Il film "Tango en penumbras" di Teresa Mular alla XV Florence Biennale 2025 - FB

CustomWidgetTemplate

Il film "Tango en penumbras" di Teresa Mular alla XV Florence Biennale 2025

Il film “Tango en Penumbras” (Tango in penombra) della dottoressa Teresa Mular (Argentina, 2024) sarà proiettato in première nazionale in occasione della XV Florence Biennale (Fortezza da Basso, Firenze, 18-26 ottobre 2025), sul tema “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concetti di dualismo e unità nell'arte contemporanea e nel design”. Dopo la presentazione di “Can't Stop the Sun from Shining” alla XIII Florence Biennale del 2021, Teresa torna quest'anno con la sua nuova opera, completata nel 2024. Finora ha ricevuto numerose nomination e premi a Tokyo, in Brasile e negli Stati Uniti. 

 

In questo film, Teresa ci accompagna in un viaggio nella vita di un chimico di 74 anni che, all'età di 28 anni, ha tragicamente perso la vista, presumibilmente a causa di uno scherzo andato male a una festa post-laurea. Sebbene si ipotizzi che la causa sia stata lo scherzo, rimane la possibilità che il glaucoma sia la vera patologia di base. Dopo decenni di vita nell'oscurità, un tentativo di tango diventa un raggio di luce che illumina il suo mondo in modi che non avrebbe mai immaginato. Il suo fascino per i movimenti e la musica del tango è appassionato e ammaliante. Ogni passo gli porta gioia e speranza, riempiendolo di nuova fiducia e rispetto per se stesso e di un senso di autostima. 

 

Temi come le lotte delle persone svantaggiate, delle donne e delle minoranze sono da tempo al centro dell'opera di Teresa. “Tango en Penumbras” continua a essere incentrato su questo tema ma, questa volta, si sposta dalla rappresentazione di un'esperienza collettiva al ritratto intimo di un individuo che, nonostante la menomazione fisica, sviluppa l'ottimismo e costruisce una forza interiore attraverso la riscoperta di un entusiasmo.

 

Riflettendo sul tema della XV Florence Biennale, Teresa utilizza il suo caratteristico approccio narrativo per esplorare la dicotomia tra luce e oscurità, seguita dal dualismo tra visibile e invisibile. In questo modo, sfida l'idea che la vista sia l'unica via per sperimentare la bellezza o per raggiungere la realizzazione fisica e spirituale. 

La regista

 

La dottoressa Teresa Mular è un'apprezzata regista, scrittrice e produttrice indipendente nata a Buenos Aires, in Argentina. È cresciuta e ha studiato lì, conseguendo la laurea in medicina all'età di 23 anni. Dopo la laurea, si è trasferita a New York dove ha intrapreso una carriera di 34 anni nell'insegnamento e nella pratica di Ostetricia e Ginecologia, prima di dedicarsi alla sua seconda carriera cinematografica nel 2009. Il suo talento eccezionale e il suo profondo impegno nella narrazione hanno rapidamente ottenuto un riconoscimento nazionale e internazionale. Il suo film d'esordio, “Flying on the Wings of Time (2011)”, è stato presentato al XXXIV Festival Internazionale di Cinema e Donne di Firenze nel 2012 e successivamente ha vinto il premio come miglior documentario in lingua straniera agli International Cinema Awards di Milano (2018). Nel corso degli anni ha prodotto più di 10 opere, tra cui film, documentari e commedie, ricevendo riconoscimenti in America, Europa e Asia. In particolare, nel 2021 è stata invitata come ospite d'onore alla Florence Biennale, dove il suo film “Can't Stop the Sun from Shining” è stato premiato con il Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente.

Credits & Cast

 

Regista e autrice: Dottoressa Teresa Mular

Compagnia di produzione: From Doc to Doc Films

Cast: Miguel Angel Rebert

Editor: José Venutolo, Luz Zamora

X

Cerca