBRE, 2023
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Inaugurazione Sabato 14Ore 11
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì10:00 – 18:00
- Sabato e DomenicaChiuso
CustomWidgetTemplate
Tema della XIII edizione 2021
ETERNAL FEMININE | ETERNAL CHANGE
Concepts of Femininity in Contemporary Art and Design
Il tema della XIII edizione della Florence Biennale, che si terrà dal 23 al 31 ottobre 2021 presso la Fortezza da Basso a Firenze, è incentrato sull’universo policromo e multiforme della femminilità, che verrà indagato nelle sue molteplici sfaccettature, a partire da due grandi linee direttrici.
Da una parte, l’idea che delinea la femminilità nella sua essenza immutabile, che ha ispirato varie tra le creazioni artistiche e letterarie più importanti della storia dell’umanità e che si dipana dal culto primordiale della Grande Madre fino ad arrivare alla celeberrima Beatrice di Dante Alighieri e al “Femineo eterno” (ossia l’Eterno Femminino) di Johann Wolfgang Goethe: l’idea della femminilità come riflesso della divinità, come amore spirituale che varca i confini del tempo, come fonte di purificazione ed elevazione, e come forza dell’universo che tutto forma e tutto regge.
Dall’altra parte, l’idea del mutamento perenne che caratterizza il mondo contemporaneo e che investe anche la femminilità, la quale si è trasformata e si trasforma sulla spinta di movimenti sociali e culturali come quelli che si sono sviluppati attorno ai femminismi e alle comunità LGBTQ. Dalla rivoluzione sessuale degli anni Sessanta alle battaglie per le pari opportunità, fino al dibattito sulle identità di genere, sono innumerevoli gli stimoli che hanno portato a una ridefinizione del concetto di femminilità, aumentandone ancor di più la complessità e la multidimensionalità.
Il tema della XIII Florence Biennale, che sarà sviluppato nei prossimi mesi grazie a una serie di contributi provenienti da curatori ed esperti internazionali e che sarà interpretato dagli artisti e designer partecipanti, non intende però fermarsi a questa dicotomia, volendo anzi aprirsi alla più ampia pluralità di punti di vista. In questa prospettiva, poniamo sin da ora a tutti gli interessati alcuni interrogativi, da intendersi come parte dei possibili spunti di riflessione collegati al tema:
Quali caratteristiche delineano l’essenza immutabile della femminilità?
Quali aspetti sono mutati nella società odierna?
Come può essere rappresentata la femminilità nell’arte contemporanea?
Come può dialogare la femminilità con il mondo del design?
Come si può esprimere l’identità di genere attraverso l’arte e il design?
Come possono contribuire l’arte e il design a ridurre le diseguaglianze di genere?
Titolo e testo di Giovanni Cordoni | Graphic Design di Edoardo Matteoni
© Florence Biennale 2021
Risorse correlate
Risorse correlate
Risorse correlate
Condividi la news
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web. In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Informativa sui cookie sul nostro sito Web.
Accetta