Focus on: Lautaro - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
CustomWidgetTemplate
Focus on: Lautaro
Nome: Lautaro Saavedra
Pseudonimo: Lautaro
Paese rappresentato: Spagna
Sito personale: www.projectsio.com
1° Premio Scultura - X Florence Biennale 2015
Lautaro vive e lavora a Barcellona (Spagna) e a Pietrasanta (Italia). Come scultore predilige materiali nobili come il marmo e il bronzo. Ha acquisito la padronanza dell'antica tecnica della fusione a perdita, con la quale crea opere d'arte esclusive e irripetibili. Lautaro non conserva stampi per la riproduzione dei suoi pezzi, per garantire l'unicità di ogni sua creazione. Il suo universo simbolico ricorda l'arte greca ed egizia, ma dà vita alle avanguardie del XXI secolo. Perfezionando la resa anatomica dettagliata, Lautaro combina le forme di un corpo umano con teste di animali in uno stile che presenta forme e texture insolite. I suoi esseri antropomorfi ibridi rappresentano i lati tragici, esilaranti e ironici della vita. Ogni scultura incarna il temperamento di Lautaro e la sua natura in equilibrio tra passione, impulso e riflessione.
Qual è il suo concetto di arte e come lo interpreta come artista?
Per me l'arte non è una nozione, ma piuttosto il mio modo di vivere. Vivo l'arte come qualcosa di naturale nella vita di tutti i giorni. Ho sviluppato la mia tecnica dopo essermi formato con grandi maestri della scultura in Italia.
Ci parli delle sue fonti di ispirazione, dei suoi modelli di riferimento.
Le mie fonti di ispirazione provengono dalla cultura antica - mitologia greca, favole e forme antropomorfe. Guardo anche ad artisti come Brancusi, Chillida, Plensa e Paul Thek.
Cosa caratterizza la sua ricerca artistica da un punto di vista formale o estetico?
Forma ed estetica sono legate nel mio lavoro. Pur combinando anatomia umana e teste di animali, come alcune creature della mitologia greca e dell'arte antica, le mie sculture trasmettono anche un messaggio contemporaneo.
Cosa caratterizza la sua produzione artistica per quanto riguarda i materiali e le tecniche o i media?
Mi piace lavorare solo con il bronzo o il marmo. I miei primi pezzi sono stati realizzati in bronzo: mi piace questo materiale per la sua forza, le sue sfumature e il suo senso di eternità.
Com'è stata la sua esperienza alla Florence Biennale?
La mia esperienza alla Biennale è stata fantastica, ho incontrato persone da tutto il mondo che vivevano l'arte in modi diversi, tra cui artisti, curatori, membri della giuria e altri ancora. Ho trovato molto interessante scambiare i diversi punti di vista che abbiamo sull'arte.