Inaugurazione della scultura in bronzo dedicata alla memoria di Mahsa Amini - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
CustomWidgetTemplate
Inaugurazione della scultura in bronzo dedicata alla memoria di Mahsa Amini
I AM MAHSA
WOMEN, LIFE, FREEDOM
Inaugurazione della scultura in bronzo
dedicata alla memoria di Mahsa Amini
In occasione della
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Martedì 10 dicembre, ore 10.30
Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Piazza Duomo 10, Firenze
Interverranno:
Il Presidente della Regione Toscana
Eugenio Giani
Il Direttore di Florence Biennale e Presidente dell’Ass. Artimino Contemporanea
Jacopo Celona
L’artista iraniano (in collegamento dalla Norvegia dove è rifugiato politico)
Partin Bastan
Sarah e Giacomo Del Giudice della Fonderia del Giudice,
Claudia Chianucci, Elena Quirini e Rocco Spina, docenti del Liceo Artistico di Porta Romana,
Sabri Najafi, attivista del movimento donne iraniane.
Durante la cerimonia saranno proiettati il video documentario sulla realizzazione dell’opera
e un video dell’organizzazione no-profit Voices of Women for Change
![](/documents/37542/248666/Post+e+invito.png/be99ac53-f119-2a2d-3bd6-9e83562e39aa?t=1733480016420)
Dopo oltre un anno dalla XIV edizione della Florence Biennale siamo lieti di annunciare la realizzazione ed inaugurazione dell’opera dedicata alla figura di Mahsa Amini e realizzata dall’artista iraniano Partin Bastan.
Il progetto ha avuto inizio ad ottobre 2023 in occasione della XIV Florence Biennale, incentrata sul tema “I Am You. Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design”, con la realizzazione del progetto “I Am Mahsa”: uno spazio espositivo e un talk che hanno coinvolto artiste e artisti iraniani, in ricordo degli avvenimenti che hanno portato alla morte di Mahsa Amini e alla nascita del movimento "Women, Life, Freedom". In questo contesto, gli artisti iraniani Partin Bastan e sua moglie Marjan Najafi hanno realizzato un modello in creta raffigurante il volto di Mahsa Amini, donna-simbolo di una protesta sociale e culturale della popolazione iraniana contro il regime che ha causato la sua morte per non aver indossato in modo “corretto” l’hijab. Il modello, plasmato dal vivo dai due artisti, è stato dunque creato per rendere omaggio ad una donna divenuta il simbolo della trasformazione e della lotta per la libertà, non solo in Iran.
Nel gennaio 2024 il modello in creta è stato trasferito presso il Liceo Artistico di Porta Romana a Firenze, dove i docenti della classe di scultura Prof.ssa Claudia Chianucci, Prof.ssa Elena Quirini e Prof. Rocco Spina hanno reso possibile la realizzazione di un modello 1:1 in gesso e di un calco in lattice che potesse essere utilizzato per una successiva fusione in bronzo della scultura.
A settembre 2024 il modello in gesso e il calco il lattice sono stati trasferiti presso la Fonderia Del Giudice, storica azienda Toscana di Strada in Chianti che quest'anno compie 50 anni di attività, che si è resa disponibile ad effettuare la fusione in bronzo. Attraverso varie fasi e grazie al calco in lattice, precedentemente realizzato, si è proceduto alla fusione del bronzo e alla realizzazione dell’opera.
La scultura nella sua realizzazione definitiva, in accordo con la Presidenza della Regione Toscana, troverà la sua collocazione definitiva presso Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati. Il 10 dicembre 2024 nel corso della Giornata Internazionale dei Diritti Umani l’opera verrà presentata a stampa e pubblico nel corso di una cerimonia durante la quale racconteremo nel dettaglio la nascita e l’evoluzione del progetto, mostrando anche un video documentario realizzato per l’occasione. Inoltre, si collegheranno dalla Norvegia, dove sono attualmente rifugiati politici, gli artisti Partin Bastan e sua moglie Marjan Najafi.
La cerimonia di inaugurazione si svolgerà alla presenza del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, del Direttore di Florence Biennale Jacopo Celona e dei rappresentanti delle varie realtà coinvolte nel progetto.
Con il Patrocinio e il Contributo di:
Regione Toscana
Florence Biennale
Con la preziosa collaborazione di:
Arte Studio
Liceo Artistico di Porta Romana
Associazione Artimino Contemporanea
Fonderia Leonardo Del Giudice
Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights Italia
Frosini Pietre