Calendario 2025 - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
PROGRAMMA
Florence Biennale 2025
Programma provvisorio (in aggornamento)
Aggregatore Risorse
-
Ore 10.00
Preview per i media
Alle ore 10 è prevista l'anteprima riservata ai giornalisti accreditati, previa la presentazione del tesserino o di altro documento valido. Per altre modalità di accredito contattare l'ufficio media.
-
Ore 11.00
Cerimonia d'inaugurazione
Padiglione Spadolini
L'ingresso a questo evento è solo su invito.
-
Ore 14.00
Apertura al pubblico
Ingresso dal Padiglione Spadolini
Ricordiamo che è possibile acquistare il biglietto in prevendita online.
-
Ore 15.00
Performance di Elisabetta Amoruso (Italia)
-
Ore 16.00
Performance di Yue Tang (Cina)
-
Ore 16.30
Performance di Keyuan Zhang (Cina)
-
Ore 17.00
Performance della Culpdid Dance Company (USA)
-
Ore 18.00
Performance di Euihyun Seol (Corea del Sud)
-
Ore 19.00
Performance di Fina Ferrara (Messico)
-
Ore 11.00
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 15.30
Performance di Zhou Zhou, Leyan Xie, Qi Song (Cina)
-
Ore 16.00
Performance "An evening of work" by Sandra Parks (USA / Taiwan), a cura dell'Emerge Youth Ensemble e del Colorado Conservatory of Dance (USA)
-
Ore 17.30
Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Home" di Sue Schroeder e Adam Larsen
Area Teatro - Padiglione Spadolini
National premiere screening of the short film.
-
Ore 18.00
Performance di Sue Schroeder & Adam Larsen (USA)
-
Chiuso
Giorno di chiusura
-
Ore 10.00
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra" (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 11.00
Presentazione della Collezione Panza, a cura di Pietro Caccia Dominioni
-
Ore 17.00
Premiazione alla Carriera dell'artista e regista Tim Burton
Cerimonia di premiazione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
All’artista sarà conferito il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera.
-
Ore 11.00
Presentazione del Catalogo della mostra
Presentazione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Presentazione del catalogo della mostra (Editoriale Giorgio Mondadori) a cura di Giovanni Cordoni e Jacopo Celona. Con Carlo Motta, responsabile Libri Editoriale Giorgio Mondadori.
-
Ore 15.00
Talk sulla tema della mostra
Discussione con gli artisti e designer partecipanti sul tema della mostra "The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design"
-
Ore 10.00
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 15.30
Lecture di Gregorio Luke (da definire)
Area Teatro - Padiglione Spadolini
-
Ore 17.00
Conferimento del Premio "Leonardo da Vinci" alla Carriera (per il design) (da definire)
Cerimonia di premiazione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
-
Ore 10.00
Conferenza sul Design e sul Made in Italy, a cura di Gabriele Goretti
Area Teatro - Padiglione Spadolini
-
Ore 17.00
Proiezione del cortometraggio "Near Light" di Niccolò Salvato (Italia)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il documentario “Near Light” di Niccolò Salvato (UK, 2023) sarà proiettato per la prima volta a Firenze in occasione della XV Florence Biennale.
Il documentario è incentrato su Mattia, un giovane condannato per omicidio, che dopo aver trascorso 7 anni e mezzo in una delle prigioni di massima sicurezza d'Europa, ha una possibilità di riscatto quando gli viene concesso di frequentare in presenza le lezioni per un corso di laurea magistrale in Marketing presso l'Università Bocconi, la migliore scuola italiana d’economia.
Selezionato dal Comitato curatoriale della Florence Biennale per la sua capacità di far riflettere su temi molto delicati, quale la rieducazione dei detenuti e il loro reinserimento in società, e per la sua aderenza al tema della XV edizione, che nell’affrontare i dualismi (come il bene e il male) pone l’accento sulla necessità di una visione d’insieme e di elevarsi verso gli ideali più alti, “Near Light” mostra un percorso che vede volgere il male in bene e la disperazione in speranza.
-
Ore 17.30
Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Tango en Penumbras" di Teresa Mular (Argentina)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il film “Tango en Penumbras” (Tango in penombra) della dottoressa Teresa Mular (Argentina, 2024) sarà proiettato in première nazionale in occasione della XV Florence Biennale. Dopo la presentazione di “Can't Stop the Sun from Shining” alla XIII Florence Biennale del 2021, Teresa torna quest'anno con la sua nuova opera, completata nel 2024.
In questo film, Teresa ci accompagna in un viaggio nella vita di un chimico di 74 anni che, all'età di 28 anni, ha tragicamente perso la vista, presumibilmente a causa di uno scherzo andato male a una festa post-laurea. Sebbene si ipotizzi che la causa sia stata lo scherzo, rimane la possibilità che il glaucoma sia la vera patologia di base. Dopo decenni di vita nell'oscurità, un tentativo di tango diventa un raggio di luce che illumina il suo mondo in modi che non avrebbe mai immaginato. Il suo fascino per i movimenti e la musica del tango è appassionato e ammaliante. Ogni passo gli porta gioia e speranza, riempiendolo di nuova fiducia e rispetto per se stesso e di un senso di autostima.
Riflettendo sul tema della XV Florence Biennale, Teresa utilizza il suo caratteristico approccio narrativo per esplorare la dicotomia tra luce e oscurità, seguita dal dualismo tra visibile e invisibile. In questo modo, sfida l'idea che la vista sia l'unica via per sperimentare la bellezza o per raggiungere la realizzazione fisica e spirituale.
-
Ore 18.00
Proiezione in Prima Nazionale del film "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) - Regia di Mika'Ela Fisher
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il film “Die Höhenluft - für Alle und Keinen” (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) di Mika’Ela Fisher (Germania, 2023) sarà proiettato in anteprima nazionale in occasione della XV Florence Biennale.
Con ampi riferimenti all’opera “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche, il film è incentrato su due caratteri opposti (i loro nomi, Angra e Spenta, provengono dalla teologia zoroastriana e caratterizzano il dualismo cosmogonico) che rappresentano due facce della stessa medaglia. Dalla cima di una montagna, Angra e Spenta osservano gli umani sottostanti, ignari bersagli di un loro gioco malato, e tirano i fili di queste povere marionette, combattuti tra il bene e il male. "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" è un film curioso, caratterizzato da un certo umorismo cinico, che mette in discussione il nostro libero arbitrio e che rappresenta anche una riflessione “sull'essere umano; che vedo come lacerato, manipolabile, ma comunque responsabile delle sue azioni e decisioni”, come ha affermato la regista.
-
Ore 11.00
"Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 16.30
"Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 17.00
Lecture di Gregorio Luke (da definire)
Area Teatro - Padiglione Spadolini
-
Ore 11.00
ADI – Associazione per il disegno industriale (Toscana), “Eccellenze toscane, Compassi d’oro e Index” a cura di Perla Gianni Falvo
Area teatro - Padiglione Spadolini
A cura di Perla Gianni Falvo.
-
Ore 15.00
Cerimonia di Premiazione degli artisti e designer partecipanti
Area teatro - Padiglione Spadolini
Nel corso di ogni edizione della Florence Biennale, gli artisti e designer espositori che si distinguono per le opere in concorso nelle categorie di riferimento, ricevono i premi "Lorenzo il Magnifico" (per l'Arte) e "Leonardo da Vinci" (per il Design) assegnati da una Giuria Internazionale costituita da personalità di rilievo del mondo dell’arte e della cultura.
-
Ore 17.30
Finissage
-
Ore 10.00
Preview per i media
Alle ore 10 è prevista l'anteprima riservata ai giornalisti accreditati, previa la presentazione del tesserino o di altro documento valido. Per altre modalità di accredito contattare l'ufficio media.
-
Ore 11.00
Cerimonia d'inaugurazione
Padiglione Spadolini
L'ingresso a questo evento è solo su invito.
-
Ore 14.00
Apertura al pubblico
Ingresso dal Padiglione Spadolini
Ricordiamo che è possibile acquistare il biglietto in prevendita online.
-
Ore 15.00
Performance di Elisabetta Amoruso (Italia)
-
Ore 16.00
Performance di Yue Tang (Cina)
-
Ore 16.30
Performance di Keyuan Zhang (Cina)
-
Ore 17.00
Performance della Culpdid Dance Company (USA)
-
Ore 18.00
Performance di Euihyun Seol (Corea del Sud)
-
Ore 19.00
Performance di Fina Ferrara (Messico)
-
Ore 11.00
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 15.30
Performance di Zhou Zhou, Leyan Xie, Qi Song (Cina)
-
Ore 16.00
Performance "An evening of work" by Sandra Parks (USA / Taiwan), a cura dell'Emerge Youth Ensemble e del Colorado Conservatory of Dance (USA)
-
Ore 17.30
Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Home" di Sue Schroeder e Adam Larsen
Area Teatro - Padiglione Spadolini
National premiere screening of the short film.
-
Ore 18.00
Performance di Sue Schroeder & Adam Larsen (USA)
-
Chiuso
Giorno di chiusura
-
Ore 10.00
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra" (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 11.00
Presentazione della Collezione Panza, a cura di Pietro Caccia Dominioni
-
Ore 17.00
Premiazione alla Carriera dell'artista e regista Tim Burton
Cerimonia di premiazione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
All’artista sarà conferito il Premio “Lorenzo il Magnifico” alla carriera.
-
Ore 11.00
Presentazione del Catalogo della mostra
Presentazione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Presentazione del catalogo della mostra (Editoriale Giorgio Mondadori) a cura di Giovanni Cordoni e Jacopo Celona. Con Carlo Motta, responsabile Libri Editoriale Giorgio Mondadori.
-
Ore 15.00
Talk sulla tema della mostra
Discussione con gli artisti e designer partecipanti sul tema della mostra "The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design"
-
Ore 10.00
Workshop "Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 15.30
Lecture di Gregorio Luke (da definire)
Area Teatro - Padiglione Spadolini
-
Ore 17.00
Conferimento del Premio "Leonardo da Vinci" alla Carriera (per il design) (da definire)
Cerimonia di premiazione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
-
Ore 10.00
Conferenza sul Design e sul Made in Italy, a cura di Gabriele Goretti
Area Teatro - Padiglione Spadolini
-
Ore 17.00
Proiezione del cortometraggio "Near Light" di Niccolò Salvato (Italia)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il documentario “Near Light” di Niccolò Salvato (UK, 2023) sarà proiettato per la prima volta a Firenze in occasione della XV Florence Biennale.
Il documentario è incentrato su Mattia, un giovane condannato per omicidio, che dopo aver trascorso 7 anni e mezzo in una delle prigioni di massima sicurezza d'Europa, ha una possibilità di riscatto quando gli viene concesso di frequentare in presenza le lezioni per un corso di laurea magistrale in Marketing presso l'Università Bocconi, la migliore scuola italiana d’economia.
Selezionato dal Comitato curatoriale della Florence Biennale per la sua capacità di far riflettere su temi molto delicati, quale la rieducazione dei detenuti e il loro reinserimento in società, e per la sua aderenza al tema della XV edizione, che nell’affrontare i dualismi (come il bene e il male) pone l’accento sulla necessità di una visione d’insieme e di elevarsi verso gli ideali più alti, “Near Light” mostra un percorso che vede volgere il male in bene e la disperazione in speranza.
-
Ore 17.30
Proiezione in Prima Nazionale del cortometraggio "Tango en Penumbras" di Teresa Mular (Argentina)
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il film “Tango en Penumbras” (Tango in penombra) della dottoressa Teresa Mular (Argentina, 2024) sarà proiettato in première nazionale in occasione della XV Florence Biennale. Dopo la presentazione di “Can't Stop the Sun from Shining” alla XIII Florence Biennale del 2021, Teresa torna quest'anno con la sua nuova opera, completata nel 2024.
In questo film, Teresa ci accompagna in un viaggio nella vita di un chimico di 74 anni che, all'età di 28 anni, ha tragicamente perso la vista, presumibilmente a causa di uno scherzo andato male a una festa post-laurea. Sebbene si ipotizzi che la causa sia stata lo scherzo, rimane la possibilità che il glaucoma sia la vera patologia di base. Dopo decenni di vita nell'oscurità, un tentativo di tango diventa un raggio di luce che illumina il suo mondo in modi che non avrebbe mai immaginato. Il suo fascino per i movimenti e la musica del tango è appassionato e ammaliante. Ogni passo gli porta gioia e speranza, riempiendolo di nuova fiducia e rispetto per se stesso e di un senso di autostima.
Riflettendo sul tema della XV Florence Biennale, Teresa utilizza il suo caratteristico approccio narrativo per esplorare la dicotomia tra luce e oscurità, seguita dal dualismo tra visibile e invisibile. In questo modo, sfida l'idea che la vista sia l'unica via per sperimentare la bellezza o per raggiungere la realizzazione fisica e spirituale.
-
Ore 18.00
Proiezione in Prima Nazionale del film "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) - Regia di Mika'Ela Fisher
Proiezione
Area Teatro - Padiglione Spadolini
Il film “Die Höhenluft - für Alle und Keinen” (L’aria pura di montagna – Per tutti e per nessuno) di Mika’Ela Fisher (Germania, 2023) sarà proiettato in anteprima nazionale in occasione della XV Florence Biennale.
Con ampi riferimenti all’opera “Così parlò Zarathustra” di Nietzsche, il film è incentrato su due caratteri opposti (i loro nomi, Angra e Spenta, provengono dalla teologia zoroastriana e caratterizzano il dualismo cosmogonico) che rappresentano due facce della stessa medaglia. Dalla cima di una montagna, Angra e Spenta osservano gli umani sottostanti, ignari bersagli di un loro gioco malato, e tirano i fili di queste povere marionette, combattuti tra il bene e il male. "Die Höhenluft - für Alle und Keinen" è un film curioso, caratterizzato da un certo umorismo cinico, che mette in discussione il nostro libero arbitrio e che rappresenta anche una riflessione “sull'essere umano; che vedo come lacerato, manipolabile, ma comunque responsabile delle sue azioni e decisioni”, come ha affermato la regista.
-
Ore 11.00
"Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 16.30
"Laboratori esperienziali su luce e ombra” (per bambini) a cura di Laura Izzi
Workshop
-
Ore 17.00
Lecture di Gregorio Luke (da definire)
Area Teatro - Padiglione Spadolini
-
Ore 11.00
ADI – Associazione per il disegno industriale (Toscana), “Eccellenze toscane, Compassi d’oro e Index” a cura di Perla Gianni Falvo
Area teatro - Padiglione Spadolini
A cura di Perla Gianni Falvo.
-
Ore 15.00
Cerimonia di Premiazione degli artisti e designer partecipanti
Area teatro - Padiglione Spadolini
Nel corso di ogni edizione della Florence Biennale, gli artisti e designer espositori che si distinguono per le opere in concorso nelle categorie di riferimento, ricevono i premi "Lorenzo il Magnifico" (per l'Arte) e "Leonardo da Vinci" (per il Design) assegnati da una Giuria Internazionale costituita da personalità di rilievo del mondo dell’arte e della cultura.
-
Ore 17.30
Finissage