Conferenza ELIA: Renascent Creativity - FB

CustomWidgetTemplate

Conferenza ELIA: Renascent Creativity

RENASCENT CREATIVITY: Towards a European path in Arts and Cultural Education


Sabato, 17 ottobre – ore 15.00 / 18.30

Fortezza da Basso, Padiglione Spadolini, Area Teatro

RENASCENT CREATIVITY: Towards a European Path in Arts and Cultural Education è una conferenza che si basa sul tema della rinascente creatività della nuova generazione nelle arti e l’importanza della mobilità europea dei giovani nella formazione futura delle arti e dei mestieri artistici. La conferenza, con un profilo altamente scientifico-culturale, si ispira a una rilettura del fenomeno del Rinascimento e al modo in cui si ripresenta nelle tante culture e nei diversi movimenti artistici.


Attraverso il dibattito, i partecipanti potranno riflettere sulle esperienze vissute, per arrivare ai vertici dell’innovazione con un approccio creativo e fornire risultati concreti e longevi nonché strumenti utili affinché i giovani europei possano rispondere alle esigenze del mercato delle industrie creative.


La conferenza precede la XIV Conferenza Biennale ELIA – European League of Institutes of the Arts – che si terrà a Firenze dal 30 novembre al 3 dicembre 2016. ELIA è il principale network internazionale di tutti i maggiori istituti e università, pubblici e privati, nel campo delle arti. Il network rappresenta, a livello professionale, professori, direttori e collaboratori che lavorano in circa 350 scuole e istituti superiori provenienti da 47 paesi differenti con un bacino di oltre 250.000 studenti.

I temi principali del convegno sono:


• Mobilità e progettualità europea
• Pratiche di insegnamento nel campo delle arti


L’evento è aperto ai membri della comunità scientifica-culturale: professori, docenti, studenti, liberi professionisti, membri di istituzioni, associazioni e aziende operanti nell’ambito delle arti (belle arti, disegno, musica, teatro, danza, ecc.) e della cultura, policy makers del governo e persone interessate alla direzione dello sviluppo delle industrie creative.

 

Programma:


Saluti Istituzionali
Cristina Giachi – Vicesindaco del Comune di Firenze e Assessore all’istruzione

Jacopo Celona – Executive Manager, Florence Biennale

Rolando Bellini – Direttore Artistico, Florence Biennale

Elena Amodei – Presidente del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze

 

Interventi
Maurizia Settembri – Direttrice artistica Fabbrica Europa

Melanie Zefferino – Storica dell’arte e del teatro, Curatorial Advisor della Florence Biennale

Paolo Pieri-Nerli – Architetto, docente presso Palazzo Spinelli per l’Arte e il Restauro, Firenze

 

Tavola Rotonda
“Pratiche di insegnamento nel campo delle arti”

 

Saluti:
Leonardo Bieber – Consigliere, Comune di Firenze

Moderatore: Pietro Gaglianò – Critico e curatore indipendente d’arte contemporanea

 

Interventi:
Francesco Giomi – Direttore di Tempo Reale, Centro di ricerca, produzione e didattica musicale, Firenze

Phillippe Hardy – Ecole Européenne Supérieure d’Arts de Bretagne, ELIA Executive Office

Massimiliano Pinucci – Designer e progettista, docente ISIA, Firenze

Riccardo Ventrella – Responsabile della comunicazione, Teatro della Toscana

“Presentazione della Conferenza Biennale di ELIA 2016 a Firenze” a cura di

Emanuele Amodei – Direttore dell’Associazione Palazzo Spinelli per l’Arte e il Restauro, ELIA Executive Office

 

Conclusioni:
Pier Luigi Rossi Ferrini – Vicepresidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze

X

Cerca