GREGORIO LUKE alla FLORENCE BIENNALE - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
CustomWidgetTemplate
GREGORIO LUKE alla FLORENCE BIENNALE
Da vent'anni Gregorio Luke tiene conferenze per la Florence Biennale. Le sue presentazioni sono pensate su misura per gli artisti contemporanei. Gregorio si chiede sempre: in che modo questa conferenza può essere utile a un artista oggi? Ha tenuto migliaia di conferenze negli Stati Uniti, in Messico, Europa, Cina e Sud America. Elena Poniatowska, la più importante autrice vivente del Messico, afferma: “Gregorio Luke tiene le conferenze più straordinarie che si possano vedere sulla Terra”. Per Agustín Gurza del LA Times: “Gregorio Luke parla come se avesse avuto una visione. I suoi ascoltatori non possono fare a meno di vederla anche loro”.
Esplorando il tema della Biennale di Firenze di quest'anno: Luce e oscurità. Concetti di dualismo e unità. Gregorio Luke terrà conferenze su Rembrandt, il maestro del chiaroscuro, e Siqueiros, rivoluzionario nella vita e innovatore nell'arte.
Rembrandt — mercoledì 22 ottobre, ore 18.00
La luce e l'oscurità sono l'essenza stessa dell'arte di Rembrandt. Con questi elementi, egli ha saputo catturare come nessun altro artista l'espressività umana. All'inizio era ammirato per la veridicità e l'onestà dei suoi dipinti. Purtroppo, con l'arricchimento della società, i gusti cambiarono. Ora i suoi mecenati si aspettavano di essere adulati e “abbelliti” nei loro ritratti, ma Rembrandt insisteva nel dipingere la realtà così come la vedeva. A causa della sua onestà senza compromessi, Rembrandt fu abbandonato dai suoi mecenati e costretto a dichiarare bancarotta e a vendere la sua casa e le sue collezioni d'arte. Finì senza nulla, così povero che dovette vendere la tomba della sua amata moglie Saskia per sopravvivere. Come ultima umiliazione, il suo capolavoro La congiura dei Batavi fu rifiutato. Dovette tagliarlo in piccoli pezzi per venderlo. Gregorio Luke approfondirà il mondo di questo tragico genio, facendo luce sulla sua vita tumultuosa e sulla sua magnifica arte.
Siqueiros — sabato 25 ottobre, ore 17.00
David Alfaro Siqueiros è anche un maestro della dualità. Era un soldato e un artista. Ha combattuto nella rivoluzione messicana e nella guerra civile spagnola e ha dipinto murales di grande impatto. Era uno stalinista dogmatico, che ha tentato di assassinare Leon Trotsky, e allo stesso tempo un artista innovativo, pioniere nell'uso di nuovi materiali, della fotografia nell'arte e di una prospettiva drammatica. Ispirati dai futuristi italiani, i suoi dipinti sembrano muoversi mentre ci muoviamo davanti a loro o sembrano uscire dalle loro cornici e raggiungerci. Siqueiros fu imprigionato ed esiliato per le sue idee politiche, ma ha anche esercitato una grande influenza sull'arte contemporanea, dall'espressionismo astratto alla pop art e all'arte chicana. A causa delle sue controverse idee politiche, Siqueiros non ha mai ricevuto il riconoscimento che merita. Questa conferenza di Gregorio Luke metterà in luce le molte cose che i giovani artisti di oggi possono imparare da Siqueiros.
- Conferenza su Rembrandt Mercoledì 22 ottobre, ore 18.00
- Conferenza su Siqueiros Sabato 25 ottobre, ore 17.00
- Area Teatro- Padiglione Spadolini, Fortezza da Basso, Firenze
