Calendario - FB

Aggregatore Risorse

sabato 14/10
  • Ore 10.00

    Preview per i media

    Alle ore 10 è prevista l'anteprima riservata ai giornalisti accreditati, previa la presentazione del tesserino o di altro documento valido. Per altre modalità di accredito contattare l'ufficio media.

  • Ore 11.00

    Cerimonia di inaugurazione

    Padiglione Spadolini

    L'ingresso a questo evento è solo su invito.

  • Ore 14.00

    Apertura al pubblico

    Ingresso dal Padiglione Spadolini

    Ricordiamo che è possibile acquistare il biglietto in prevendita su Ticket One.

  • Ore 15.00

    Performance Elisabetta Amoruso

    Padiglione Spadolini

  • Ore 16.00

    “Flawed Euphony”

    Padiglione Spadolini

     Performance di Lynn Guo e Viola Panik.

     

    "Nell'abbraccio di una società, portiamo il peso di aspettative e norme sussurrate. Queste voci, sia note che velate, misurano e castigano la nostra stessa essenza. Attraverso le pennellate della pittura e la poesia della performance, dipaniamo l'arazzo dell'autocritica, tessendo una sinfonia di trasformazione. Tra la vergogna del corpo, la tela diventa uno specchio, il righello un emblema, un coro universale di 'non abbastanza' e 'fallimento' che riecheggia tra i generi, le età e le culture. Mentre la performance cresce, la performer mette da parte i righelli, liberata, avvolta dall'abbraccio di sé, amando i difetti e le imperfezioni. Assistendo a questo viaggio, invitiamo le anime della Florence Biennale a imprimere sulla pelle della performer le tenere parole che desiderano dire a se stesse".

  • Ore 17.00

    Performance di Benazir Ihsan

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

  • Ore 18.30

    Performance del Collettivo Karakorum

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

domenica 15/10
  • Ore 10.30

    "Unity - The Missing Elements"

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Speech di Paul Foropoulos.

  • Ore 11.00

    Giulio Rapetti Mogol

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Intervento di Giulio Rapetti Mogol sul rapporto tra musica, poesia e creatività.

  • Ore 12.00

    Mario Turetta

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Intervento di Mario Turetta, Segretario Generale del Ministero della Cultura.

  • Ore 15.00

    Viktoria Andreeva

    Cerimonia di premiazione

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Vincitrice dell'International Open Call Competition (Fotografia).

  • Ore 15.30

    Jean-Michel Bihorel

    Cerimonia di premiazione

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Vincitore dell'International Open Call Competition (Arte).

  • Ore 16.30

    Amalia del Ponte

    Cerimonia di premiazione

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Premio "Lorenzo il Magnifico" alla carriera del Presidente.

  • Ore 17.30

    “Il viaggio invisibile”

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Proiezione del documentario nato dalla collaborazione tra FERCAM e l'artista Jago.

lunedì 16/10
  • Giorno di chiusura

martedì 17/10
  • Ore 10.30

    Catalogo XIV Florence Biennale

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Dopo la prima felice esperienza del 2021, si rinnova la collaborazione di Florence Biennale con l’Editoriale Giorgio Mondadori (gruppo Cairo) marchio specializzato nel settore dell’arte e non solo. Il catalogo 2023, di circa 700 pagine con copertina cartonata, avrà lo stesso titolo della mostra “I AM YOU - Individual and Collective Identities in Contemporary Art and Design” e offrirà un’ampia carrellata sulle opere in mostra dando spazio anche ai padiglioni speciali, alle performance e ai premi alla carriera, in questa XIV edizione il fotografo DavidLaChapelle e l’architetto Santiago Calatrava.

  • Ore 11.30

    "I am You"

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Speech di Julio Sapollnik.

  • Ore 12.00

    "Panama Summer, l'identità in movimento - Raka Taka, Kalidonia"

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Performance di Aristides Ureña Ramos.

  • Ore 15.30

    Collettivo Maori

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Presentazione e performance del Collettivo Maori.

  • Ore 17.00

    David LaChapelle

    Cerimonia di premiazione

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    All’artista sarà conferito il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera con la seguente motivazione: «come tributo a uno dei fotografi più talentuosi e influenti del nostro tempo, e in riconoscimento del suo stile unico e della sua eccezionale produzione artistica, basata su immaginazione, sperimentazione e creatività, che trasmette profondi messaggi sociali. Grazie alla sua prospettiva visionaria, originale e coraggiosa, ha ispirato molti altri artisti e il pubblico mondiale».

     

    Foto: © Thomas Canet

mercoledì 18/10
  • Ore 11.00

    "I AM YOU - Architettura dei biotopi"

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Intervista all’Arch. Dorota Szlachcic a cura dell'Arch. Margherita Blonska Ciardi - Studio Artemisia.

  • Ore 16.00

    I AM MAHSA

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Presentazione del progetto speciale “I AM MAHSA”: WOMEN LIFE FREEDOM” in collaborazione con Me Art Group e Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli di Assisi.

giovedì 19/10
  • Ore 10.30

    Andrea Felice

    Talk

  • Ore 11.00

    "Il gruppo 9999 e l'architettura radicale"

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Talk a cura di Elettra Fiumi.

  • Ore 11.30

    "Cinema e Architettura"

    Talk di Giorgio Scianca.

  • Ore 15.30

    "Picasso"

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Conferenza del prof. Gregorio Luke (eng).

     

    Foto: Getty-Images

  • Ore: 17.00

    Santiago Calatrava

    Cerimonia di premiazione

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    A Calatrava sarà conferito il Premio “Leonardo da Vinci” alla carriera per il Design con la seguente motivazione: «Il Premio è il tributo di Florence Biennale a uno degli architetti più influenti del nostro tempo e il riconoscimento della sua audace sperimentazione, del suo straordinario talento e della sua ingegnosa capacità di combinare architettura e arte in progetti concepiti e realizzati in armonia con la natura e orientati verso gli ideali di bellezza».

     

    Foto: © Thomas Hoeffgen 

venerdì 20/10
  • Ore 10.00 - 19.00

    “La museologia del presente. Musei inclusivi e sostenibili si diventa”

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Convegno co-curato da Domenico Piraina e Maurizio Vanni.

     

    La Museologia del presente spinge a ripensare la sostenibilità, la valorizzazione e la gestione dei musei: le funzioni museali aumentano mettendo il visitatore al centro di ogni offerta culturale. Riusciranno le strutture museali ad adattarsi alle nuove sfide proposte da ICOM nella nuova definizione di museo? Saranno in grado di ideare progetti di inclusione esperienziale per i diversi segmenti di pubblico, di adempiere alle necessità legate alla responsabilità sociale e alla sostenibilità olistica e di ridurre sensibilmente il loro impatto ambientale? Saranno questi alcuni dei temi che saranno affrontati da professionisti di competenza interdisciplinare: presidenti e direttori museali, museologi, specialisti in marketing culturale e in gestione economica, psichiatri, bioarchitetti, specialisti in innovazione tecnologica e sostenibilità olistica. 

     

    Il convegno approfondirà, in modo particolare, i quattro gradi di sostenibilità: • sostenibilità economica (impatto economico)
    • responsabilità sociale (impatto sociale)
    • sostenibilità ambientale (impatto ambientale)
    • sostenibilità olistica (impatto olistico) 
    • tecnologia funzionale
    • musei d’impresa

sabato 21/10
  • Ore 10.00

    “Can you smile for me?”

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Presentazione della mostra fotografica composta da oltre 80 scatti, realizzati dall’inviato speciale della RAI e fotoreporter Giammarco Sicuro.

     

    Una collezione che l’autore ha voluto donare all’UNICEF e raccolta in più di 10 anni di lavoro in vari paesi del mondo, composta per intero da volti e storie di bambini. Un mosaico colorato ed eterogeneo, ma anche e soprattutto sofferente, emergenziale e doloroso di un’infanzia, appunto, sperduta in angoli del mondo troppo spesso abbandonati e dimenticati.

    Myanmar, Perù, Bolivia, India, Nepal, Brasile, Oman, Tagikistan, sono soltanto alcuni tra i paesi visitati, con un focus principale su due grandi emergenze: l’Afghanistan e, ovviamente l’Ucraina. Il primo, un paese che ha subito il ritorno al potere dei talebani e che affronta una crisi umanitaria gigantesca. Malnutrizione, malattie già debellate ed oggi di nuovo presenti, negazione assoluta di diritti a bambine, ragazze e donne, povertà estrema che Giammarco Sicuro ha potuto documentare anche grazie all’aiuto prezioso dell’UNICEF, visitando scuole e ospedali di località remote e altrimenti inaccessibili.

    Eppoi, la guerra in Ucraina al suo prima anniversario, la cui tragedia emerge con forza travolgente e scioccante, dagli scatti dell’autore,realizzati a ridosso del fronte in pieno conflitto.

  • Ore 11.00

    Presentazione Centri Diurni per disabili

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

  • Ore 16.00

    Galdos Rivas

    Cerimonia di premiazione

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Enrique Galdos Rivas riceverà il Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente alla carriera. Verrà esposta una serie di sue opere e sarà proiettata una sua retrospettiva durante una performance musicale delle figlie Martha Galdos e Blanca Galdos, e del loro ensemble.

  • Ore 17.00

    "Salvador Dalì"

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Conferenza del prof. Gregorio Luke (eng).

  • Ore 18.00

    "Users"

    Area Teatro - Padiglione Spadolini

    Anteprima nazionale del documentario di Natalia Almada.

domenica 22/10
  • Ore 10.30

    Presentazione Pergamino

    Area teatro - Padiglione Spadolini

  • Ore 11.30

    Presentazione ADI

    Area teatro - Padiglione Spadolini

  • Ore 15.00

    Cerimonia di Premiazione di artisti e designer

    Area teatro - Padiglione Spadolini

    Nel corso di ogni edizione della Florence Biennale, gli artisti e designer espositori che si distinguono per le opere in concorso nelle categorie di riferimento, ricevono i premi "Lorenzo il Magnifico" (per l'Arte) e "Leonardo da Vinci" (per il Design) assegnati da una Giuria Internazionale costituita da personalità di rilievo del mondo dell’arte e della cultura.

X

Cerca