Pasquale Celona. La luce oltre - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
CustomWidgetTemplate
Pasquale Celona. La luce oltre
In concomitanza con la mostra fotografica “Henri Cartier-Bresson. In America”, dal 16 giugno al 16 agosto 2018 sarà presentata la mostra “Pasquale Celona. La luce oltre”, a cura di Maurizio Vanni, presso il Lu.C.C.A. Lounge & Underground. Inoltre, il giorno sabato 23 giugno alle ore 17 sarà previsto un incontro con l’artista.
Biografia dell’artista
Nato nel 1943 a Bruzzano Zeffirio, nell’entroterra calabrese della costa ionica, Pasquale Celona si laurea in biologia nel 1971.
Con gli studi scientifici concilia la passione per la pittura e nel 1975 esordisce alla II Rassegna Internazionale di Pittura del Comune di Milano, tenutasi al Castello Sforzesco.
Nel 1976 partecipa a diverse mostre collettive e presenta la sua prima mostra personale presso la Galleria alla Fonte di Piano Arta Terme. Nello stesso anno, mentre inaugura la mostra personale presso lo storico Hotel Roma di Tolmezzo (Udine), vive l’esperienza del terremoto in Friuli, il cui ricordo traspone sulla tela del Terremoto a Gemona. Il 1976 si chiude con la personale alla Galleria il Torchio di Modena.
Nel 1978 è insignito del Premio “Leone d’oro” del Circolo della Stampa di Firenze.
Negli anni ’80 e ’90 partecipa a diverse esposizioni internazionali ed espone nelle mostre personali a Prato, presso la Galleria la Spirale (1980) e Galleria il Pergamo (1981); a Milano, presso la Galleria Artespiga (1983); e a Firenze, presso la Casa di Dante (1982) e l’Istituto Francese di Cultura (1992).
Per Pasquale Celona gli anni Novanta rappresentano un periodo di intensa creatività e produzione artistica, destinata a raccogliere un il successo di un vasto pubblico di collezionisti e appassionati d’arte in seguito alla presentazione di Paolo Levi nella monografia del 1996 e, in quello stesso anno, in una trasmissione televisiva trasmessa da Telemarket.
Nondimeno, egli intreccia la sua personale ricerca artistica con l’organizzazione del Salone Italiano dell’Arte Contemporanea.
Nel 1997, insieme al fratello Piero, fonda la Florence Biennale, di cui è Presidente.
Il 27 Aprile 2006 il Museu de Arte do Parlamento de São Paulo, Brasile, acquisisce una Natura morta di Pasquale Celona per iniziativa del Ministerio da Cultura do Estado de São Paulo, Emanuel von Lauestein Massarani, con l’approvazione dell’AssembleIa Legislativa do Estado de São Paulo.
In anni recenti ha potuto dedicarsi con maggiore libertà alla sua arte e a progetti espositivi in sedi prestigiose, a cominciare dallo Yacht Club de Monaco, dove è ha una serie di lavori inediti nell’ottobre 2014, mese dedicato alla cultura italiana.
Nel 2015, a Pietrasanta, presso la Sala delle Grasce del Centro Culturale “Luigi Russo”, ha esordito con la mostra personale “Pitture di Luce”.
Nel 2017 ha rappresentato l’Italia nel “G7 d’Arte”, mostra collettiva presso il Sacrario della Basilica di Santa Croce, Firenze, in concomitanza con il primo G7 della Cultura.