Chao Ge—Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente alla Carrierà XV Florence Biennale - FB

CustomWidgetTemplate

Chao Ge—Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente alla Carrierà XV Florence Biennale

In occasione della XV edizione della Florence Biennale, l'artista cinese Chao Ge riceverà dal Presidente il Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente alla Carrierà.

 

Negli anni ’80, Chao Ge, giovane artista proveniente dalla Cina settentrionale, decise di dedicarsi alla realizzazione dell’ideale spirituale dell’arte attraverso i suoi dipinti. Grazie a un impegno instancabile, all’inizio degli anni ’90 divenne un riconosciuto praticante e leader della pittura spirituale nei circoli artistici cinesi.

 

La sua arte incarna la bellezza poetica nutrita dai vasti paesaggi dell’Est, toccando al contempo le difficoltà, la confusione spirituale e le sofferenze umane del XX secolo. In un’epoca caratterizzata da un clima artistico dominato dal divertimento, dal rumore e dallo sfogo, le sue creazioni hanno preservato una rara serietà dello spirito. Il mondo in cui viviamo scivola verso un abisso secolare a un ritmo inarrestabile; eppure Chao Ge, attraverso decenni di impegno costante, cerca la verità spirituale attraverso la pittura e confronta questo mondo in declino.

Chao Ge—
Chao Ge—"Full Dress", olio su tela, 70 x 40cm, 1986

Per esplorare le grandi radici delle arti plastiche, Chao Ge, seguendo l’insegnamento di Erodoto, padre della storia greca antica, intraprese venticinque anni fa un viaggio attraverso le civiltà mediterranee, conducendo un’indagine artistica in dieci paesi. I risultati delle arti plastiche nell’antico Egitto, in Mesopotamia e nella Grecia antica hanno profondamente ispirato la sua pratica creativa. La sua arte evita deliberatamente il linguaggio eccessivamente individualistico del suo tempo, privilegiando una forma ampia, storicamente radicata e trascendente, capace di trascendere le narrazioni individuali e risuonare con la grandezza spirituale che porta nel cuore.

 

La ricchezza emotiva e la percezione acuta delle sue opere incarnano profondamente i traumi psicologici, le perdite e i conflitti interiori della sua complessa epoca, insieme alla riflessione e alla sofferenza che le accompagnano. La sua arte è radicata nel tempo in cui vive, eppure lui stesso è un vero trascendente.

 

Si mantiene indipendente dal contesto discorsivo prevalente della sua epoca, emettendo una voce chiara e restando distante dal mainstream. Le sue opere trascendono tempi turbolenti e rumorosi, non contaminati dall’assurdità, dall’eccentricità e dall’egoismo estremo degli spiriti negativi del XX secolo, manifestando invece una ferma fiducia nell’essenza delle cose e uno spirito umanistico positivo.

Chao Ge—Mr. Bao & Mr. Chen, tempera su tela, 185 x 103 cm, 2007
Chao Ge—Mr. Bao & Mr. Chen, tempera su tela, 185 x 103 cm, 2007

Chao Ge ritiene che la grande funzione della pittura risieda nel condurre la percezione delle persone dalle narrazioni superficiali all’essenza interiore delle cose. Come artista nel contesto della trasformazione sociale asiatica, la sua arte trasmette una rara profondità di intuizione e una profonda empatia verso la natura umana universale del suo tempo, insieme alla dignità umana che ne deriva. Chao Ge afferma con fermezza la propria identità di umanista. Riguardo al suo scopo creativo, ha dichiarato: “Restituire alle persone la reverenza per le cose”.

 

Nel 2006, la sua personale "Classical Rebirth" è stata presentata per la prima volta al prestigioso Palazzo Venezia di Roma. Nel 2017, il Palazzo Venezia ha ospitato un’altra grande mostra intitolata "Epic — The Art of Chao Ge", una retrospettiva di ampio successo nella rinomata Sala delle Armi. Nello stesso anno, a gennaio, la sua esposizione "A Spiritual Journey with Marco Polo" si è tenuta all’Accademia delle Arti del Disegno a Firenze. Nel 2015, su invito del Palazzo Presidenziale austriaco, la sua mostra "Moment and Eternity" fu esposta al prestigioso Kunstforum Wien, ricevendo ampi consensi dalla critica. Le opere di Chao Ge sono state inoltre esposte in Colorado (USA), San Pietroburgo (Russia), Londra (Regno Unito) e Parigi (Francia).

Chao Ge—
Chao Ge—"Places Far Away", tempera su tela, 76 x 53 cm, 2003
Chao Ge—
Chao Ge—"The Stars", olio su tela, 142 x 86 cm, 2006
Chao Ge—
Chao Ge—"Sensitive One", tempera su tela, 50 x 65.5 cm, 1990
X

Cerca