Artimino Contemporanea by Florence Biennale - FB
Selettore lingua
FLORENCE BIENNALE
18 - 26 OTTOBRE, 2025
Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1, Firenze FI
Apertura al pubblico sabato 18Ore 14
Apertura segreteria organizzativa:
- Dal Lunedì al Venerdì09:00 – 17:00
- Sabato e DomenicaChiuso
CustomWidgetTemplate
Artimino Contemporanea by Florence Biennale
Il progetto Artimino Contemporanea by Florence Biennale intende riproporre, in un territorio ricco di humus artistico ed enogastronomico, le idee degli illustri mecenati che nei secoli passati hanno contribuito a sviluppare attorno a loro un ambiente prospero di artisti ed eruditi. Questo ha favorito l’accrescimento culturale del luogo in cui risiedevano consegnandolo alla storia.
Per noi tutto ciò rappresenta il punto di partenza dal quale realizzare questo nuovo progetto. Non vogliamo guardare al passato per identificarci attraverso ovvi riferimenti artistici ma piuttosto trarne spunto con l’intento di portare alla “corte” di Artimino alcuni tra gli artisti contemporanei più importanti del panorama nazionale ed internazionale.
Il Progetto
Con Artimino Contemporanea prevediamo di realizzare nei prossimi anni, a partire dal 2015, una serie di esposizioni ed eventi artistico culturali tesi a dar vita ad un luogo mediante la diffusione dell’arte e della cultura contemporanea.
Già famoso per le sue bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche, il borgo e la villa di Artimino rappresentano il posto ideale per un modello di intervento che coniuga il passato storico dei nostri luoghi con la cultura e l’arte dei giorni nostri.
Gli artisti sono invitati ad esporre e presentare le loro opere al pubblico in una cornice ricca di fascino evocativo quale i saloni di Villa La Ferdinanda dichiarata Patrimonio Mondiale UNESCO nel giugno 2013. Gli artisti che interverranno sono scelti tra i più importanti del panorama artistico contemporaneo, sia nazionale che internazionale, con particolare attenzione nei confronti di coloro che operano in Toscana. Questi ultimi, infatti, sono chiamati a testimoniare la ricchezza culturale della nostra regione e di quel territorio che ha dato i natali ad alcuni tra i più grandi artisti dei secoli scorsi, creando un’ideale linea di congiunzione tra passato e presente.
FRANCA PISANI
24 Aprile / 1 Maggio 2016
GIUSEPPE CALONACI
14 / 31 luglio 2016
GIAMPAOLO TALANI
25 aprile / 3 maggio 2015
ANDREA ROGGI
5 / 28 giugno 2015
WESSEL HUISMAN
28 settembre / 9 ottobre 2015