“Per Desdemona” mostra personale di Franca Pisani - FB

CustomWidgetTemplate

“Per Desdemona” mostra personale di Franca Pisani

Inserita nel calendario di appuntamenti collaterali alla X Florence Biennale 2015, l’esposizione “Per Desdemona” propone una personale di Franca Pisani. La mostra, che inaugura lunedì 19 ottobre alle ore 12, è allestita negli spazi del Palazzo di Giustizia di Firenze – che per la prima volta ospita una esposizione d’arte – e resterà visibile fino a sabato 24 ottobre, con orari dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 19.15 e il sabato dalle ore 08.00 alle ore 14.30.

 

Patrocinata dalla Camera Civile di Firenze, la mostra nel nuovo Palazzo di Giustizia – sede ricca di significato – è organizzata da Florence Biennale sul tema della violenza contro le donne. L’esposizione è tanto più opportuna perché diretta a sensibilizzare sia l’opinione pubblica, sia gli “addetti ai lavori” su un tema, la violenza di genere, che vede la Camera Civile di Firenze impegnata in prima linea.

 

“L’iniziativa – afferma l’avvocato Carlo Poli Presidente della Camera Civile di Firenze – è stata subito fatta propria dalla Presidenza della Corte di Appello, dal Magistrato Dott.ssa Paola Belsito, dall’Avvocato Rosa Anna Lepore, amministratore del Trust Saulo Sirigatti, dal Direttore del Dipartimento della Scienza della salute dell’Università di Firenze Prof. Pierangelo Geppetti e dal Coordinatore della Sezione Psicologia e Psichiatria del Dipartimento di Scienze della salute, Prof.ssa Cristina Stefanile. Ciò si inserisce in un progetto più ampio, già in itinere da due anni, di contrasto alla violenza che prevede la creazione di uno sportello di ascolto e di primo orientamento per le vittime di abusi da collocarsi all’interno del Palazzo di Giustizia”.

La mostra

 

La mostra si articola in 28 opere – comprese nove tele che misurano cm.150×100 su un unico tema – a documentare un lavoro in cui l’artista ha creato un immaginifico mondo di “donne contemporanee”, interpretate da un simbolico autoritratto che assume ora il sembiante di un saltimbanco ora quello di una maschera tragica e ora infine le movenze di una acrobata o forse una ballerina moderna, opere realizzate con pigmenti naturali, trasferiti direttamente sulla tela dando così vita a una trama pittorica che si intreccia all’ordito dei segni componenti le figure e lo spazio circostante, fino a costituire un singolare testo visivo. I volti di questa donna simbolica propongono volutamente una maschera che vorrebbe rappresentare al tempo stesso un manichino, e dunque un oggetto privo di vita, e un volto di donna fremente di vita, ma trasposto su un piano astraente, una dimensione onirica che ci conduce ai confini della realtà.

 

La donna – simbolo di Franca Pisani è sempre accompagnata, opera dopo opera, da una piccola frase che suggerisce più complesse chiavi di lettura. Le prime scritture sono apparse sui quadri dell’artista per richiamare l’evento al Centre Pompidou Parigi del 1978, in occasione del quale fu presentata la rivista Album Operozio. In esse vi è pure un richiamo ad incontri vivificanti con alcuni protagonisti della “Poesia Visiva” come Eugenio Miccini, a voler testimoniare un lungo cammino creativo e un proficuo e costante arricchimento vissuto in Firenze e provincia, grazie a un patrimonio di presenze artistiche tutt’oggi non pienamente valorizzato.

L’artista

 

Protagonista di mostre collettive e personali sin dal 1977, Franca Pisani ha esposto in varie città italiane ed estere. Il 2014 e il 2015 per l’artista sono stati anni importanti: dopo la personale all’Hamburgher Bahnhof di Berlino, Museo d’Arte Contemporanea, è stata invitata a partecipare con una sua opera alla mostra collettiva “Dietrofront” presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. Una sua opera è ora nella collezione degli autoritratti del Corridoio Vasariano degli Uffizi. Ha esposto nell’ambito del Festival dei Due Mondi di Spoleto, nelle Sale di Palazzo Collicola Museo d’arte Moderna e Contemporanea, a Palazzo Pisani di Lonigo (Vicenza). Infine in Expo Milano 2015, nel Padiglione del Principato di Monaco, a cui seguirà infatti una mostra personale a Montecarlo annunciata dal 6 al 16 novembre 2015.

X

Cerca