Florence Biennale Graphic Contest - FB

CustomWidgetTemplate

Florence Biennale Graphic Contest

Florence Biennale lancia la sfida a tutti gli studenti della Scuola Internazionale di Comics di Firenze per l’ideazione di un’immagine che sia iconica e rappresentativa del tema della XI edizione della mostra internazionale d’arte contemporanea che si terrà dal 6 al 15 ottobre 2017 presso gli spazi della storica Fortezza da Basso di Firenze.

SCOPRI IL CONCORSO

Florence Biennale Graphic Contest
Crea l’immagine simbolo dell’edizione 2017
Interpreta il tema e vivi la tua esperienza nel mondo dell’arte contemporanea!

 


Il Tema


eARTh: Creativity e Sustainability
L’immagine prescelta dovrà essere frutto di un’ideazione e realizzazione originale. E’ importante che abbia la capacità di rappresentare visivamente, con chiarezza e immediatezza, il mondo dell’Arte Contemporanea ed il tema specifico della XI Florence Biennale, “eARTh: Creatività e Sostenibilità”. Con questo tema, Florence Biennale si propone di contribuire a delineare una visione del futuro in cui creatività e sostenibilità siano principi fondanti di un “ecosistema” d’arte e cultura dove prevalga il rispetto della natura e di tutte le forme di vita sulla Terra.

Caratteristiche dell’immagine richiesta
Gli elaborati progettuali presentati saranno valutati sulla base dei seguenti criteri:

Riferimento al mondo dell’Arte Contemporanea
Rispondenza al tema “eARTh – Creatività e Sostenibilità”
Originalità, estetica e riconoscibilità
Versatilità dell’immagine in diversi formati, materiali e media

 

Il Concorso

 

Chi può partecipare
Possono partecipare gratuitamente tutti gli allievi regolarmente iscritti alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze, sia individualmente sia in gruppo.

Quando Consegnare
Il termine ultimo per presentare le domande di partecipazione con l’elaborato proposto e la documentazione necessaria è il 20 dicembre 2016.

Dove Consegnare
La consegna dovrà avvenire all’indirizzo email contest@florencebiennale.org oppure di persona o tramite posta presso gli uffici Florence Biennale

Premi e Menzioni
L’autore, singolo o collettivo, dell’elaborato progettuale che sarà scelto per essere il simbolo grafico distintivo della XI Florence Biennale sarà proclamato vincitore del concorso e riceverà i premi in palio:
Esposizione alla XI Florence Biennale in uno spazio esclusivo di 3 x 2,5 (h) metri!
Pubblicazione su brochure, volantini e manifesti pubblicitari sparsi per tutta la città!
Pubblicazione sul catalogo della mostra disponibile online e in tutte le librerie!
Visibilità sul sito internet della manifestazione e sui canali social dedicati all'evento!
 

I Progetti Selezionati

 

Chiara Bruni
1° Progetto Selezionato
Progetto a cura di:
Chiara Bruni

Grafica

Costituisce un manifesto creato dall’unione di mani e foglie, volti alla creazione di un albero vero e proprio dove le mani costituiscono il tronco e le foglie della chioma sono unite ad un pattern colorato e vivace. Richiama sia la sostenibilità ambientale sia l’arte contemporanea.

 

Camilla Ciagli
2° Progetto Selezionato
Progetto a cura di:
Camilla Ciagli

Grafica

L’idea è quella di fondere uomo e natura e di far rigenerare qualcosa che ormai sembra alla fine del suo ciclo vitale: i rami che si intersecano coi due volti nell’immagine sono secchi e spogli e nel momento in cui sembra che no abbiano più niente da dare, le loro sagome, intrecciate con volti umani e colori innaturali, rinascono dando vita anche a tutto ciò che incontrano.

 

Ylenia Romoli
3° Progetto Selezionato
Progetto a cura di:
Ylenia Romoli

Illustrazione

Il presente elaborato mostra un’immagine dalla duplice valenza illustrativa, la figura centrale del pennello-cipresso sta a rappresentare la capacità dell’uomo di agire sulla natura e sul suo ecosistema, tramite l’arte. Quindi la capacità umana non solo di rendere tutto più bello, ma anche di mettere l’arte al servizio della tutela e della salvaguardia dell’ambiente.

L’ambiente influenza lo sviluppo e l’evoluzione dell’uomo, ma è anche l’uomo che con la sua mano modifica l’ambiente.

L’immagine è realizzata in vettoriale, ho scelto un formato quadrato in modo da essere abbastanza suscettibile di declinazione a seconda delle esigenze di stampa.
 

I 10 Progetti Migliori


Gli elaborati classificati fra i primi dieci migliori progetti in concorso riceveranno una menzione d’onore e saranno esposti in una mostra collettiva in uno spazio riservato alla Scuola Internazionale di Comics all’interno della Fortezza da Basso durante la Florence Biennale 2017.

 

Lucrezia Benvenuti, Giulia Martino, Beatrice Salvatore
Progetto a cura di:
Lucrezia Benvenuti
Giulia Martino
Beatrice Salvatore

Grafica

Ciò che ci ha ispirato è il concetto di pigmento, polvere colorata di origine naturale che diventa colore, base di ogni forma d’ arte. Alla percezione del colore sono legate sensazioni emotive, così che la percezione sia legata alla cultura stessa.

Dalla terra all’arte, quindi, passando per i popoli e la loro cultura. Dalla terra-pigmento si sprigiona un albero, simbolo ancestrale, antico quanto l’uomo e presente in tutte le civiltà con significati legati alla nascita, all’energia vitale, alla rigenerazione: motivo per cui è composto da pezzi di metallo, materiale inorganico, prodotto dell’uomo, che nel suo moltiplicarsi diventa forma di vita, aspirazione ad un cammino di crescita e di evoluzione.

 

Tobias Meier
Menzione Speciale
Progetto a cura di:
Tobias Meier

Grafica

Per il progetto “Florence Biennale” ho creato un’immagine coordinata in stile tipografico.

Le lettere che compongono la parola “EARTH” fanno da protagoniste. Sono le più visibili e particolari, con tagli che attirino l’attenzione del lettore, mentre le varie linee servono a connettere la composizione e aiutano la leggibilità.

Per lo sfondo è stata scelta un’immagine che ricordi la natura e la sostenibilità; sono stati applicati dei colori che diano l’idea di qualcosa di artificiale.

All’interno dell’immagine sono anche presenti paragrafi di testo contenenti varie informazioni sulla mostra.
 

Beatrice Biondi, Giulia Fiorani, Corinna Stacchini
Progetto a cura di:
Beatrice Biondi
Giulia Fiorani
Corinna Stacchini

Grafica

“Placing culture at the heart of sustainable development policies”
(Congresso Internazionale di Hangzhou ,17 maggio 2013)

Le infrastrutture culturali (come musei e altri spazi espositivi) devono essere usate come spazi civici che favoriscano il dialogo e l’inclusione sociale, in modo da promuovere il valore di coesione. Dialogo interculturale, bisogno di rigenerare l’identità culturale dei popoli attraverso il linguaggio universale dell’arte.

La scelta di utilizzare la figura del cuore umano è perché esso è il nucleo per eccellenza dell’essere umano, che è chiamato dunque ad accogliere pezzi diversi di cultura, di mondo e di natura, a racchiuderli in sé o addirittura ad esserne costituito. Così come il cuore è la centrale della vita umana, l’arte può esserlo per la cultura.
La scelta di giocare sul termine earth è un ulteriore rafforzativo: la parola che sta per “terra” si confonde con quella che significa “cuore” (heart e earth); entrambe, a loro volta, contengono il termine “arte” (art), dando così il via ad una serie di riferimenti volutamente equivoci, a dimostrazione di quanto i confini tra le differenze siano labili.

La proposta alternativa è stata pensata attraverso una sineddoche, figura retorica che sta a significare il tutto per una parte. è stato scelto infatti di riferirsi ad una figura umana, di cui il cuore è una parte senz’altro vitale. Qui c’è l’invito a prendere coscienza del mondo e della cultura, del significato dei diritti umani, di uguaglianza, convivenza sociale e sostenibilità. La figura incarna tali valori, mentre si libera di tutto ciò che può frenarli o inquinarli.

In entrambe i casi il concetto è uno: solo attraverso l’intervento umano la cultura e l’arte potranno essere davvero mezzi di riqualifica di quei valori indispensabili all’evoluzione del mondo.

 

Chiara Bruni, Silvia Calosci, Vivian Ceccarelli
Progetto a cura di:

Chiara Bruni
Silvia Calosci
Vivian Ceccarelli

Grafica

Abbiamo lavorato sull’idea di creare un’immagine tramite fotomontaggio che rappresentasse l’unione fra i due argomenti principali di questa edizione della Biennale di Firenze: Creatività e Sostenibilità.

Abbiamo quindi sviluppato tre progetti distinti ma legati sempre all’idea di base che avevamo scelto.

Progetto 1: Costituisce un manifesto realizzato usando la sovrapposizione di pattern su foto di mani che simboleggiano la solidarietà. Sono stati uniti sia elementi che richiamassero l’arte contemporanea sia la natura.

Progetto 2: Costituisce un manifesto creato dall’unione di mani e foglie, volti alla creazione di un albero vero e proprio dove le mani costituiscono il tronco e le foglie della chioma sono unite ad un pattern colorato e vivace. Richiama sia la sostenibilità ambientale sia l’arte contemporanea.

Progetto 3: Costituisce un manifesto realizzato dall’unione di due soggetti con due immagini riconducibili alla creatività e sostenibilità. La ragazza è unita ad un’immagine che richiama la natura e l’armonia, mentre il ragazzo ad un’immagine più astratta, riconducibile all’arte contemporanea.

 

Mattia Gentili
Progetto a cura di:
Mattia Gentili

Grafica

Il progetto prevede un’immagine coordinata basata sulla figura umana e quella naturale che si fondono tra loro rappresentando l’unione tra Creatività e Sostenibilità.

I colori variano sfumati dal giallo “colore caldo che rappresenta la natura” al blu “colore freddo che rappresenta l’uomo e quindi l’artificiale”. Fra loro si trova un simbolo grafico geometrico che li unisce a rappresentare il punto di contatto fra la creatività artificiale dell’uomo e la perfetta geometria naturale.

Il titolo è un carattere a bastoni “molto moderno e ben leggibile” tutto in maiuscolo e la parola “ART” si distingue per via di un tono di colore diverso. Nella parte bassa è presente il logo di Florence Biennale con lo spazio per eventuali loghi di partner e sponsor oppure dei paragrafi di testo informativi.

 

Alice Fiumalbi
Progetto a cura di:

Alice Fiumalbi

Illustrazione

La parola ‘’sostenibilità” deriva da sostenere, dal latino sustĭnēre, formato da sus-, variante di sub- cioè “sotto” e da tenere ossia “tenere”.

La mia immagine gioca su significato: ci sono delle persone che sostengono fisicamente uno sforzo al fine di costruire qualcosa insieme. Perché la sostenibilità è resa possibile dalla collaborazione e solo lavorando insieme per un obbiettivo comune si può realizzare.

 

Luca Battiato, Francesca Manca, Jacopo Priami
Progetto a cura di:
Luca Battiato
Francesca Manca
Jacopo Priami

Grafica

Nell’ideazione dell’elaborato non abbiamo voluto rappresentare in maniera diretta il tema della sostenibilità ambientale ma abbiamo provato a rendere l’idea di come l’arte contemporanea può essere uno strumento di integrazione delle diverse culture. L’elaborato da noi proposto consiste in un geode dal quale fuoriescono tre facce. Il solido rappresenta appunto questa integrazione e l’intenzione di far coesistere diverse realtà. Le diverse espressioni rappresentate dalle facce stanno appunto a impersonare le diverse culture. Il font dai tratti futuristici completa il binomio arte contemporanea/cultura volendo intensificare il questa unione è protratta ad un futuro oramai imminente.

 

Giuseppe Cosentino, Ylenia Petrini, Elena Rabbi
Progetto di:

Giuseppe Cosentino
Ylenia Petrini
Elena Rabbi

Grafica

Il nostro progetto nasce dalla riflessione sul confronto e sulla ricerca di punti di contatto tra Creatività e Sostenibilità, quest’ultima intesa nel senso di miglioramento e di progresso civile e culturale. Abbiamo dunque preso in considerazione l’Arte come ponte, come insieme di relazioni fra elementi della realtà, molto distanti o opposti fra loro, come unione e sintesi, pur nel rispetto dell’identità particolare di ogni singolo elemento. Strettamente legata all’Arte, la Creatività diventa quindi l’opportunità di regalare ordine al caos dell’esistenza, (che nel nostro layout è rappresentato dal surreale collage fotografico) dando vita a scenari finora solo immaginati ma possibili in un futuro prossimo. Creatività come Sostenibilità, cioè come possibilità di conferire a ciò che ci circonda caratteristiche di armonia e durevolezza nel tempo, senza alterarne le peculiarità e il mutare incessante.

 

Enti Promotori

La Florence Biennale è la biennale d’arte contemporanea di Firenze e rappresenta una vetrina d’eccellenza per la produzione artistica contemporanea a livello internazionale.
Ogni due anni anima la città con un programma di eventi quali conferenze, mostre, performance e iniziative didattiche che offrono ad artisti e visitatori diverse opportunità di incontro e confronto sui vari aspetti dell’arte e della cultura. Nel corso degli anni migliaia di artisti da oltre cento Paesi hanno preso parte a questa esposizione che accoglie tutte le principali forme di espressione artistica.
L’undicesima edizione dal tema eARTh – Creativity & Sustainability prenderà vita nella storica Fortezza da Basso dal 6 al 15 ottobre 2017.

 

Contatti
Via delle Porte Nuove, 10
c.a.p. 50144 – Firenze, Italy

Telefono. +39 055 3249173
Fax. +39 055 333540
Email. contest@florencebiennale.org

www.florencebiennale.org

La Scuola Internazionale di Comics, prestigiosa Accademia delle Arti Figurative e Digitali, è considerata un centro artistico e culturale di riferimento per tutti i giovani che decidono di acquisire una specializzazione professionale nel campo delle arti visive. Con i suoi 30 anni di esperienza nel settore della formazione, ha saputo mantenere un giusto equilibrio tra tradizione e innovazione, affiancando ai corsi storici come Disegno base, Animazione, Fumetto, Illustrazione, Sceneggiatura per il fumetto, Scrittura Creativa, corsi di Modellazione e Animazione 3D con Maya, Photoshop, oltre ai corsi di Web Design e Web Advanced.
Con le sue molteplici sedi in tutta Italia, si colloca, a buon diritto, tra le più importanti istituzioni formative nazionali.

Contatti
Viale Spartaco Lavagnini, 42
c.a.p. 50129 – Firenze, Italy

Telefono. +39 055 218950 – +39 0552399592
Fax. +39 055 2676344
Email.  firenze[@]scuolacomics.it

www.scuolacomics.com
 

X

Cerca