ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO—I vincitori della Florence Biennale in mostra all’Accademia - FB

CustomWidgetTemplate

ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO—I vincitori della Florence Biennale in mostra all’Accademia

Le opere vincitrici della XV Florence Biennale avranno l'opportunità di essere esposte a Firenze presso l'Accademia delle Arti del Disegno a gennaio 2026

La collaborazione, avviata nel 2021, tra la Florence Biennale e l’Accademia delle Arti del Disegno – la più antica accademia artistica al mondo – rappresenta un momento di rilievo per la valorizzazione delle arti visive e del design contemporaneo. Tale sinergia, rinnovata con continuità, offre agli artisti e ai designer che si distinguono nelle varie categorie del concorso per i premi “Lorenzo il Magnifi co” (dedicato all’arte) e “Leonardo da Vinci” (dedicato al design), assegnati dalla Giuria internazionale della Florence Biennale, la possibilità di esporre le proprie opere in una sede di grande prestigio.

 

In linea con quanto già realizzato nelle due precedenti edizioni, anche in occasione della XV Florence Biennale, i vincitori del primo premio delle diverse discipline in concorso – che spaziano dal disegno alla pitt ura, dalla scultura alla fotografi a, e dall’arte digitale alla videoarte e al design – saranno protagonisti di una mostra allestita a gennaio 2026 presso la Sala delle Esposizioni dell’Accademia delle Arti del Disegno, affacciata su Piazza San Marco e parte del complesso architett onico che ospita l’Accademia di Belle Arti.

 

Fondata nel 1563 da Giorgio Vasari e Cosimo I de’ Medici, l’Accademia delle Arti del Disegno affonda le proprie radici nella Compagnia di San Luca, istituita già nel 1339 e frequentata da fi gure che hanno segnato la storia dell’arte universale: Lorenzo Ghiberti, Donatello, Benozzo Gozzoli, Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, solo per citarne alcuni. Esporre in questo contesto equivale, dunque, a inserirsi in un percorso che att raversa sei secoli di storia dell’arte, stabilendo un dialogo dirett o tra i protagonisti della contemporaneità e le grandi personalità del passato. Per gli artisti e i designer premiati, si tratt a di un riconoscimento che unisce il valore del merito contemporaneo alla continuità di una tradizione che ha fatt o di Firenze la culla delle arti. A suggellare l’importanza dell’evento, il catalogo della mostra entrerà a far parte delle pubblicazioni uffi ciali dell’Accademia delle Arti del Disegno, divenendo testimonianza permanente di questa esperienza e assicurando ai vincitori un posto nella memoria storica di una delle istituzioni più prestigiose al mondo.

X

Cerca