Il "Mago del colore" Galdos Rivas Ospite d'Onore alla XIV Florence Biennale 2023 - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
CustomWidgetTemplate
Il "Mago del colore" Galdos Rivas Ospite d'Onore alla XIV Florence Biennale 2023
12 luglio 2023
In occasione della XIV Florence Biennale 2023, Enrique Galdos Rivas sarà Ospite d'Onore e riceverà il Premio "Lorenzo il Magnifico" del Presidente alla carriera. Verrà esposta una serie di sue opere e sarà proiettata una sua retrospettiva durante una performance musicale delle figlie Martha Galdos e Blanca Galdos, e del loro ensemble.
Nato a Lima, in Perù, nel 1933, Enrique Gerardo Galdos Rivas è un pittore e incisore peruviano. Ha studiato disegno e pittura presso la Scuola Nazionale di Belle Arti del Perù, dove ha ricevuto una borsa di studio per il suo eccezionale talento e si è diplomato nel 1959 con una medaglia d'oro (primo premio). Nel 1961 si reca in Brasile, con una borsa di studio concessa dalla Cancelleria di Itamaraty. Nel 1967 ottiene una borsa di studio che lo porta in Argentina, da dove si trasferisce a Rio de Janeiro e a New York, per continuare a specializzarsi nelle tecniche di incisione. Nel suo primo decennio di carriera, l'artista ha già accumulato premi e partecipazioni di rilievo come la Biennale di Cordova, la Biennale di San Paolo e la Biennale di Parigi. Entra a far parte del ristretto gruppo di artisti latino-americani che si dedicano all'astrattismo, incoraggiati dall'Organizzazione degli Stati Americani, attraverso il Dipartimento di Arti Visive dell'Unione Panamericana.
Galdos Rivas si cimenta nella rottura con le conoscenze acquisite e trasgredisce i consueti toni ocra e seppia della pittura degli anni '50, per riprodurre con veemenza il colore luminoso delle vetrate delle chiese. Per il suo straordinario uso dei colori, ha ricevuto il soprannome di "Mago del colore" (Karl Buccholz, Colombia, 1979).
Allo stesso modo, l'artista si dedica alla scomposizione di tutto ciò che ha imparato, trasmutando figure e iconografie preispaniche con singolare maestria. Grazie all'incorporazione di disegni e forme di espressioni precolombiane, Galdos Rivas è considerato un pittore che collega l'avanguardia della seconda metà del XX secolo con l'iconografia ancestrale delle culture preispaniche del Perù (Mochica, Nasca, Paracas, Chavín, tra le altre), considerato dalla critica come un artista dell'Ancestralismo (Enciclopedia Treccani dell'Arte Contemporanea, Milano, 2021; Ancestralismo, Rith-Magni, Isabel, 1994). L'artista è citato come riferimento per questa tendenza e le sue variabili in più di 40 pubblicazioni internazionali.
La studiosa rumena María Roxana Bischin afferma che "le sue opere combinano in modo originale una moltitudine di stili modernisti e astratti. Con Galdos Rivas, l'arte contemporanea peruviana ha aperto la strada a una geometria più umanizzata nell'arte, a toni vivaci; alla trasgressione metafisica dei colori (...) egli pratica una varietà di modernismi nelle arti del nostro secolo. Con tutte queste tendenze, Galdos Rivas si distingue come rappresentante della Neofigurazione Astratta del XX e XXI secolo".
Il critico italiano Maurizio Scudiero (2018) sottolinea che: "Parlando di Perù non si può non parlare di archeologia; per questo motivo, il fatto di essere un artista in questo Paese porta con sé una dimensione sociologica, poiché entra nei meccanismi della 'memoria collettiva'. In sostanza, il lavoro di Galdos consiste nel trovare segni e figure significative nella storia di popoli antichi, per poi metabolizzarli e comporli a livello contemporaneo".
Nei suoi 70 anni di carriera ha esposto in numerose gallerie e musei in America, Europa e Asia, tra cui il Museo Nazionale della Cina (Pechino), il Museo Jin Tai (Pechino), la Galleria dell'Istituto Israel Iberoamericano (New York), la Galleria Buccholz (Bogotà), il Museo d'Arte Contemporanea (Panama), la Galleria Astreia (Rio de Janeiro), il Museo delle Americhe (Porto Rico), la Galleria "Ateneo de Madrid" (Madrid), la Casa de la Cultura (Quito), l'Unione Panamericana (Washington D. C.), la Galleria Kimberly (Washington D. C.), la Philadelphia Art Alliance (Philadelphia), la Canning House (Londra), la Galleria Weidendamm (Berlino), il Centro Quadri (Verdamo), il Picri Center (Verdamo). C.), Kimberly Gallery (Washington D.C.), Philadelphia Art Alliance (Philadelphia), Canning House (Londra), Weidendamm Gallery (Berlino), Quadri Center (Verdamo), Picasso Hall (New York), Sivori Museum (Buenos Aires). Ha partecipato alla I, II e IV Biennale di Parigi, alla VI, VII, VIII, XVI Biennale di San Paolo, alla Biennale di Livorno, alla Biennale d'Arte Indigena di Quito, alla Biennale di Buenos Aires, alla Biennale Iberoamericana di Madrid e alla III e VII Biennale di Pechino, tra le altre.
L'artista ha ricevuto più di 30 riconoscimenti nel corso della sua carriera di insegnante e artista plastico, tra cui Personalità Meritevole della Cultura dal Ministero della Cultura del Perù (2018), Diploma di Riconoscimento concesso dal Congresso della Repubblica del Perù (2016), Premio Cristóbal Colón, Madrid, Spagna (1984), Menzione d'Onore VII Biennale di San Paolo, Brasile (1965); V Premio II Biennale di Cordova, Argentina (1964), Premio Comune di Lima (1960), Premio Nazionale Ignacio Merino (1960), oltre a numerosi riconoscimenti di località e aziende del Perù.