Art of Toys: il mondo del Fantastico alla Florence Biennale 2019 - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
CustomWidgetTemplate
Art of Toys: il mondo del Fantastico alla Florence Biennale 2019
Art of Toys, il neo-movimento artistico fondato da Francesco Ristori e da 15 artisti, designer e illustratori provenienti dal mondo del cinema, dell’advertising, del fumetto e del gaming, ha scelto Florence Biennale 2019 per presentare in anteprima il proprio Manifesto.
Durante i 10 giorni della XII Florence Biennale, che per la prima volta apre al Design nell’anno delle celebrazioni del genio di Leonardo da Vinci, i 16 di Art of Toys saranno infatti presenti con le loro avveniristiche creazioni – per lo più opere figurative, “Ready Made” e opere multimediali.
Art of Toys intende contribuire con nuovi standard espressivi alla creazione dell’immaginario fantastico, tradizionalmente presente nel mondo del fumetto, del gaming e dell’industria del giocattolo.
Attraverso una continua ricerca concettuale, estetica e comunicativa, e spesso a partire dalla propria intima e personale riflessione, i 16 di Art of Toys giungono così alla loro peculiare interpretazione, modellazione e forgiatura del Fantastico.
“Il futuro futuribile del Novecento diventa oggi strumento di ricerca artistica e tecnologica, nel presente verso il futuro.
Tutto si fonde in una nuova creatura tecnorganica, nostalgica delle eccellenze vintage, e al tempo stesso avida di innovazione, rappresentando un unicum coerente.”
I 16 di Art of Toys a Florence Biennale 2019
– Giulio Mosca, alias Baffo, nome derivato dalla sua prima creatura, personaggio che in poche settimane dalla sua uscita online nel 2015 divenne fenomeno virale.
– Bax, Basilio Trombetta, modellista e creatore di figure robotiche ispirate all’animazione giapponese.
– Codeczombie, ispirato dall’amore per la scultura, realizza in edizione limitata giocattoli in resina.
– Cometdebris, al secolo KoJi Harmon, a partire dall’immaginario del fantastico giapponese, crea nuovi originali personaggi.
– Daniele Fallani presente con le sue originali creazioni artistiche a tema ludico.
– Fabio Angelini, modellista, designer e illustratore, ha vinto il Gunpla Builders World Cup Italy, nel 2018.
– Francesco Ristori, presidente di Florence Toy Museum, fondatore di Art of Toys e autore del suo Manifesto. Fotografo e curatore espositivo, autore del libro “Robot Fever”.
– Gabriele dell’Otto è fumettista e illustratore italiano. Ha lavorato per Sergio Bonelli Editore e per i grandi editori Internazionali come “Marvel Comics Secret War”, “Avengers Annual”, “Avenging Spider-Man” 14 e 15, “Amazing Spider-Man: Family Business”.
Nello stesso spazio espositivo saranno presenti anche…
– Giovanni Pierantoni, architetto, industrial designer e illustratore.
– Giuseppe di Bernando, firma storica del personaggio culto del fumetto nero italiano, “Diabolik”. È stato premiato come autore di fumetti con una Scure d’Oro e un Crepax Awards.
– Kaneda, al secolo Alessandro Pautasso, è un graphic designer/illustratore torinese. Durante questi anni ha inoltre collaborato con entità del calibro di “The New York Times”, “Los Angeles Times”, Greenpeace.
– KIDDO, al secolo Carlo Nannini, da oltre vent’anni scolpisce in marmo e pietra le icone pop contemporanee.
– Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, è un fumettista e illustratore italiano. È noto in particolare per i volumi di graphic novel Golem e Astrogamma, entrambi editi da Bao Publishing.
– Piero Fragola è regista, grafico e sound designer, docente di Linguaggi e Tecniche dell’Audiovisivo e Videodesign & Mapping presso LABA e IED di Firenze.
– Roberto Fazio, affascinato dall’interazione uomo-macchina e dalla computer vision, realizza i suoi progetti attraverso i paradigmi dell’interaction design e computing.
– TEX, Alessio Tommasetti, architetto, designer e concept artist. È inoltre fondatore, socio e responsabile legale dello Studio D’Arc e socio fondatore delle associazioni Ludomaniacs e Kraken Works.