Prospettive Contemporanee - FB

CustomWidgetTemplate

Prospettive Contemporanee

Si intitola Prospettive Contemporanee il ciclo di incontri promosso da Associazione “Per Boboli” e galleria Linea Spazio Arte Contemporanea di Florence Biennale. Un’occasione di confronto e dibattito non solo sull’Arte Contemporanea in quanto tale, ma soprattutto sulla capacità che essa ha di inserirsi nella realtà quotidiana e relazionarsi con ambiti diversi, in special modo con il tessuto sociale delle nostre città.


Sei gli appuntamenti in programma da ottobre 2014 a maggio 2015, strutturati in due diverse modalità: due passeggiate “nell’arte” alla scoperta di luoghi simbolo in Toscana faranno da cornice ad un ciclo di quattro incontri che si alterneranno presso la Galleria Linea Spazio Arte Contemporanea (via delle Porte nuove, 10) ed altre prestigiose sedi fiorentine.
Alla presenza di autorevoli personalità e artisti affermati chiamati a condividere la propria esperienza e competenza, i partecipanti saranno invitati ad un libero confronto di idee e di opinioni. A tale scopo diversi saranno i temi trattati in ciascuno dei quattro appuntamenti: Economia dell’Arte Contemporanea, Giardini Storici e Arte Contemporanea, Arte Contemporanea nelle scuole, il Restauro dell’Arte Contemporanea.
 

1. Economia dell’Arte Contemporanea
11 ottobre 2014 – ore 16:30
Spazio LINEA – via delle Porte Nuove, 10 (FI)


Economia della cultura e dell’arte contemporanea, influenze e ricadute sugli artisti e sul sistema delle imprese che lavorano nel settore. Incontro organizzato in occasione della X Giornata del Contemporaneo indetta dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani (AMACI).

 

Relatori:

–   Prof. Rolando Bellini, Direttore Artistico della Florence Biennale, docente di Storia dell’Arte, Graphic Art, Museologia ed Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Brera

–   Dott. Panayotis Kantzas, Presidente Società Italiana di Psicologia Politica

–   Prof. Mario Guglielminetti, docente di Marketing per i Beni Culturali presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze

–   Thomas Quintavalle, artista, fotografo d’impresa

2. Giardini Storici e Arte Contemporanea
24 gennaio 2015 – ore 16:30
Serre Torrigiani – via Gusciana 21, Firenze

 

Come interagisce oggi l’arte contemporanea con gli spazi dei giardini storici che sempre più spesso aprono i cancelli alle esposizioni di celebri artisti contemporanei. Da Boboli a Versailles

 

Relatori:

–   Dott.ssa Alessandra Griffo, Direttrice Giardino di Boboli

–   Dott. Mauro Linari, Direttore Ufficio Parchi e Giardini del Polo Museale Fiorentino

–   Dott.ssa Miranda Mc Phail, curatrice d’arte contemporanea

–   Gidon Graetz, artista, scultore

 

Introducono:

–   Jacopo Celona, Direttore Florence Biennale

–   Eleonora Pecchioli, Presidente Associazione Per Boboli

–   Simone Bellocci, AD Serre Torrigiani

–   Vanni Torrigiani Malaspina, Serre Torrigiani

–   Vittoria Gondi, Presidente Garden Club Firenze – AGI (Associazione Giardini Italiani)

–   Niccolò Rosselli Del Turco, Presidente Associazione Dimore Storiche Italiane – Sez.Toscana

3. Arte Contemporanea nelle scuole
7 marzo 2015 – ore 16:30
Spazio LINEA – via delle Porte Nuove, 10 (FI)

 

Le scuole sono lo strumento per formare le nuove generazioni, per questo è importante avvicinare i ragazzi all’arte contemporanea fin dalla giovane età affinché possano imparare ad apprezzarla. Ma come fare?

 

Relatori:

–   Prof.ssa Elisabetta Cianfanelli docente di disegno industriale presso Università degli Studi di Firenze

–   Dott. Fulvio Orsitto, Associate Professor of Italian Cultural Studies – California State University, Chico e direttore della California State University International Program, Firenze

–   Prof.ssa Eliana Princi, docente di Storia dell’Arte, curatrice e saggista

–   Prof.ssa Marsha Steinberg, artista e docente di tecniche di pittura e Coordinatrice del Dipartimento di Studio “Arte” della California State University International Program, Firenze

4. Il Restauro dell’Arte Contemporanea
11 aprile 2015 – ore 17:00
Associazione Giambos – Via de Bardi, 28/30 (Firenze)

 

Tra i temi di dibattito più accesi c’è quello del restauro delle opere d’arte contemporanea. Quando e con quali metodi si deve intervenire?

 

Relatori:

–  Dott.ssa Alessia Cadetti, storica dell’arte e restauratrice

–  Dott.ssa Natalia Materassi, restauratrice e docente di restauro presso l’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze

–  Dott.ssa Melanie Zefferino, curatrice, archivista, restauratrice, responsabile progetti internazionali della Florence Biennale

 

Visite
Visite di parchi del territorio toscano sede di arte ambientale

X

Cerca